Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La seconda Fête des Alpes sarà al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025
    Cultura

    La seconda Fête des Alpes sarà al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025

    Enrico MartialEnrico Martial22 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Fête des Alpes, l'affiche pour 2025 / Festa delle Alpi, la locandina per il 2025
    Fête des Alpes, l'affiche pour 2025 / Festa delle Alpi, la locandina per il 2025

    Ecco la data, il 30 e 31 agosto 2025 si terrà la seconda edizione della Fête des Alpes: dopo l’esordio al Colle del Piccolo San Bernardo si svolgerà quest’anno al Colle del Moncenisio.

    La festa intende rafforzare la partecipazione pubblica alla cooperazione tra i territori alpini, con una dimensione popolare e di amicizia. Per questa nuova edizione, sono attesi cittadini italiani e francesi delle regioni alpine, dal Monte Bianco al Mediterraneo, con particolare attenzione alla Maurienne, alla Val di Susa e all’intera provincia di Torino.

    Cosa ci sarà alla festa e chi organizza

    L’evento, aperto a tutti, proporrà un fine settimana ricco di attività: concerti, danze tradizionali, momenti conviviali dedicati alla gastronomia locale, esposizioni di artigianato e prodotti agricoli, giochi popolari, attività sportive e visite guidate per conoscere il patrimonio culturale e naturale delle Alpi.

    Le attività inizieranno sabato 30 agosto alle ore 14 e proseguiranno il 31 agosto. Il programma dettagliato sarà reso noto nelle prossime settimane.

    L’iniziativa è promossa dal Dipartimento della Savoia, in collaborazione con numerosi partner istituzionali francesi e italiani: la Città metropolitana di Torino, i comuni di Val Cenis, Susa, Giaglione, Moncenisio, Mompantero, Novalesa e Venaus, la Comunità di Comuni Haute-Maurienne Vanoise, gli uffici turistici della zona, Turismo Torino, la Regione Piemonte e la Regione Auvergne-Rhône-Alpes. Il progetto è sostenuto anche dal programma europeo Interreg Alcotra A-Mont.

    Le origini della festa

    Nel 2024 la festa al Colle del Piccolo San Bernardo era stata inizialmente prevista per il 22 giugno (per la festa di apertura del passaggio) ma fu rimandata al 1° settembre a causa delle nevicate primaverili che ne impedirono la riapertura.

    La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi. L’idea fu lanciata da Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri, presente Josep Borrell, durante il Sommet Le Grand Continent, a Saint-Vincent il 19 dicembre 2023.

    Anche Fête des Alpes al Moncenisio manterrà al centro il tema dei legami territoriali, in questo caso tra Savoia, con particolare riguardo a Maurienne e Haute-Maurienne e Piemonte, con uno sguardo particolare alla Val di Susa e alla Val Sangone.

    Come già nella prima edizione, sarà richiamata l’importanza dei Comuni gemellati tra Piemonte e Savoia. La Fédération Binationale des Jumelages Les Savoie – Piémont – Vallée d’Aoste è nata nel 2014 e ha sede a Modane. Ha un ruolo nell’organizzazione di incontri, scambi di esperienze, iniziative comuni e strumenti di comunicazione condivisa.

    LEGGI ANCHE:

    Cosa tenere a mente della prima Festa delle Alpi al Piccolo San Bernardo

    Prima Fête des Alpes al Piccolo San Bernardo, promossa da Valle d’Aosta e Savoia

    Featured Fête des Alpes top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency
    Sport

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025
    Eventi

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    12 Settembre 2025
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.