Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I treni di Arenaways in Valle Roja, tra aspettative e prove tecniche
    Trasporti

    I treni di Arenaways in Valle Roja, tra aspettative e prove tecniche

    Enrico MartialEnrico Martial5 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il treno di Arenaways a Cuneo, all'inaugurazione della Cuneo Savigliano (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Il treno di Arenaways a Cuneo, all'inaugurazione della Cuneo Savigliano (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Il test ferroviario tecnico con i treni della compagnia Arenaways / Longitude in treno tra Cuneo, Limone Piemonte, Breil-sur-Roya, Venitimiglia e Imperia, si è svolto domenica 4 maggio.

    Il passaggio del treno con la livrea della compagnia e l’accoglienza dei media locali hanno attirato molta attenzione e confermato le ampie aspettative sul futuro della linea ferroviaria transfrontaliera, malgrado le difficoltà del presente e lo stesso limite di velocità a 40 km/ imposto sulla tratta in territorio francese in attesa dei lavori del 2028.

    Arenaways sta gestendo da gennaio il collegamento ferroviari tra Cuneo, Saluzzo e Savigliano, in Piemonte

    Il test lungo la linea Cuneo-Breil- Ventimiglia

    La corsa di prova, partita alle 10.33 da Cuneo e tornata in serata dopo aver raggiunto Imperia, ha permesso di verificare i tempi di percorrenza tra le stazioni e le l’uso del mezzo rotabile, un Atr220 da 155 posti.

    A bordo c’era un istruttore per la formazione del personale. L’obiettivo della compagnia è di attivare, in tempi ragionevoli, collegamenti charter turistici tra il Cuneese e il Ponente ligure, secondo un modello di treno turistico che associa la qualità dei luoghi attraversati – per paesaggio, località, patrimonio – al carattere scenico dell’infrastruttura, tra viadotti e strutture elicoidali.

    Arenaways e l’idea che la ferrovia possa avere molti usi

    Matteo Arena, direttore generale, ha ricordato che il contratto di servizio tra Cuneo e Ventimiglia è tra Trenitalia e la Regione, indicando la diversità e specialità del prodotto a cui stanno pensando, cioè a un’offerta turistica privata e su misura.

    Altri esempi di utilizzo di linee ferroviarie che uniscano paesaggio, patrimonio e particolarità dell’infrastruttura sono tipicamente svizzeri. In quel caso, sono stati costruiti prodotti di viaggio combinati con il territorio, per esempio per l’accoglienza, la ristorazione, l’accessibilità dei luoghi.

    Il treno sarebbe quindi un vettore di visita turistica, anche un’offerta in sé, con la capacità di proporre paesaggi ed esperienze. I prodotti svizzeri, quelli più noti, come il Bernina Express o il Glacier Express, o meno noti, come il Luzern–Interlaken Express, offrono carrozze con ampie vetrate, servizi dedicati a bordo ma anche prezzi corrispondenti, con risultati economici che danno stabilità all’iniziativa.

    Diverse linee ferroviarie e operatori in Europa stanno ragionando sul modello organizzativo ed economico da adottare, come per esempio nei Pirenei oppure tra Dole e Saint-Claude, nel Jura francese.

    Ancora di recente, anche senza progetti locali puntuali, il Cantone di Vaud ha introdotto un biglietto di abbonamento per il weekend, dunque non per recarsi al lavoro e o a scuola, ma per un utilizzo turistico e di mobilità per il tempo libero, anche per raggiungere località minori che si trovano anche oltre 1000 metri di quota.

    Il 18 maggio, convoglio ferroviario storico delle “100 porte”

    Dopo il recente test di Arenaways e quello di Treni turistici italiani (FS) del 25 gennaio corso, la valorizzazione turistica della linea ferroviaria del Roja è dunque entrata nei progetti e delle cose da realizzare.

    Ancora per attirare l’attenzione sul valore e l’importanza della linea, domenica 18 maggio un convoglio storico “100 porte” della Fondazione FS partirà da Torino per raggiungere Ventimiglia, sullo stesso percorso. L’iniziativa è promossa da un gruppo di 27 associazioni della dolce e sostenuta dalla Federazione Italiana Ferrovie Turistiche e Museali (FIFTM), Italia Nostra Cuneo e dal Comitato Ferrovie Locali Cuneo.

    LEGGI ANCHE: A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey
    Cultura e patrimonio

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime
    Ambiente e territorio

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Palais de Savoie à Aix-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il prestigioso visitatore alle origini dello sviluppo termale ad Aix-les-Bains

    19 Luglio 2025
    Autoportrait de Brassaï, Boulevard Saint-Jacques, Paris, 1930-1932 (c) Estate Brassai Succession-Philippe Ribeyrolles Bureau de presse Région autonome Vallée d'Aoste
    Cultura

    Brassaï e la Parigi del Novecento in mostra ad Aosta

    18 Luglio 2025
    Lou Passagin au port de Nice en 2025 (c) Métropole Nice Côte d'Azur
    Trasporti

    Porto di Nizza, navetta elettrica “Lou Passagin” fino a ottobre

    18 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    La Sauce grenobloise

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.