Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio
    Eventi

    Grenoble, la Biennale delle città in transizione, fino al 17 maggio

    Corentin FenardCorentin Fenard12 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025
    Biennale des villes en transition à Grenoble en 2025, l'affiche / la locamdina della Biennale delle città in trasizione, a Grenoble nel 2025

    La 5a Biennale delle Città in Transizione si terrà a Grenoble dal 10 al 17 maggio 2025. L’evento di quest’anno si concentrerà sulle risposte collettive a questioni ecologiche e sociali urgenti. La parola d’ordine: “Subire o agire? Un invito a pensare, discutere e sperimentare.

    Il 13 maggio, una tavola rotonda sulla resilienza in montagna metterà in luce le sfide specifiche dei territori di montagna. Fa parte di un programma aperto a tutti che combina dibattiti, spettacoli, workshop, conferenze e azioni pratiche.

    Grenoble, città alpina in transizione

    Come città alpina e città universitaria, Grenoble sta sviluppando da diversi anni una politica proattiva di transizione ecologica. Capitale verde europea nel 2022, Grenoble ha una lunga tradizione di innovazione sociale, coinvolgimento dei cittadini e cooperazione internazionale.

    La Biennale riflette questo orientamento politico. Afferma un’ecologia popolare e territoriale. Il sindaco Éric Piolle – che dal 26 aprile è anche portavoce di Les Écologistes – chiede “un mondo di solidarietà, resilienza e gioia”. Per lui, questo significa combinare ecologia, giustizia sociale e azione locale.

    I partenariati istituzionali rafforzano questa posizione, ma nel quadro di un evento con una storia decennale che va oltre le posizioni politiche.

    L’Agence Française de Développement (AFD) sostiene la Biennale nell’ambito dell’Anno Francia-Brasile, stabilendo un legame diretto tra le lotte locali per il clima e la solidarietà internazionale. La Banque des Territoires (Banca dei territori) sostiene le dinamiche di trasformazione in aree spesso a margine delle politiche nazionali, in particolare le zone rurali e montane. Gaz et Électricité de Grenoble (GEG), un attore locale del settore energetico, è coinvolto nella transizione energetica, promuovendo modelli a basse emissioni di carbonio, pubblici e radicati nelle esigenze locali. Infine, Le Monde, è media partner.

    224c8f95 97a8 4a64 929f 5f8904dfa839 4 5005 c

    Le città delle Alpi: un territorio in prima linea, un laboratorio per le soluzioni

    Il 13 maggio, la tavola rotonda “Resilienza in montagna” riunisce una serie di profili complementari: scienziati, artisti, attivisti, professionisti del turismo e sportivi. Tutti si pongono la stessa domanda: come possiamo adattare e trasformare i territori alpini?

    Presieduto da Florence Marchon (Pôle Alpin des Risques Naturels), l’incontro sarà affrontato da Fiona Mille, di Mountain Wilderness, che difende una montagna aperta e accessibile, rispettosa degli ecosistemi e delle pratiche gentili. Emmanuelle George, ricercatrice dell’INRAE, farà luce sulla governance territoriale e sulla gestione delle risorse naturali. Hillary Gerardi, ultrarunner, incarna un approccio fisico e sensibile agli ambienti montani. Nadège Doubinsky, della Compagnie des Alpes (che gestisce numerose stazioni invernali e impianti di risalita), condivide la sua visione strategica del turismo e dei cambiamenti che sta subendo. Infine, César Ghaouti, del collettivo artistico La Morte Vivante, parla del potere della narrazione per rinnovare il nostro rapporto con le Alpi.

    Le discussioni hanno toccato lo scioglimento dei ghiacciai, le tensioni sull’acqua, la trasformazione dei modelli turistici, la vulnerabilità degli ecosistemi, ma anche la necessità di giustizia sociale e creatività. Le montagne stanno diventando un luogo di sperimentazione concreta, dove le crisi impongono cambiamenti culturali, sociali ed ecologici.

    Grenoble, crocevia delle transizioni nelle città francesi, europee e alpine

    Ospitando questa Biennale, Grenoble afferma il suo ruolo di protagonista della transizione su scala francese, alpina ed europea. Con oltre 20 Paesi rappresentati, l’evento riunisce il locale e il globale. Mette in evidenza le analogie tra le sfide affrontate dalle regioni alpine in Francia, Italia e Svizzera e quelle vissute altrove nel mondo.

    L’intero programma di dibattiti, spettacoli, laboratori partecipativi e incontri intergenerazionali affronta temi concreti: transizione energetica, salute, invecchiamento, agricoltura e cooperazione internazionale. La diversità dei formati e dei pubblici coinvolti riflette il desiderio di agire collettivamente, dal basso.

    A Grenoble, la transizione viene pensata e creata all’incrocio tra i saperi, le lotte sociali e i territori in cui viviamo. Tra le vette delle Alpi e i quartieri popolari, la città ospita una dinamica politica, culturale e solidale aperta all’Europa e attenta ai mondi a venire.

    LEGGI ANCHE: La Bastiglia di Grenoble, la fortezza di una città di frontiera

    Featured Grenoble
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais
    Ambiente e territorio

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    Trasporti

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons
    Infrastrutture

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)
    Ambiente e territorio

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    Affiche large du salon du livre de brison saint innocent (c) georges million
    Eventi

    Livres en fête 2025, tre giorni di letteratura in Savoia a Brison-Saint-Innocent

    9 Novembre 2025
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri
    Nos Alpes Cuisine

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    9 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Blatten après l'éboulement (c) Etat et Canton du Valais

    Blatten: il 70% del villaggio non potrà essere ricostruito

    10 Novembre 2025
    Des vélos à la gare de chêne bourg, dans le canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons

    Parcheggio gratuito per le due ruote a Ginevra

    10 Novembre 2025
    Il Parco delle centrali solari fotovoltaiche di Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un esempio di integrazione delle energie rinnovabili nelle Alpi, Le Parc solaire photovoltaïque de Colle des Mées (Alpes-de-Haute-Provence), un exemple d'intégration des énergies renouvelables dans les Alpes (c) CC BY-SA 3.0, Christian Pinatel de Salvator, Wikimedia Commons

    “ITACA”: il microprogetto per le energie rinnovabili nelle Alpi

    10 Novembre 2025
    Stade de neige du semnoz versant annecy 4 (2017)

    Podcast – Il tessile di Warren Buffet come lezione per le Alpi, secondo Séverin Duc

    9 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.