Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un bilancio dei grandi Carnevali delle Alpi: Ivrea, Mentone e Nizza
    Cultura e patrimonio

    Un bilancio dei grandi Carnevali delle Alpi: Ivrea, Mentone e Nizza

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I Carnevali nelle Alpi, Les Carnavals dans les Alpes (c) Stella Olivetti, Nos Alpes
    I Carnevali nelle Alpi, Les Carnavals dans les Alpes (c) Stella Olivetti, Nos Alpes

    Si sono conclusi con il martedì grasso i grandi Carnevali delle Alpi, che anche per la loro edizione 2025 hanno attirato migliaia di persone con conseguenti e importanti ricadute economiche sui rispettivi territori di montagna.

    Sul versante italiano si è trattato per esempio del Carnevale di Ivrea, esordito già lo scorso lunedì 6 gennaio e proseguito sino a martedì 4 febbraio seguendo un denso cerimoniale di riti, sfilate e spettacoli nonché pranzi a base di fagioli. Dall’altro capo del confine, per contro, la Festa del limone di Mentone e il Carnevale di Nizza hanno animato la Costa Azzurra rispettivamente tra sabato 15 febbraio e domenica 2 marzo l’una e tra mercoledì 12 febbraio e domenica 2 marzo l’altro.

    Il Carnevale di Ivrea e la chiusura sulla Battaglia delle arance

    Secondo le prime stime, la giornata conclusiva del Carnevale di Ivrea, quella dello scorso lunedì 3 marzo, ha visto la partecipazione di 35 mila spettatori. Gli effetti positivi di tale vasta affluenza si leggono nella ristorazione e nella ricettività ma anche nel commercio, con locali e alberghi pieni nonché negozi frequentati oltre le aspettative.

    La conclusiva Battaglia delle arance della scorsa domenica 2 marzo, uno degli aspetti maggiormente noti, curiosi e apprezzati della manifestazione, ha registrato 21.376 biglietti venduti, di cui circa 6 mila online. L’incasso totale si aggira attorno ai 300 mila euro, segnando una crescita significativa rispetto al 2024, quando erano stati staccati 17.168 biglietti.

    Tale specifico appuntamento in particolare e l’intera manifestazione in generale iniziano a essere percepiti non soltanto a livello nazionale bensì anche dai turisti dei territori vicini, tra cui anche Francia e Svizzera, e di Paesi internazionali che sfruttano la loro concomitanza con le proprie settimane bianche.

    Mentone, la Festa del limone tra sfilate e vendita dei limoni

    Anche la Festa del limone di Mentone si conferma una buona attrazione per visitatori provenienti da tutto il mondo, che ogni anno in circa 250 mila unità affollano la cittadina della Costa Azzurra. L’ultima “Sfilata dei frutti d’oro” ha visto tra le 29 mila e le 30 mila presenze, con un totale di 150 tonnellate di agrumi utilizzati per allestire i carri allegorici.

    L’impatto economico della manifestazione è evidente, con 64 milioni di euro di indotto per il territorio generati l’anno passato e quest’anno apparentemente confermati. Inoltre, a seguito della chiusura dell’evento lunedì 3 marzo, centinaia di persone si sono accalcate al Palais de l’Europe per acquistare i 150 vasi di orchidee esposti durante la festa; il successivo giovedì 6 marzo, per contro, saranno messe in vendita ai Jardins Biovès le 120 tonnellate di agrumi utilizzati per le decorazioni.

    L’ultimo dei Carnevali nelle Alpi, il Carnevale di Nizza

    Il Carnevale di Nizza ha chiuso la sua 140ª edizione con numeri da record per la sequela di Carnevali che tra il mese di febbraio e il mese di marzo hanno animato le Nostre Alpi. Esso ha difatti attirato nel complesso 400 mila visitatori, di cui 240 mila spettatori che hanno assistito alle sfilate, alle battaglie di fiori e al inclusivo Lou Queernaval, con un incremento di 40 mila presenze rispetto al 2024.

    La buona organizzazione della rassegna, tratto che la accomuna alla controparte di Mentone, ha peraltro contribuito fortemente alla moltiplicazione delle partecipazioni. Il tutto inserito all’interno di una programmazione di eventi di respiro mondiale, in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC-3) che si terrà in città nel giugno di quest’anno.

    Guardando al futuro, poi, al termine della manifestazione è già stata svelata la tematica che, dopo “Re degli Oceani”, guiderà la prossima edizione 2026, ovverosia “Viva la Regina!”. Dopo secoli in cui il suo protagonista indiscusso è sempre stato il Re, questo nuovo filo conduttore metterà in risalto figure femminili di spicco della storia e della cultura nizzarde e provenzali, aprendo una nuova pagina per una promettente 141ª edizione.

    LEGGI ANCHE: Cannes aiuta l’Ucraina anche con la cultura, a tre anni dall’invasione

    Featured Mentone Nizza
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.