Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La rinascita dei treni notturni per le località sciistiche delle Alpi francesi
    Alpi del nord e Rodano

    La rinascita dei treni notturni per le località sciistiche delle Alpi francesi

    Corentin FenardCorentin Fenard14 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cabine de télécabine en gare de Bourg-Saint-Maurice, proposée comme petite salle d'attente (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Cabine de télécabine en gare de Bourg-Saint-Maurice, proposée comme petite salle d'attente (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Il ritorno del treno notturno sembra essere una soluzione per ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e offrire un’alternativa sostenibile ai vacanzieri diretti alle località sciistiche.

    Tuttavia, la situazione attuale dei treni notturni e le difficoltà incontrate per il loro ripristino, in particolare per le località sciistiche, è un quadro molto più complesso degli annunci o delle promesse politiche. I viaggi verso le località sciistiche, che avvengono per lo più in auto o in aereo, rappresentano una parte significativa dell’impronta di carbonio di questo genere di vacanze.

    Tuttavia, il rilancio dei treni notturni per le stazioni sciistiche solleva una serie di questioni relative alla gestione delle ferrovie invernali e alla decarbonizzazione dell’accesso alla montagna, sottolineando la sfida economica e ambientale.

    Quale futuro per i treni notturni verso le località sciistiche francesi?

    L’impronta di carbonio delle vacanze sulla neve è in gran parte dominata dal trasporto dei turisti verso le località sciistiche. Ancora oggi, l’89% dei turisti raggiunge le località sciistiche in auto o in aereo. Il treno notturno, che potrebbe offrire un’alternativa ecologica, rimane un’opzione marginale nonostante la sua crescente popolarità.

    Tuttavia, negli ultimi anni sono scomparsi i treni diretti per le località, in particolare da Londra con l’Eurostar. Questa offerta ha incontrato una serie di ostacoli, tra cui le scarse prenotazioni e l’incapacità degli operatori di rispondere al bando di gara europeo lanciato dalla Compagnie des Alpes.

    Treni notturni: un impegno politico e ambientale che solleva la questione di come attuarlo

    La privatizzazione del settore ferroviario e l’apertura alla concorrenza, avviata per migliorare i servizi e ridurre i costi, hanno avuto un impatto diretto sui servizi ferroviari notturni. Nonostante le ambiziose dichiarazioni del governo sulla transizione ecologica, il settore ferroviario fatica a rinnovarsi per affrontare le sfide. Il piano da 100 miliardi di euro annunciato nel febbraio 2023, finalizzato alla decarbonizzazione del trasporto ferroviario, è un esempio della volontà del governo di rilanciare il settore. Tuttavia, il piano, sebbene promettente, risente di una realtà di bilancio poco entusiasmante.

    Nel 2024, l’emendamento presentato dal gruppo Socialistes et apparentés ha evidenziato la necessità di aumentare gli investimenti nel settore ferroviario.

    Il treno notturno Parigi-Briançon, attualmente in funzione, rappresenta una soluzione per le montagne. Tuttavia, subisce regolarmente ritardi, spesso dovuti allo stato del materiale rotabile e alla congestione dei binari. La rigenerazione della rete comporterebbe nuovi investimenti e il rilancio dei treni notturni. L’obiettivo è quello di ottenere un trasferimento modale del 10% dei passeggeri dalla strada alla ferrovia, che potrebbe coprire tra il 22% e il 33% dell’obiettivo di decarbonizzazione dei trasporti della Francia.

    Il Ministro dei Trasporti ha confermato che i lavori di ristrutturazione sono in corso, ma la soluzione è ancora lontana dal soddisfare le aspettative in termini di comfort e puntualità.

    Il rapporto sui Trains d’Équilibre du Territoire ha stimato che per il rilancio di queste linee sarebbe necessario un ordine di 600 carrozze e 60 locomotive, per un investimento complessivo di 1,5 miliardi di euro.

    I Trains d’Équilibre du Territoire (TET) sono un concetto e un’azione dello Stato francese per un servizio di linea principale veloce che collega le principali città francesi non servite da linee ad alta velocità. Contribuiscono inoltre alla connessione delle regioni attraverso collegamenti transfrontalieri e treni notturni.

    Travelski e i suoi pacchetti all-inclusive: verso un’esperienza di vacanza massima e accessibile

    In questo contesto, Travelski si è posizionato come attore chiave delle ferrovie per promuovere l’accesso alle località sciistiche (La Plagne, Les Arcs, Tignes, Méribel, Val d’Isère, Les Ménuires, Val Thorens e Courchevel), riducendo al contempo l’impronta di carbonio dei vacanzieri.

    Le offerte di pacchetti Travelski si distinguono per la loro attenzione alla massimizzazione dell’esperienza di vacanza. Offre ai clienti la possibilità di scegliere una varietà di opzioni in base alle loro preferenze (alloggio, attività, attrezzatura da sci, ecc.). Queste soluzioni facilitano la logistica per i vacanzieri e contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2.

    LEGGI ANCHE: Autostrada ferroviaria alpina: riaperto il Fréjus, ma niente camion sui treni

    Alta Savoia Featured Savoia
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.