Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque
    Ambiente

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    Enrico MartialEnrico Martial12 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons

    L’Agenzia regionale ligure per la protezione dell’ambiente (ARPAL) è spesso costretta a intervenire con misurazioni che portano il Comune di Genova a chiudere temporaneamente spiagge e aree balneabili, senza che vengano adottate strategie a lungo termine. La qualità delle acque marittime a Genova continua a rappresentare un problema irrisolto.

    Con l’inizio della stagione balneare il 1° maggio, sono scattati i primi divieti, tra cui la chiusura della spiaggia di Priaruggia per rischio amianto. L’Arpal ha messo a disposizione un elenco delle spiagge, con l’indicazione sulla loro accessibilità e rispetto qualità delle acque.

    Inizio stagione balneare e primi divieti

    Il 30 aprile 2025, alla vigilia dell’apertura della stagione balneare, Arpal ha comunicato gliesiti di alcuni campionamenti del 29 aprile. I divieti di balneazione sono stati imposti per le spiagge Cerusa (dal civico 1 di via Romana di Voltri al civico 30 di via Camozzini), Multedo (dall’argine sinistro del Varenna al rio Rostan) e Divisione Acqui (dal lato est del depuratore di Quinto all’asse di via Divisione Acqui).

    Il monitoraggio proseguirà per tutta l’estate, con un calendario già trasmesso al Ministero dell’Ambiente. In Liguria, i punti di campionamento sono 381 lungo i 370 chilometri di costa balneabile. Le analisi valutano la presenza di escherichia coli ed enterococchi intestinali, entrambi indicatori di contaminazione fognaria, con un tempo di risposta di circa 24 ore.

    Un ulteriore divieto di balneazione era stato disposto temporaneamente anche per la spiaggia di Ghiaia nella nota località marittima di Santa Margherita Ligure.

    C6b8b6e2 22da 428e bf7f c7af8570388c

    Chiusura della spiaggia di Priaruggia per rischio amianto

    Oltre ai divieti legati alla qualità microbiologica delle acque, il Comune di Genova ha emesso un’ordinanza di chiusura temporanea della spiaggia di Priaruggia a causa della presenza di amianto. Arpal ha rilevato frammenti visivamente simili a onduline in eternit, confermando la presenza di amianto (crisotilo e crocidolite) di tipo friabile in quattro dei campioni prelevati. Asl 3 ha invitato il Comune a effettuare un’ulteriore valutazione per accertare la presenza di ulteriori materiali pericolosi.

    La spiaggia è stata chiusa da venerdì 9 maggio 2025 fino al superamento del problema. Priaruggia era già stata interdetta temporaneamente ad aprile 2024. Un divieto temporaneo di balneazione è stato introdotto anche per le zone di Levante torrente Rexello e Sturla Ovest, comprese tra il lato Est del civico 16 di Via del Tritone e il lato Ovest del civico 8 della stessa via.

    Mancata conformità alla Direttiva acque reflue: sanzioni europee

    Il problema della qualità delle acque marittime a Genova si inserisce in un contesto nazionale critico. L’Italia è oggetto di quattro procedure di infrazione europee per la mancata conformità alla Direttiva acque reflue. Mentre l’ultima procedura è ancora in fase di istruttoria, le prime tre sono già sfociate in sentenze di condanna. La prima, risalente al 2004, ha comportato una sanzione pecuniaria. Complessivamente, l’Italia ha già pagato oltre 142 milioni di euro in multe per il mancato adeguamento dei sistemi di depurazione e gestione delle acque reflue.

    A livello comunale e regionale ligure il tema della qualità delle acque marittime continua a presentare fragilità. Il clima è di generale abitudine al problema con una certa rassegnazione circa l’impossibilità di risolverlo. A conferma, non sembra aver particolare rilievo nella campagna elettorale in corso per il Comune di Genova, il cui voto si terrà il il 25 e il 26 maggio prossimi.

    Viceversa, diversi progetti sono in corso in altre parti della costa mediterranea europea, come a Cannes, con nuovi impianti e tecnologie. Sulla Costa azzurra si registrano comunque problemi simili. A Saint-Laurent du-Var la stazione di epurazione delle acque è oggetto di un’inchiesta giudiziaria, e quattro spiaggie sono stati chiuse nell’aprile scorso per le acque inquinate.

    LEGGI ANCHE: A Cannes un impianto per depurare le acque piovane e industriali

    Featured Genova
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025
    Eventi

    Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    12 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino
    Cultura

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Baci di Alassio
    Nos Alpes Cuisine

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Roger Frison-Roche, autore di “Primo di cordata”; Roger Frison-Roche, auteur de « Premier de cordée » (c) CC BY-SA 4.0, Collection Frison-Roche, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Primo di cordata”, il romanzo che dà voce alla montagna

    11 Maggio 2025
    Le jardin d'armenie à nice (c) ville de nice città di nizza
    Città Alpine

    Nizza più fresca con la vegetazione urbana

    10 Maggio 2025
    Via Maurienne
    Turismo e sport

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Banner edith
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025

    Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    12 Maggio 2025
    Spiaggia di Priaruggia e vista su Boccadasse - Genova (c) CC BY SA 3_0 Wikimedia Commons

    Alcune spiagge chiuse a Genova: per rischio amianto o qualità delle acque

    12 Maggio 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Baci di Alassio

    I Baci di Alassio: un amore elegante per la pasticceria ligure

    11 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.