Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 26° rapporto dell’Osservatorio del cantiere Torino-Lione
    Trasporti

    26° rapporto dell’Osservatorio del cantiere Torino-Lione

    Corentin FenardCorentin Fenard20 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La tratta Lione-Torino (Tunnel Euralpin Lyon-Turin, Caroline Moureaux)
    La tratta Lione-Torino (Tunnel Euralpin Lyon-Turin, Caroline Moureaux)

    Il 26ᵉ rapporto dell’Osservatorio sul Cantiere della Torino-Lione descrive i progressi dei lavori e il loro impatto sull’economia locale. Il progetto ferroviario europeo, che comprende un tunnel di 57,5 km sotto le Alpi, collegherà le due città passando dalla Valle della Maurienne e dalla Valle di Susa.

    Secondo il rapporto, l’obiettivo è di ridurre il traffico stradale, incoraggiare il trasporto merci su rotaia e contribuire alla decarbonizzazione dei trasporti. Il rapporto, pubblicato alla fine di febbraio, fornisce informazioni sulla forza lavoro nei cantieri del Tunnel Euralpine Lione-Torino (TELT), sulle caratteristiche dei posti di lavoro nei sei cantieri principali e sull’organizzazione dell’assegnazione dei contratti assegnati.

    Grand chantier lyon turin rapport lione torino rapporto

    Stato di avanzamento del progetto Lione-Torino

    Prosegue lo scavo della galleria di base sotto il Moncenisio. A gennaio 2025 erano stati scavati 40 km dei 164 km previsti. Sono stati aperti due nuovi fronti, che hanno permesso di avanzare di 2,7 km rispetto ai dati dell’Osservatorio del 15 luglio 2025.

    Dal 2017, TELT ha assegnato 35 contratti. Di questi, 22 sono stati completati e 13 sono in corso. Cinque contratti superano i 100 milioni di euro, principalmente per il tunnel e la gestione dei materiali.

    A complemento per il versante francese, SNCF Réseau ha assegnato 50 contratti dal 2018, 43 dei quali sono stati completati. Il più grande riguarda i lavori di ingegneria civile per l’interconnessione ferroviaria tra Saint-Jean-de-Maurienne e Villargondran.

    Sull’altro versante, in Italia, sono stati investiti 5,5 milioni di euro per ammodernare le stazioni di Sant’Ambrogio, Borgone e Bruzolo. In Francia, la stazione di Saint-Jean-de-Maurienne è stata trasformata in un hub multimodale.

    Lione-Torino: interventi di sviluppo locale

    Sono stati effettuati investimenti a sostegno della mobilità sostenibile e dello sviluppo locale. A questo riguardo, in Val di Susa sono stati stanziati 50 milioni di euro per 32 progetti. Tra questi, la costruzione di un ponte pedonale a Susa (10,8 milioni di euro) e la sistemazione del paesaggio a Salbertrand (9,1 milioni di euro). In Maurienne, 3,38 milioni di euro hanno finanziato 24 progetti locali, tra cui il miglioramento della rete stradale e la ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli edifici pubblici.

    Il progetto Lione-Torino sta creando posti di lavoro nella regione transfrontaliera. Attualmente è il terzo datore di lavoro della Maurienne, con oltre 400 posti. Alla fine saranno creati altri 2.000 impieghi, il 70% dei quali sarà destinato a lavoratori originari del territorio. Per sostenere questa dinamica, vengono offerti corsi di formazione specifici attraverso la piattaforma “My Lyon-Turin job”.

    Inoltre, sono state ristrutturate 300 abitazioni per ospitare i lavoratori. Al termine del progetto, queste strutture saranno reintegrate nel mercato locale degli affitti.

    LEGGI ANCHE: Con 20 milioni di Auvergne Rhône-Alpes si salva la sezione francese della Torino-Lione

    Featured Torino
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Politica

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Cultura

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani, À Nice onze expositions estivales dédiées aux océans (c) Biennale des Arts et de l’Océan
    Cultura

    A Nizza undici mostre estive dedicate agli oceani

    10 Agosto 2025
    Insalata russa, Salade russe
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    10 Agosto 2025
    La viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia; La viticulture alpine dans le Piémont, dans la Vallée d’Aoste et en Savoie (c) Interreg Vi.A.
    Patrimonio

    Una guida per la viticoltura alpina in Piemonte, Valle d’Aosta e Savoia

    9 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Des affiches pour le référendum en Vallée d'Aoste du 10 août 2025 - alcuni manifesti del referendum per il voto in Consiglio regionale della Valle d'Aosta (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il Referendum conferma tre preferenze al voto del Consiglio in Valle d’Aosta

    11 Agosto 2025
    La salle des projections au Salon du Livre de Passy en 2025 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Salon du livre de montagne di Passy 2025, i vincitori e alcune storie

    11 Agosto 2025
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    11 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.