Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Sci alpinismo: la Patrouille des Glaciers in Vallese anche i prossimi anni
    Sport

    Sci alpinismo: la Patrouille des Glaciers in Vallese anche i prossimi anni

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino18 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Patrouille des Glaciers (Preparations_Parcours_ColdelaChaux_VBS_PascalGertschen_21)
    La Patrouille des Glaciers (Preparations_Parcours_ColdelaChaux_VBS_PascalGertschen_21)

    La Patrouille des Glaciers (la Pattuglia dei ghiacciai) si appresta a divenire un evento strutturale nel panorama delle gare di sci alpinismo nelle Alpi in generale e del Cantone del Vallese in particolare. È difatti stato siglato un apposito accordo quadro al fine di garantirne la continuità sino al 2034, rendendo la competizione a cadenza biennale un appuntamento fisso nel calendario delle squadre militari e civili che vi partecipano.

    La Patrouille des Glaciers

    La Patrouille des Glaciers ha radici militari poiché nasce durante la Seconda Guerra Mondiale come test volto a verificare le capacità fisiche e tecniche dei soldati dell’esercito svizzero. La prima edizione si svolge nell’aprile del 1943 sotto iniziativa dei capitani Rodolphe Tissières e Roger Bonvin della Brigata montagna 10, coinvolgendo 18 squadre da tre membri ciascuna.

    L’anno successivo i team partecipanti salgono a 44, dimostrando così l’apprezzamento riservato alla competizione, che tuttavia è annullata a seguito di un tragico incidente avvenuto nel 1949 e costato la vita a tre concorrenti di Orsières. Essa viene vietata dal dipartimento Militare federale sino al 1984, quando l’organizzatore René Martin e l’alpinista Camille Bournissen riescono a farla ripristinare.

    Il percorso

    La Patrouille des Glaciers si svolge su due percorsi, l’uno tra Zermatt, Arolla e Verbier (53 chilometri, 3.994 metri didislivello positivo, 4.090 metri di dislivello negativo) e l’altro tra Arolla e Verbier (27 chilometri, 1.881 metri di dislivello positivo, 2.341 metri di dislivello negativo). La gara, aperta sia a squadre militari sia a squadre civili, si è nel tempo distinta anche sul piano internazionale, tanto da essere vinta per la prima volta nel 2004 anche da un team straniero.

    Nel 2018 il team del Centro Sportivo Esercito Italiano (Robert Antonioli, Michele Boscacci e Matteo Eydallin) ha ottenuto il miglior tempo di sempre (5 ore, 35 minuti e 27 secondi). Quanto alle donne, il primato appartiene al team formato da Jennifer Fiechter, Axelle Mollaret e Laetitia Roux, team misto franco-svizzero che completa il tracciato in 7 ore, 15 minuti e 34 secondi.

    La strutturazione

    L’iniziativa di rendere la Patrouille des Glaciers fissa sino almeno al 2034 si deve al dipartimento cantonale della Sicurezza, delle istituzioni e dello sport e al dipartimento federale della Difesa, della protezione della popolazione e dello sport. A essi si associa la Fondazione Patrouille des Glaciers, incaricata di sviluppare relazioni con sponsor, Comuni ospitanti e partner finanziari con lo scopo diassicurare l’autosufficienza economica dell’evento.

    La prossima revisione dell’accordo, volta a garantire la continuità della gara e a stbilirne le modalità operative anche dopo il 2034 è prevista entro il 2031.

    LEGGI ANCHE: In bici sul Moncenisio per il Critérium du Dauphiné 2025

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd
    Cultura e patrimonio

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    19 Settembre 2025
    Border Focal Point- Régions frontalières - Regioni frontaliere
    Economia e politica

    Sbloccare le regioni frontaliere, workshop il 24 settembre

    19 Settembre 2025
    La Carovana dei ghiacciai 2025 sulle Alpi, La Caravane des glaciers 2025 dans les Alpes (c) Legambiente
    Ambiente e territorio

    Sulle Alpi persi 170 chilometri quadrati di ghiacciai in 60 anni

    19 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Château des ducs de Savoie, à Chambéry - Castello dei Duchi di Savovia a Chambéry (c) Département de la Savoie Artprism bd

    Giornate europee del patrimonio 2025 Savoia e Alta Savoia, 20 e 21 settembre

    19 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.