Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’autostrada vicino a Ginevra non sarà più gratuita (nel 2029…)
    Trasporti

    L’autostrada vicino a Ginevra non sarà più gratuita (nel 2029…)

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Autostrada tra Alta Savoia e Ginevra, Autoroute entre Haute-Savoie et Genève (c) CC BY-SA 3.0, Poudou99, Wikimedia Commons
    Autostrada tra Alta Savoia e Ginevra, Autoroute entre Haute-Savoie et Genève (c) CC BY-SA 3.0, Poudou99, Wikimedia Commons

    Dal 1° febbraio del 2029, la tratta autostradale di 12 chilometri compresa tra Saint-Julien-en-Genevois e Annemasse (Alta Savoia, a 30 chilometri da Ginevra) non sarà più gratuita.

    Anche se occorreranno ancora due anni e mezzo per vederne l’applicazione, la decisione di revocare l’esenzione del pedaggio in vigore sin dal 1987 sta scatenando opposizioni tra le autorità francesi e svizzere, con amministratori locali e associazioni ambientaliste già in prima linea.

    L’autostrada tra Alta Savoia e Ginevra

    Costruita nel 1973 e messa in servizio nel 1990, l’autostrada A40 unisce Mâcon (Saône-et-Loire) a Passy (Alta Savoia) passando per Annemasse e sfiorando dunque il confine con Ginevra. Lunga nel complesso 356 chilometri, essa si prolunga poi sino a Chamonix e al Traforo del Monte Bianco (al confine con la Valle d’Aosta) sotto forma della strada veloce denominata RN205.

    Alcune delle sue sezioni sono a utilizzo gratuito, tra cui i sei chilometri tra Mâcon e Replonges (Ain) e i dieci chilometri tra Passy e Sallanches (ambedue Alta Savoia). Questo e la sua vicinanza con il Cantone di Ginevra la hanno resa per anni una tratta altamente appetibile per i lavoratori frontalieri franco-svizzeri.

    La questione della fine della gratuità è in discussione e sta suscitando più di una polemica sin dal 2015 per via del timore di un aumento del traffico sulle strade secondarie e conseguenti impatti negativi sulla qualità dell’aria e la vivibilità. Il sistema sarà gestito su tutti i 12 chilometri della sezione tramite un portale di rilevamento free flow senza caselli fisici, con un costo per i veicoli leggeri stimato a 1,80 euro.

    La mobilitazione politica

    Nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Saint-Julien-en-Genevois, la sindaca Véronique Lecauchois ha ribadito la determinazione degli amministratori locali a lottare per mantenere la gratuità dell’autostrada tra Alta Savoia e Ginevra. Anche il presidente del Consiglio dipartimentale dell’Alta Savoia, Martial Saddier, ha domandato misure compensative in vista di una eventuale introduzione del pedaggio, come una riduzione delle tariffe su altri tratti della A40.

    Oltre alla mobilitazione politica, è stato annunciato un possibile ricorso contro la decisione, mentre la deputata Virginie Duby-Muller e il senatore Loïc Hervé hanno annunciato un prossimo incontro con il ministro dei Trasporti Philippe Tabarot. Tra le soluzioni in discussione sui tavoli appositamente aperti sulla tematica figura la possibilità di creare un percorso alternativo gratuito che colleghi Machillya Versoix, offrendo così un bypass alternativo attorno a Ginevra.

    La risposta delle associazioni ambientaliste

    L’Association pour la Protection de l’Environnement Collongeois (APEC) si oppone da anni alla fine della gratuità della A40 e si è già mobilitata per una raccolta firme finalizzata a mettere un freno a tale iter. Essa ha difatti denunciato il rischio di un trasferimento massiccio di circa 50 mila veicoli ogni giorno sulle strade locali oltre che delle ripercussioni in termini di spesa per i pendolari frontalieri che ne fruiscono quotidianamente.

    Al vaglio anche, accanto a un sopralluogo in loco da parte dello stesso Tabarot finalizzato a comprendere meglio le problematiche locali, l’organizzazione di manifestazioni per chiedere l’abbandono del progetto.

    LEGGI ANCHE: In Svizzera si preferisce il treno all’autostrada, che non sarà ampliata

    Alta Savoia Featured Ginevra top
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.