Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come sono cambiate negli ultimi dieci anni le tariffe dei Trafori di Monte Bianco, Fréjus e Gran San Bernardo
    Alpi del sud e Provenza

    Come sono cambiate negli ultimi dieci anni le tariffe dei Trafori di Monte Bianco, Fréjus e Gran San Bernardo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Trafori, Tunnels
    Trafori, Tunnels

    Nell’ultimo decennio il caro vita ha influito non soltanto sui carrelli della spesa bensì anche sugli spostamenti transfrontalieri di italiani, francesi e svizzeri. Questo perché negli ultimi dieci anni le tariffe del Traforo del Monte Bianco, del Traforo del Fréjus e del Traforo del Gran San Bernardo sono lievitate sulla base delle evoluzioni registrate nei tassi di inflazione. Nos Alpes ha voluto analizzare tali variazioni del prezzo del pedaggio da e verso Francia e Svizzera, approfondendone le ricadute in termini economici e turistici sui viaggiatori di confine.

    L’inflazione negli ultimi dieci anni

    Dal 2014 a oggi l’inflazione ha subito a livello europeo netti ridimensionamenti, provocando conseguenti e inevitabili rincari che hanno impattato su ogni aspetto della vita dei cittadini.

    In Italia, per esempio, secondo ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) nel 2014 l’inflazione ammontava al 2,6%, contro l’11,8% registrato alla fine del 2023, con una crescita complessiva del +22% circa. I valori più bassi mai toccati negli ultimi dieci anni sono lo 0% del 2010, il -0,1% del 2015, il -0,2% del 2016 e del 2020. L’Indice dei prezzi al consumo è oscillato nel mese di novembre a quota 119,5 con una decrescita del -0,5% rispetto al periodo precedente; i valori riferiti al settore dei trasporti mostrano invece un 123,2, contro il 115,2 del 2014.

    In Francia, per converso, l’inflazione media è stata costantemente monitorata dall’INSEE (Institut National de la Statistique et des Études Économiques). Secondo l’organo essa è cresciuta dallo 0,51% del 2014 al 5,00% monitorato invece nel 2023; i tassi minori si osservano nel 2015 (0,04%), nel 2016 (0,18%) e nel 2020 (0,48%). Le statistiche più recenti, relative ancora una volta al mese di dicembre, mostrano come i servizi abbiano subito un incremento del +3,1% rispetto al decennio passato; gli Indices des prix à la consommation hanno rivelato un innalzamento generale del +4,1%.

    In Svizzera, alfine, stando a quanto constatato dall’Ufficio federale di statistica l’inflazione media del 2023 è stata del 2,18%, contro il -0,01% del 2014; le soglie più basse sono state il -0,43% del 2016 e il -0,72% del 2020. Nel novembre dell’anno passato essa è stata del 1,44%, a fronte di un Indice dei prezzi al consumo di 106,2 a livello generale, con una ricaduta del 12,03% per ciò che concerne i servizi.

    Le tariffe al Traforo del Monte Bianco

    Nel 2014 una corsa semplice all’interno del Traforo del Monte Bianco verso la Francia (IVA al 21%) costava 28,50 euro per i motocicli, 43,10 euro per le autovetture e 57,00 euro per i camper e i furgoni; essi raggiungevano i 156,50 euro per veicoli di classe 3, i 314,40 euro per i veicoli di classe 4, i 329,40 euro per i veicoli di classe D e gli 866,40 euro per i veicoli di classe E. Per viaggiare verso l’Italia (TVA al 19,60%) erano necessari invece 28,00 euro per i motocicli, 42,40 euro per le autovetture e 56,10 euro per i camper e i furgoni; servivano invece 153,90 euro ai conducenti di veicoli di classe 3, 309,20 euro ai conducenti di veicoli di classe 4, 324,20 euro ai conducenti di veicoli di classe D e 852,20 euro ai conducenti di veicoli di classe E.

    Stando alle ultime tariffe rese note a seguito della Commissione intergovernativa Italia-Francia, percorrere le gallerie provenendo dal lato italiano (IVA al 22%) richiederà 36,40 euro (+7,90 euro) per i motocicli, 55,00 euro (+11,90 euro) per le autovetture e 72,80 euro (+15,80 euro) per i camper e i furgoni; i prezzi toccheranno i 199,70 euro (+43,20 euro) per veicoli di classe 3, i 401,30 euro (+86,90 euro) per i veicoli di classe 4, i 416,30 euro per i veicoli di classe D (+86,90 euro) e i 1.106,00 euro (+239,60 euro) per i veicoli di classe E. Per spostarsi verso il versante francese si dovranno per converso sborsare 35,80 euro (+7,80 euro) per i motocicli, 54,10 euro (+11,70 euro) per le autovetture e 71,60 euro (+15,50 euro) per i camper e i furgoni; la spesa lievita ancora a 196,50 euro (+42,60 euro) per i veicoli di classe 3, a 394,80 euro (+85,60 euro) per i veicoli di classe 4, a 409,80 euro (+85,60 euro) per i veicoli di classe D e a 1.087,90 euro (+235,70 euro) per i veicoli di classe E.

