Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Terre d’évolution”: il nuovo percorso permanente del Muséum d’histoire naturelle di Marsiglia
    Cultura

    “Terre d’évolution”: il nuovo percorso permanente del Muséum d’histoire naturelle di Marsiglia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino20 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Terre d’évolution”, Muséum d’histoire naturelle, Marsiglia/Marseille
    “Terre d’évolution”, Muséum d’histoire naturelle, Marsiglia/Marseille

    Reduce dall’aver festeggiato nel 2019 i suoi primi 200 anni di vita e i suoi 150 anni di attività nel Palais Longchamp, il Muséum d’histoire naturelle di Marsiglia vanta un nuovo percorso di visita permanente denominato “Terre d’évolution”. I passati allestimenti del 1986, in parte rimaneggiati nei primi Anni 2000, sono stati rivisti per restituire ai visitatori una visione più contemporanea del patrimonio naturale e scientifico delle collezioni.

    “Terre d’évolution” si compone di tre distinte sale capaci di rendere conto da sole di tutte le specie animali e vegetali nonché di tutti i periodi geologici sino ai giorni nostri. All’interno di una unica esposizione sono visitabili 60 mila esemplari, di cui circa mille mai visti prima: essi sono declinati nelle sette tematiche “Vivere”, “Riprodursi”, “Proteggersi”, “Comunicare, percepire”, “Respirare o non respirare”, “Nutrirsi” ed “Evolversi”.

    E come dimenticare la “Salle de la Provence” del Muséum d’histoire naturelle di Marsiglia, vetrina della museografia del XIX secolo a oggi protetta come monumento storico. Sede di numerosi esemplari fossili e naturalizzati originari della Provenza, il sito espositivo è peraltro arricchito da una serie di 40 stemmi provenzali e alcuni murales dipinti nel 1869 da Raphaël Ponson a rappresentare i principali ecosistemi regionali. Oltre al miglioramento dell’illuminazione e all’installazione di due terminali interattivi a completamento della visita, le monumentali scale in pietra accolgono due affreschi di Jean-François Auburtin risalenti al 1900 nonché nuovi arredi che richiamano la preistoria regionale.

    “Terre d’évolution”, così come l’intero Palais Longchamp, sono visitabili dal martedì alla domenica dalle 9,00 alle 18,00, con apertura straordinaria lunedì 2 aprile, giovedì 15 agosto e lunedì 20 maggio. In caso di episodi di vento particolarmente violenti, il Parco antistante può essere costretto alla chiusura impedendo l’ingresso all’edificio. Ogni domenica del mese, in aggiunta, il Muséum d’histoire naturelle così come tutti i musei di Marsiglia sono ad accesso gratuito.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    La filigrana di Campo Ligure, Le filigrane de Campo Ligure (c) CC BY-SA 4.0, Simone Piombo, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Il rilancio della filigrana e il futuro di argento di Campo Ligure

    12 Luglio 2025
    Van Dyck, Saint Martin partage son manteau (c) CC BY-SA 4_0 Jeanhousen Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Cammino di San Martino in Valle d’Aosta

    12 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.