Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gilles Gascon da Lo Russo e Cirio per la Torino-Lione
    Alpi del nord e Rodano

    Gilles Gascon da Lo Russo e Cirio per la Torino-Lione

    Enrico MartialEnrico Martial17 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Gilles-Gascon-e-Stefano-Lorusso-Torino-16-gen-24-foto-twitter-Gascon
    Gilles-Gascon-e-Stefano-Lorusso-Torino-16-gen-24-foto-twitter-Gascon

    La visita di Gilles Gascon a Torino, nella giornata di ieri, 16 gennaio, va annotata nell’ambito del processo di costruzione della linea Torino-Lione, del dibattito politico correlato e della scadenza della domanda di finanziamento alla Commissione europea per la tratta compresa tra l’uscita francese del tunnel di base e Lione.

    Gilles Gascon è sindaco di Saint-Priest, uno dei comuni della cintura di Lione, sull’asse verso Chambéry. Esponente della destra repubblicana (RPR), è da tempo in contrasto con il sindaco ecologista di Lione, Gregory Ducet , che è contro la Lione-Torino, un po’ come avvenne per Chiara Appendino e i 5 Stelle a Torino, quando era sindaca nel 2017 e 2018.

    Gascon ha incontrato il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Era accompagnato dal presidente della Camera di commercio italiana a Lione, Igor Stamboulian.

    La conferma del sostegno politico alla Torino-Lione e la posizione delle sinistre insoumises

    La visita di Gascon è stata di rassicurazione circa il sostegno territoriale francese alla realizzazione dell’infrastruttura. Nel corso del 2022 e del 2023, nel partito ecologista EELV e nella France insoumise è emersa infatti una posizione contraria alla Lione-Torino. Il Sindaco di Lione e presidente della metropoli lionese, Gregory Ducet, aveva tra l’altro espresso la propria contrarietà in una intervista all’italiana La Stampa il 20 giugno 2020. Il 20 dicembre 2022 era apparso su Reporterre un appello contro la Lione-Torino firmato da 150 personalità francesi, tra esponenti politici, sindacalisti, rappresentanti di associazioni.

    In risposta, il 12 aprile 2023, 60 parlamentari e altre personalità hanno sottoscritto un appello a favore dell’infrastruttura. Nel corso degli incontri, Gascon ha ricordato che nel giugno scorso 43 sindaci sul totale dei 58 che compongono la Metropoli di Lione hanno firmato un manifesto a sostegno dell’infrastruttura. Un sondaggio IFOP dello stesso mese di giugno indicava inoltre che l’80% degli abitanti della città metropolitana di Lione è favorevole alla Lione-Torino.

    Va infine notato che né il Comune di Lione né la Metropoli hanno competenza sulla Torino-Lione, e che quindi la posizione del sindaco ecologista non ha effetti diretti.

    Cosa si aspetta per riaprire la linea ferroviaria storica?

    Negli incontri di Torino, Gascon ha potuto ascoltare le sollecitazioni del sindaco Stefano Lo Russo e del presidente della Regione Alberto Cirio sulla necessità d’accelerare i lavori per la riapertura della ferrovia storica, chiusa dal 27 agosto 2023 dopo la frana nel Comune di Saint-André in Maurienne. La linea ferroviaria ospitava il TGV e il Frecciarossa tra Milano-Torino-Lione-Parigi e una significativa parte dello scambio di merci tra i due Paesi. Secondo le previsioni non potrebbe essere riattivata prima della fine del 2024.

    La scadenza del 30 gennaio

    Gilles Gascon ha anche ricordato che entro il 30 gennaio la Francia deve presentare alla Commissione europea una richiesta di finanziamento per la sua parte di infrastruttura. Infatti, occorre modernizzare la tratta storica sul territorio francese, tra l’uscita del tunnel di base e Lione, che non sarebbe in grado di trasportare tutte le merci previste per il 2032. La riunione decisiva si dovrebbe tenere giovedì 18 gennaio, appena in tempo per chiudere la domanda di finanziamento.

    Tracciato del collegamento ferroviario Torino Lione (sezione francese) (CC BY SA Wikipedia)
    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.