    Le tariffe al Traforo del Fréjus

    Appena l’anno precedente, nel 2013, le tariffe applicate ai mezzi che percorrevano il Traforo del Fréjus dal versante italiano (IVA al 21%) ammontavano per la sola corsa semplice a 27,40 euro per le moto, a 41,40 euro per le automobili e a 54,70 euro per due o più assi. I veicoli pesanti di classe 3 pagavano 150,20 euro se Euro 3 o superiori oppure 158,90 euro se Euro 1 o 2, mentre i veicoli pesanti di classe 4 pagavano 301,70 euro se Euro 3 o superiori oppure 319,20 euro se Euro 1 o 2; per ciò che concerne la classe B il pedaggio ammontava a 418,90 euro per Euro 3 o superiori oppure a 443,20 euro per Euro 1 o 2 e per ciò che concerne la classe C il pedaggio ammontava a 831,40 euro per Euro 3 o superiori oppure a 879,30 euro per Euro 1 o 2. Sul versante francese (TVA al 19,60%) i costi erano lievemente inferiori e arrivavano a 27,00 euro per le moto, 40,90 euro per le automobili e 54,10 euro per due o più assi. I mezzi pesanti versavano per la classe 3 148,40 euro se Euro 3 o superiori oppure 157,00 euro se Euro 1 o 2, per la classe 4 298,20 euro se Euro 3 o superiori oppure 315,50 euro se Euro 1 o 2, per la classe B 414,00 euro se Euro 3 o superiori oppure 438,10 euro se Euro 1 o 2 e per la classe C 821,90 euro se Euro 3 o superiori oppure 869,60 euro se Euro 1 o 2.

    Quest’anno (IVA al 22%) per poter fruire del tunnel autostradale verso la Francia saranno necessari 36,40 euro (+9,00 euro) per la classe 5, 55,00 euro (+13,60 euro) per la classe 1 e 72,80 euro (+18,10 euro) per la classe 2. Ai veicoli a due assi con altezza superiore a tre metri saranno richiesti 199,70 euro (+49,50 euro) se Euro 4 o superiori oppure 209,70 euro (+59,50 euro) se Euro 3 oppure 211,30 euro (+52,40 euro) se Euro 1 o 2; ai veicoli a tre o più assi con altezza superiore a tre metri saranno richiesti 401,30 euro (+99,60 euro) se Euro 4 o superiori oppure 421,40 euro (+119,70 euro) se Euro 3 oppure 424,60 euro (+105,40 euro) se Euro 1 o 2. Mentre ai veicoli adibiti al transito eccezionale di media lunghezza saranno necessari 557,10 euro (+143,10 euro), ai veicoli adibiti al transito eccezionale sino a venticinque metri di lunghezza saranno necessari 1.106,00 euro (+236,40 euro). Dirigendosi invece in Italia (TVA al 20%) il costo di una corsa semplice scende a 35,80 euro (+8,80 euro) per la classe 5, 54,10 euro (+13,20 euro) per la classe 1 e 71,60 euro (+17,50 euro) per la classe 2. Per i mezzi a due assi serviranno 196,50 euro (+48,10 euro) se Euro 4 o superiori oppure 206,30 euro (+57,90 euro) se Euro 3 oppure 207,90 euro (+50,90 euro) se Euro 1 o 2; per i mezzi a tre o più assi serviranno 394,80 euro (+96,60 euro) se Euro 4 o superiori oppure 414,50 euro (+116,30 euro) se Euro 3 oppure 417,70 euro (+102,20 euro) se Euro 1 o 2. Mentre ai mezzi adibiti al transito eccezionale di media lunghezza saranno necessari 548,00 euro (+134,00 euro), ai mezzi adibiti al transito eccezionale sino a venticinque metri di lunghezza saranno necessari 1.087,90 euro (+266,00 euro).

    Le tariffe al Traforo del Gran San Bernardo

    I dati riferiti al Traforo del Gran San Bernardo e relativi al 2014 sono limitati, ma da essi si può evincere come per attraversarlo le moto dovessero sborsare 14,80 euro, le auto 25,00 euro, i camion e i bus a tre assi 99,00 euro. Quello stesso anno era poi stato deciso che le ultime due categorie di veicoli, interessate da un drastico calo di traffico nel 2012 rispettivamente del -11,42% e del -5,73%, avrebbero potuto beneficiare di prezzi agevolati; le altre tipologie, al contrario, avevano subito lievi aumenti in vista di una perdita di percorrenze medie del solo 0,9%.

    A oggi le motociclette pagano 18,50 euro o franchi (+3,70 euro o franchi), le autovetture 31,00 euro o franchi (+6,00 euro o franchi) e i furgoni e i camper 48,50 euro o franchi. Le controparti più pesanti vengono suddivise tra due assi (84,50 euro o franchi), tre assi (123,00 euro o franchi, +24,00 euro o franchi) e quattro assi (186,50 euro o franchi).

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.