Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’autostrada del Monte Bianco sarà a flusso libero nel 2027
    Trasporti

    L’autostrada del Monte Bianco sarà a flusso libero nel 2027

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia13 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    portique de péage en flux libre (c) CC BY SA Tabl-Trai
    portique de péage en flux libre (c) CC BY SA Tabl-Trai

    Dal 2027 sarà introdotto un nuovo tipo di pedaggio sull’autostrada del Monte Bianco, in Alta Savoia.

    Il pedaggio a flusso libero dovrebbe contribuire a ridurre i livelli di inquinamento nella Valle dell’Arve.

    L’introduzione di un nuovo sistema di pedaggio

    Annunciata in aprile da ATMB, la società che gestisce le autostrade dell’Alta Savoia e dell’Ain, 58 km dell’Autostrada Bianca beneficeranno del pedaggio a flusso libero. Il tratto autostradale si snoda tra le città di Passy ed Étrembières.

    A partire dal 2027, gli utenti dell’autostrada non dovranno più rallentare e fermarsi lungo il percorso per pagare l’utilizzo dell’A40. Anche se i tradizionali caselli saranno smantellati, l’autostrada rimarrà a pagamento. I portali installati sopra le corsie rileveranno le targhe e riscuoteranno i passaggi.

    Tuttavia, non è una novità. L’autostrada è già a flusso libero (free flow) tra Sazeret a Digoin, 88 chilometri sull’asse la Rochelle-Ginevra, sull’A79. In Italia sta già funzionando in free flow dal 1° settembre 2024 l’autostrada Asti-Cuneo, così coma la A36 Pedemontana Lombarda.

    Per gli automobilisti dell’Alta Savoia, tra il 2021 e il 2022, un esperimento simile ha avuto luogo a Nangy, una città vicino ad Annemasse. Dal 1° febbraio del 2029, d’altra parte, la tratta autostradale di 12 chilometri compresa tra Saint-Julien-en-Genevois e Annemasse (Alta Savoia, a 30 chilometri da Ginevra) non sarà più gratuita e si adotterà probabilmente il sistema di free flow, senza casello.

    Limitare le emissioni di CO2 e migliorare il flusso del traffico

    Mentre il governo francese prevede di installare gradualmente questi pedaggi a flusso libero tra una quindicina d’anni, l’ATMB inizierà ad applicarli a partire dal 2027. Ciò è in linea con il Plan de Protection de l’Atmosphère, introdotto nel 2020.

    Il tratto autostradale interessato dal pedaggio a flusso libero attraversa la Valle dell’Arve. Questa valle, considerata “area sensibile”, è particolarmente colpita da episodi di inquinamento atmosferico, dovuti in particolare all’attività industriale e ai trasporti.

    Il pedaggio a flusso libero impedisce la ripartenza dei veicoli o la congestione del traffico nelle ore di punta. Questo perché un motore a combustione fermo o a basso numero di giri consuma più carburante, necessario per mettere in moto il veicolo. Un elevato consumo di carburante aumenta quindi le emissioni di Co2.

    ATMB prevede una riduzione di circa 2.500 tonnellate di emissioni di Co2 all’anno, pari a 1 milione di litri di carburante risparmiati.

    La fluidità dei trasporti è un altro argomento a favore del pedaggio a flusso libero. Il Ministero francese per la Transizione Energetica stima che nei periodi di traffico intenso, per un viaggio di 2,5 ore, il risparmio è di 30 minuti.

    Installazione e utilizzo del pedaggio free-flow

    Nell’aprile 2025, l’ATMB, che è a maggioranza dello Stato e degli enti locali, ha annunciato un investimento di 115 milioni di euro. Parte di questa somma sarà destinata all’azione ecologica. Il budget stimato per la conversione e l’installazione di cinque caselli a flusso libero è di 65 milioni di euro.

    I lavori inizieranno a maggio e saranno dotati di telecamere e sensori intelligenti per il rilevamento dei contrassegni e delle targhe elettroniche. Se gli automobilisti non sono in possesso di un Telepass (collegato al loro conto bancario), potranno pagare sul sito web o presso un negozio locale entro 72 ore dall’utilizzo del tratto.

    Al crocevia tra Francia, Svizzera e Italia, l’Autostrada Bianca ha una forte dimensione internazionale e ATMB dovrà adattare le sue pratiche per fornire spiegazioni in diverse lingue e riscuotere l’importo dovuto. Tuttavia, un certo numero di tessere remote (per i caselli tradizionali) hanno già una componente europea.  

    Il precedente in Italia

    Il sistema Free Flow è entrato in funzione il 1° settembre 2024 sull’autostrada tra Asti e Côni, in Piemonte. Se da un lato questo sistema rende il traffico più scorrevole, dall’altro contribuisce a limitare il rischio di incidenti causati dal decongestionamento o dal rallentamento del traffico.

    Sulla base di questa esperienza, Marco Gabusi, assessore ai trasporti della Regione Piemonte, ha annunciato la sostituzione dei pedaggi anche sulla tangenziale di Torino. Il sistema Free Flow sarà applicato intorno al capoluogo piemontese tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027.

    Tuttavia, il Free Flow è anche al centro di una serie di controversie, l’ultima delle quali nel gennaio 2025. La Federconsumatori d’Asti, l’associazione di difesa degli utenti, ha riportato le lamentele di automobilisti che non si rendono conto di percorrere un tratto autostradale privo di casello. Questi automobilisti dimenticano inavvertitamente di pagare in tempo e finiscono per pagare ulteriori tasse di riscossione.

    L’assessore ai Trasporti della regione ha risposto che i problemi saranno affrontati con la società autostradale ASTM, in particolare per fornire agli automobilisti informazioni migliori.

    LEGGI ANCHE:

    Salvini e Tabarot dicono che il tunnel di Tenda riaprirà il 27 giugno

    I caselli delle autostrade in Francia iniziano a scomparire con il free flow

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry
    Infrastrutture

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons
    Turismo e sport

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Chatêau de Clermont Haute Savoie ©-Dep74-L-Guette
    Eventi

    Castello de Clermont, il Rinascimento ad agosto in Alta Savoia

    15 Agosto 2025
    Piazza Castello a Torino (c) CC BY-SA 3_0 Mister No Wikimedia Commons
    Eventi

    Ferragosto a Torino 2025: eventi e musei aperti

    14 Agosto 2025
    Ambiances Electroclette à Verbier (c) Palp Festival Cyril Perregaux
    Eventi

    Electroclette e PALP Festival, 15 e 16 agosto tra raclette e techno in Vallese

    14 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Jean-Claude Marmier (c) Éditions du Mont-Blanc

    La storia di Jean-Claude Marmier, co-creatore del Piolet d’Or

    8 Giugno 2025
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Monte Bianco a Ferragosto 2025: code soprattutto verso la Francia

    15 Agosto 2025
    Un exemple de déchetterie mobile en service (c) Grand Chambéry

    Raccolta degli ingombranti mobile nel Grand Chambéry

    15 Agosto 2025
    Il Rifugio Savona, nelle Alpi liguri (c) CC BY-SA 3_0 Marco Plassio Wikimedia Commons

    Rifugio Savona ristrutturato nelle Alpi Liguri

    15 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.