Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giorgia Meloni a Torino visita un’azienda di satelliti a orbita bassa
    Economia

    Giorgia Meloni a Torino visita un’azienda di satelliti a orbita bassa

    Enrico MartialEnrico Martial17 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La presidente Giorgia Meloni accolta dal presidente della Regione Piemonte, Alberto cirio, a Torino, il 13 marzo 2025 (c) Regione Piemonte ufficio stampa
    La presidente Giorgia Meloni accolta dal presidente della Regione Piemonte, Alberto cirio, a Torino, il 13 marzo 2025 (c) Regione Piemonte ufficio stampa

    Il 14 marzo 2025, la presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni ha visitato lo Space Park di Argotec, un centro di 60.000 metri quadrati a Torino, che produce micro satelliti. Accolta dall’amministratore delegato David Avino, la presidente Meloni ha osservato il processo di realizzazione dei satelliti, dalla lavorazione dell’alluminio fino all’integrazione dei sistemi elettronici e informatici.

    Torino ha sviluppato un distretto dell’aerospazio che è diventato di grande interesse in tempi recenti, in Italia e in Europa. Il polo è composto da oltre 10 mila addetti, più di 400 PMI, tre atenei e tre centri di ricerca. Inoltre ospita l’azienda italo-francese Thales Alenia Space e ditte del gruppo Leonardo.

    Giorgia Meloni a Torino ha anche visitato e assistito agli Special Olympic Games, i giochi invernali con 1500 atleti da 100 paesi e dedicati alle persone con disabilità intellettive.

    Il tema dei satelliti ad orbita bassa: questione europea e italo-francese

    Da un lato, in Italia vi è un acceso dibattito sull’utilizzo in orbita bassa dei satelliti di Starlink, l’azienda di Elon Musk, anche per funzioni del governo. Dall’altro, in Italia e in Europa, vi è la questione di sicurezza circa la rete europea di satelliti anche di supporto all’Ucraina, appunto di Starlink e di altre aziende, come Eutelsat.

    La visita ad una azienda torinese dell’aerospazio da parte del capo del governo italiano ha quindi un significato relativo all’autonomia strategica nazionale ed europea, ma anche riguardo ai legami in corso con gli Stati Uniti. L’azienda Argotec ha infatti profondi collegamenti oltre Atlantico e ha negli stessi giorni presentato il suo nuovo satellite Hawk Plus proprio a Washington DC.

    Sul piano italo-francese, il tema dell’aerospazio ha svolto un ruolo importante il 7 marzo scorso a Parigi, nella sede del Senato, nell’ambito dei dialoghi organizzati dall’IREFI (Istituto per le Relazioni Economiche Francia-Italia) e dal CEPS (Centre d’étude et de prospective stratégique), in collaborazione con il CSI (Cercle de Stratégies et d’Influences).

    La visita di Giorgia Meloni ad Argotec

    Nella visita di Giorgia Meloni c’è stato un momento di orgoglio nazionale sull’avanzamento delle tecnologie, anche per il capitale interamente italiano della Argotec. La società produce satelliti con tecnologie proprie, e sviluppa tutte le fase della catena di produzione.

    Giorgia Meloni ha osservato e ascoltato le notizie a proposito del processo produttivo, delle tendenze di sviluppo e dei programmi dell’azienda. Le sono state inoltre presentate le diverse fasi tecniche di produzione. Al termine della visita, non ha comunque rilasciato dichiarazioni e commenti, ma la sua presenza era già un messaggio.

    Hawk Plus: il nuovo satellite a orbita bassa presentato a Washington

    Parallelamente e negli stessi giorni, Argotec ha presentato al Satellite Conference 2025 di Washington D.C. (che si è tenuta tra il 10 e il 13 marzo) il nuovo Hawk Plus, un’evoluzione della linea di satelliti Hawk, più grande e strutturato con moduli.

    Con una massa a vuoto di 75 kg può trasportare fino a 30 kg di dispositivi, strumenti scientifici, fotocamere e hardware per l’osservazione della terra e di costellazioni satellitari. Un versione più grande del satellite ha una massa di 130 kg.

    Il satellite è progettato principalmente per l’orbita terrestre bassa (LEO): ed è in questo ambito che si concentra l’attenzione politica e di sicurezza attuale. La versione più grande, Hawk Plus può lavorare in orbite medie (MEO), geostazionarie (GEO) o per missioni interplanetarie.

    Argotec ha già sviluppato i satelliti ArgoMoon, nella missione Artemis 1, e LiciaCube, che è stata a bordo della sonda DART della NASA.

    LEGGI ANCHE:

    Torino città dell’aerospazio nel dialogo italo-francese
    Dialogo Italia-Francia sulla difesa a Parigi, in un contesto di grande urgenza

    Featured Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.