Vale la pena di parlare della Francigena Marathon Val di Susa 2025 per la sua particolarità.
È un evento non competitivo dedicato al turismo lento e alla scoperta del territorio attraverso il cammino. Si tratta di un’operazione che si ripete da alcuni anni, come momento di condivisione, anche in famiglia, di riappropriazione dei luoghi e delle identità, e dei paesaggi. Inoltre, è sul tracciato di uno dei percorsi della via Francigena, incontra villaggi, monumenti, la Sacra di San Michele, la porta di Susa, paesaggi alpini. Negli ultimi anni, vi hanno partecipato circa 3000 camminatori.
Ne parliamo relativamente presto rispetto allo svolgimento, che sarà l’8 giugno, perché le iscrizioni sono aperte, e vi sarà già un momento di verifica l’11 maggio. Diversi eventi di questo genere si preparano per la primavera e l’estate, cercheremo di segnalarne qualcuno. Questa camminata collettiva sulla via Francigena, per esempio, potrebbe nel tempo diventare transfrontaliero.
Una camminata per tutti tra storia e natura
La Francigena Marathon Val di Susa è una camminata aperta ad appassionati di ogni livello, con percorsi differenziati per lunghezza e difficoltà. I tracciati conducono lungo sentieri panoramici e mulattiere storiche, attraversando zone insignite della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.
Anche per l’edizione 2025 è confermata la Half Marathon con partenza da Sant’Antonino di Susa e arrivo a Susa, un percorso di circa 25 chilometri immerso nella natura, con un dislivello di 800 metri. Restano attivi anche i tracciati storici: la Marathon di 45 chilometri da Avigliana a Susa, con passaggio alla Sacra di San Michele lungo il sentiero 502 della Via Crucis; la Easy Marathon di 40 chilometri, con lo stesso punto di arrivo ma un dislivello ridotto; e la Sacra Marathon, itinerario più breve di 12 chilometri da Avigliana alla Sacra di San Michele. Tutti i percorsi offrono punti di ristoro e assistenza, con partenze scaglionate.

Un evento condiviso e sostenibile
All’organizzazione della Francigena Marathon Val di Susa partecipano le comunità locali, i comuni, le associazioni, le operatori turistici e oltre cento volontari.
L’edizione 2025, come altre manifestazioni di questo genere, prevede misure per la sostenibilità: raccolta differenziata, riduzione della plastica e promozione della mobilità pubblica. La camminata lenta è inoltre uno strumento di promozione territoriale e di educazione ambientale.
LEGGI ANCHE: La seconda Fête des Alpes sarà al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025