Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giro d’Italia: penultima e ultima tappa tra Valle d’Aosta e Piemonte
    Sport

    Giro d’Italia: penultima e ultima tappa tra Valle d’Aosta e Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino23 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Giro d’Italia tra Valle d’Aosta e Piemonte (c) Public domain, Bortoli Roberto, Wikimedia Commons
    Il Giro d’Italia tra Valle d’Aosta e Piemonte (c) Public domain, Bortoli Roberto, Wikimedia Commons

    I corridori del Giro d’Italia 2025 avranno modo di cimentarsi su pendii e salite delle Alpi tra Valle d’Aosta e Piemonte nelle ultime due tappe prima della simbolica conclusione a Roma datata domenica 1° giugno prossima. Venerdì 30 e sabato 31 maggio, difatti, la corsa rosa farà tra Biella ad Ayas (venerdì 30 maggio, 19ª tappa) e tra Verrès e Sestrière (sabato 31 maggio, 20ª tappa).

    Le tappe iniziali

    Prima di addentrarsi tra Valle d’Aosta e Piemonte, il Giro d’Italia 2025 prenderà il via in Albania, una partenza inedita a volere sottolineare il legame tra il ciclismo italiano e i Balcani. Le prime tre tappe tutte locali si svolgeranno nelle città di Durazzo, Valona e Tirana, ciascuna caratterizzata da percorsi prevalentemente pianeggianti o mossi ideali per velocisti e finisseurs.

    Una volta approdata in Italia, la carovana rosa attraverserà il Sud, risalendo la Penisola attraverso Puglia, Basilicata e Campania, andando poi a risalire gli Appennini con sezioni a cronometro. Lungo la seconda settimana, ancora, il gruppo di velocisti si sfiderà su itinerari che si snodano da affrontare percorsi più nervosi tra Molise, Umbria, Toscana, ed Emilia-Romagna sino alla Lombardia, preparando il terreno per il grande finale alpino.

    La lunghezza complessiva del tracciato ammonta a 3.413,3 chilometri, con una media di 162,5 chilometri ogni sezione e un dislivello complessivo pari a 52.200 metri.

    Il Giro d’Italia tra Valle d’Aosta e Piemonte: 19ª tappa

    La 19ª tappa del Giro d’Italia 2025, in programma venerdì 30 maggio prossimo, si svilupperà tra Biella (Piemonte) e Ayas (Valle d’Aosta) su un totale di 166 chilometri e 4.950 metri di dislivello.

    Dalla città ai piedi delle Alpi biellesi, ricca di storia e famosa per la produzione di lana e tessuti di pregio, la corsa comincerà a salire verso la Serra di Ivrea, uno dei più lunghi rilievi morenici di Europa. Da qui, essa entrerà nel vivo con un trittico di salite quanto mai ardue composto dall’inedito Col Tzecore (7,6% di pendenza), dal Col Saint-Pantaléon (7,2% di pendenza) e dal Col de Joux (6,8% di pendenza).

    Dopo la discesa tecnica verso Brusson, gli ultimi 5 chilometri verso Champoluc, frazione del comune di Ayas, saranno ancora in leggera salita, con un finale adatto a chi avrà conservato energie dopo quasi 5.000 metri di ascesa.

    Il Giro d’Italia tra Valle d’Aosta e Piemonte: 20ª tappa

    La 20ª e penultima tappa, in programma sabato 31 maggio prossimo, si configurerà quale frazione da 203 chilometri e 4.500 metri di dislivello che potrebbe decidere chi vestirà la maglia rosa all’arrivo finale a Roma.

    La partenza è fissata a Verrès, borgo valdostano dominato dal suo castello medievale, e la corsa subito si inoltreràverso le Alpi piemontesi, attraversando paesaggi di alta quota e vallate verdeggianti. Tra le salite in calendario figurano il Col de Fenêtre, noto per i suoi ultimi 8 chilometri sterrati sui totali 18 chiometri e pendenze che sfiorano il 14%, e il Colle del Sestrière, salita classica e icona del ciclismo italiano.

    L’arrivo è alfine previsto a Sestrière, stazione sciistica piemontese che accoglierà i corridori con il suo paesaggio alpino e la sua lunga tradizione sportiva prima della passerella finale a Roma.

    LEGGI ANCHE: Olimpiadi 2030, forse il pattinaggio di velocità non sarà a Torino

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.