Ecco la data, il 30 e 31 agosto 2024 si terrà la seconda edizione della Fête des Alpes: dopo l’esordio al Colle del Piccolo San Bernardo si svolgerà quest’anno al Colle del Moncenisio.
La festa intende rafforzare la partecipazione pubblica alla cooperazione tra i territori alpini, con una dimensione popolare e di amicizia. Per questa nuova edizione, sono attesi cittadini italiani e francesi delle regioni alpine, dal Monte Bianco al Mediterraneo, con particolare attenzione alla Maurienne, alla Val di Susa e all’intera provincia di Torino.
Cosa ci sarà alla festa e chi organizza
L’evento, aperto a tutti, proporrà un fine settimana ricco di attività: concerti, danze tradizionali, momenti conviviali dedicati alla gastronomia locale, esposizioni di artigianato e prodotti agricoli, giochi popolari, attività sportive e visite guidate per conoscere il patrimonio culturale e naturale delle Alpi.
Le attività inizieranno sabato 30 agosto alle ore 14 e proseguiranno il 31 agosto. Il programma dettagliato sarà reso noto nelle prossime settimane.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento della Savoia, in collaborazione con numerosi partner istituzionali francesi e italiani: la Città metropolitana di Torino, i comuni di Val Cenis, Susa, Giaglione, Moncenisio, Mompantero, Novalesa e Venaus, la Comunità di Comuni Haute-Maurienne Vanoise, gli uffici turistici della zona, Turismo Torino, la Regione Piemonte e la Regione Auvergne-Rhône-Alpes. Il progetto è sostenuto anche dal programma europeo Interreg Alcotra A-Mont.
Le origini della festa
Nel 2024 la festa al Colle del Piccolo San Bernardo era stata inizialmente prevista per il 22 giugno (per la festa di apertura del passaggio) ma fu rimandata al 1° settembre a causa delle nevicate primaverili che ne impedirono la riapertura.
La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi. L’idea fu lanciata da Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri, presente Josep Borrell, durante il Sommet Le Grand Continent, a Saint-Vincent il 19 dicembre 2023.
Anche Fête des Alpes al Moncenisio manterrà al centro il tema dei legami territoriali, in questo caso tra Savoia, con particolare riguardo a Maurienne e Haute-Maurienne e Piemonte, con uno sguardo particolare alla Val di Susa e alla Val Sangone.
Come già nella prima edizione, sarà richiamata l’importanza dei Comuni gemellati tra Piemonte e Savoia. La Fédération Binationale des Jumelages Les Savoie – Piémont – Vallée d’Aoste è nata nel 2014 e ha sede a Modane. Ha un ruolo nell’organizzazione di incontri, scambi di esperienze, iniziative comuni e strumenti di comunicazione condivisa.
LEGGI ANCHE:
Cosa tenere a mente della prima Festa delle Alpi al Piccolo San Bernardo
Prima Fête des Alpes al Piccolo San Bernardo, promossa da Valle d’Aosta e Savoia