Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento
    Eventi

    Francigena Marathon Val di Susa 2025 e il turismo lento

    Enrico MartialEnrico Martial7 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride
    Francigena Marathon Val di Susa version easy (c) ASD Iride

    Vale la pena di parlare della Francigena Marathon Val di Susa 2025 per la sua particolarità.

    È un evento non competitivo dedicato al turismo lento e alla scoperta del territorio attraverso il cammino. Si tratta di un’operazione che si ripete da alcuni anni, come momento di condivisione, anche in famiglia, di riappropriazione dei luoghi e delle identità, e dei paesaggi. Inoltre, è sul tracciato di uno dei percorsi della via Francigena, incontra villaggi, monumenti, la Sacra di San Michele, la porta di Susa, paesaggi alpini. Negli ultimi anni, vi hanno partecipato circa 3000 camminatori.

    Ne parliamo relativamente presto rispetto allo svolgimento, che sarà l’8 giugno, perché le iscrizioni sono aperte, e vi sarà già un momento di verifica l’11 maggio. Diversi eventi di questo genere si preparano per la primavera e l’estate, cercheremo di segnalarne qualcuno. Questa camminata collettiva sulla via Francigena, per esempio, potrebbe nel tempo diventare transfrontaliero.

    Una camminata per tutti tra storia e natura

    La Francigena Marathon Val di Susa è una camminata aperta ad appassionati di ogni livello, con percorsi differenziati per lunghezza e difficoltà. I tracciati conducono lungo sentieri panoramici e mulattiere storiche, attraversando zone insignite della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

    Anche per l’edizione 2025 è confermata la Half Marathon con partenza da Sant’Antonino di Susa e arrivo a Susa, un percorso di circa 25 chilometri immerso nella natura, con un dislivello di 800 metri. Restano attivi anche i tracciati storici: la Marathon di 45 chilometri da Avigliana a Susa, con passaggio alla Sacra di San Michele lungo il sentiero 502 della Via Crucis; la Easy Marathon di 40 chilometri, con lo stesso punto di arrivo ma un dislivello ridotto; e la Sacra Marathon, itinerario più breve di 12 chilometri da Avigliana alla Sacra di San Michele. Tutti i percorsi offrono punti di ristoro e assistenza, con partenze scaglionate.

    Val  di Susa
    Il tracciato Easy Marathon

    Un evento condiviso e sostenibile

    All’organizzazione della Francigena Marathon Val di Susa partecipano le comunità locali, i comuni, le associazioni, le operatori turistici e oltre cento volontari.

    L’edizione 2025, come altre manifestazioni di questo genere, prevede misure per la sostenibilità: raccolta differenziata, riduzione della plastica e promozione della mobilità pubblica. La camminata lenta è inoltre uno strumento di promozione territoriale e di educazione ambientale.

    LEGGI ANCHE: La seconda Fête des Alpes sarà al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.