Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tunnel Gran San Bernardo, ancora qualche giorno per la riapertura
    Trasporti

    Tunnel Gran San Bernardo, ancora qualche giorno per la riapertura

    Enrico MartialEnrico Martial24 Aprile 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel de Les Toules au Grand-Saint-Bernard, le 23 avril 2025 / Galleria di Les Toules nei pressi del traforo del Gran San Bernardo, il 23 aprile 2025 (c) Office fédéral des routes (OFROU)
    Tunnel de Les Toules au Grand-Saint-Bernard, le 23 avril 2025 / Galleria di Les Toules nei pressi del traforo del Gran San Bernardo, il 23 aprile 2025 (c) Office fédéral des routes (OFROU)

    Il traffico al Traforo del Gran San Bernardo è bloccato dal 17 aprile in ragione di una valanga, i lavori di messa in sicurezza sono iniziati, ci vorrà qualche giorno, ma non c’è ancora una data precisa per la riapertura. Il danno riguarda la galleria di Les Toules, sul versante vallesano, a poca distanza dall’ingresso del collegamento tra Vallese e Valle d’Aosta.

    L’evento si è verificato durante le intense nevicate del Giovedì santo, quando una massa di neve, rocce e alberi ha colpito la galleria di protezione situata poco sopra il lago des Toules. Il tratto danneggiato misura circa 300 metri.

    I lavori di ripristino sono iniziati mercoledì 23 aprile, dopo un primo intervento di emergenza svolto nel fine settimana di Pasqua.

    L’intervento in corso

    Dalle fotografie, si nota una frattura in uno dei travi di sostegno alla galleria, la zona con gli alberi, la neve e le rocce cadute e i tronchi utilizzati come supporto iniziale all’infrastruttura.

    1cdab3b7 2069 406a b1e3 db56ec627501
    Vue sur l’infrastructure du tunnel de Les Toules au Grand-Saint-Bernard, le 23 avril 2025 / Vista sull’infrastruttura della galleria di Les Toules nei pressi del traforo del Gran San Bernardo, il 23 aprile 2025 (c) Office fédéral des routes (OFROU)

    Prima della valanga, per le nevicate, il tunnel era rimasto accessibile ai soli veicoli leggeri, e la situazione era complicata come per l’insieme delle infrastrutture di frontiera, al Monte Bianco come al Fréjus.

    Poi con la valanga il traffico è stato interamente e improvvisamente interrotto. Secondo quanto riportato da 20 Minutes, una quindicina di automobili erano rimaste bloccate in prossimità del Traforo, sempre per il maltempo, senza possibilità di proseguire né in salita né in discesa.

    B18fe6a8 4d4f 4557 899c f63569db1fc9
    Vue de l’avalanche au Tunnel de Les Toules au Grand-Saint-Bernard, le 23 avril 2025 / Vista della valanga sulla galleria di Les Toules nei pressi del traforo del Gran San Bernardo, il 23 aprile 2025 (c) Office fédéral des routes (OFROU)

    L’Office fédéral des routes (OFROU) svizzero ha già trasportato il materiale per le riparazioni e avviato i lavori, ma la riapertura della galleria di Les Toules dipende dalla valutazione del rischio residuo.

    Forse per tre giorni per la riapertura del traforo del Gran San Bernardo

    A causa dello spesso manto nevoso, non è ancora possibile stimare con precisione la possibilità di nuove cadute di rocce o detriti. Tuttavia, secondo l’attuale piano dei lavori, l’intervento dovrebbe essere completato indicativamente in tre giorni, quindi almeno fino a domenica.

    Una volta completate le prime operazioni di messa in sicurezza, è prevista una riapertura parziale della galleria, con circolazione alternata su una sola corsia, regolata da impianti semaforici. La misura permetterà la prosecuzione dei lavori senza interrompere completamente il traffico.

    Al momento, il tratto dell’A21 è aperto solo fino a Bourg-Saint-Pierre.

    C025130c 25ea 463e a3c8 606c3095b3e8
    Premières interventions au tunnel de Les Toules au Grand-Saint-Bernard, le 23 avril 2025 / Primi interventi alla galleria di Les Toules nei pressi del traforo del Gran San Bernardo, il 23 aprile 2025 (c) Office fédéral des routes (OFROU)

    LEGGI ANCHE: Autostrada ferroviaria alpina: Fréjus riaperto, ma niente Tir sui treni

    qui l’ aggiornamento

    Il Traforo del Gran San Bernardo ha riaperto oggi, sabato 26 aprile

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron
    Cultura

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fête du francoprovençal 2025 à la Roche-sur-Foron

    La Fête internationale du francoprovençal il 20 e 21 settembre 2025 a la Roche-sur-Foron

    18 Settembre 2025
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.