Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera
    Politica

    Antonio Hodgers: i limiti della governance transfrontaliera

    Corentin FenardCorentin Fenard27 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers
    Antonio Hodgers, dans la vidée dans laquelle annonce sa démission, le 7 mai 2025 (c) Antonio Hodgers

    Il 7 maggio 2025, Antonio Hodgers, consigliere di Stato di Ginevra e membro dei Verdi, ha annunciato le sue dimissioni, rivelando i limiti della governance transfrontaliera.

    Questa decisione si inserisce in un contesto caratterizzato da difficoltà di coordinamento dei progetti di strutturazione della Grande Ginevra e dalla messa in discussione del partito dei Verdi di Ginevra.

    Lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera e gli equilibri politici locali sono quindi al centro delle riflessioni aperte da questa partenza.

    Progetti transfrontalieri in stallo

    Al di là delle ragioni personali addotte da Antonio Hodgers, la sua partenza evidenzia i limiti strutturali della governance della Grande Ginevra, un’area metropolitana condivisa da Svizzera e Francia. Nonostante alcuni progressi simbolici, diversi progetti strategici stentano a concretizzarsi. Questi ritardi rivelano le difficoltà di coordinamento politico e istituzionale tra i partner su entrambi i lati del confine.

    Ad esempio, il Service Express Régional Métropolitain (SERM) illustra queste difficoltà. Questo progetto mira ad aumentare i servizi ferroviari transfrontalieri di 240 treni aggiuntivi al giorno entro il 2040. Dipende da una complessa relazione tra politiche urbanistiche svizzere e francesi, investimenti infrastrutturali e governance operativa. Ostacoli nel coordinamento della pianificazione, ritardi amministrativi e l’assenza di un quadro vincolante stanno rallentando la realizzazione del progetto. Gli sviluppi necessari per il prolungamento del Léman Express, soprattutto in territorio francese, stanno già registrando ritardi significativi.

    Anche il progetto Écoparc du Genevois, che mira a sviluppare uno spazio commerciale sostenibile di 150 ettari nella Francia di prossimità, illustra queste difficoltà. Pur essendo sostenuto dagli organismi intercomunali francesi e dalle autorità cantonali ginevrine, sta incontrando l’opposizione locale. Sono state sollevate questioni relative all’impatto sul territorio, all’artificializzazione del suolo e alla percepita mancanza di consultazione pubblica. All’inizio di aprile 2025, ad esempio, il Tribunale di Lione ha adottato una decisione di adeguamento e regolarizzazione del progetto.

    Grand genève map.svg
    Mappa della Grand Genève (c) CC CC BY-SA 4.0 Flappiefh Wikimedia Commons

    Hodgers: migliorare la governance transfrontaliera

    In diversi interventi pubblici, Antonio Hodgers ha rilevato il disallineamento istituzionale che sta complicando la governance della Grande Ginevra. In particolare, ha affermato che “Ginevra non può svolgere in modo permanente il ruolo di arbitro tra diversi livelli di autorità locali francesi che faticano a trovare un accordo”, come è stato detto anche nella Tribune de Genève del 7 maggio. Per facilitare la governance, Hodgers propone un modello “più integrato e comprensibile”.

    Anche il sindaco di Annemasse e vicepresidente del Groupement local de coopération transfrontalière (Gruppo locale di cooperazione territoriale – GECT / GLCT), Christian Dupessey, condivide questa analisi. Oltre a messaggi di apprezzamento per Hodgers, sottolinea la “mancanza di una posizione unitaria da parte francese” e gli “ego istituzionali” che frenano le decisioni strategiche. In assenza di un’autorità transfrontaliera con poteri effettivi, la Visione Territoriale Transfrontaliera (VTT) 2050, rivista nel 2021, rimane un quadro di linee guida senza valore legale vincolante. Tutto dipende dagli impegni volontari dei partner locali.

    Il ruolo dei Verdi a Ginevra messo in discussione

    La partenza di Antonio Hodgers arriva anche in un momento di interrogativi interni al partito ecologista ginevrino. Da diversi mesi, il partito sta affrontando dibattiti sulla sua influenza e sulla sua azione all’interno del Consiglio di Stato. Diversi progetti legislativi presentati dai Verdi, in particolare le leggi sul clima, sulla biodiversità e sulla gestione delle acque, non sono ancora stati adottati. Il partito sta incontrando la resistenza del Gran Consiglio.

    In questo contesto, il deputato liberale-radicale (PLR) Adrien Genecand ha sollevato il rischio che queste leggi vengano messe in discussione. Ha sottolineato la difficoltà dei Verdi nel portare avanti il loro programma: “La legge sul clima non è stata approvata, così come la legge sull’acqua o la legge sulla biodiversità. Il Gran Consiglio potrebbe modificarle o addirittura farle fallire”.

    L’annunciata candidatura di Nicolas Walder alle elezioni suppletive previste per l’autunno 2025 sarà un banco di prova per la capacità dei Verdi di mantenere il loro seggio in Consiglio di Stato. A maggior ragione in un contesto politico caratterizzato da una certa incertezza.

    A livello nazionale in Svizzera, questo periodo coincide con un certo declino elettorale dei Verdi. In effetti, la loro rappresentanza è diminuita dalle elezioni federali del 2023. Alcune voci all’interno del partito, soprattutto nella Svizzera francese, mettono in discussione l’equilibrio tra ambizioni ecologiche e accettabilità politica in un panorama politico in evoluzione. La partenza di Antonio Hodgers, considerato una figura esperta e pragmatica, apre una fase di transizione sia a Ginevra che nel movimento ambientalista svizzero.

    LEGGI ANCHE: Antonio Hodgers lascia il governo di Ginevra e l’azione franco-svizzera

    Alta Savoia Featured Ginevra Grand Genève
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons
    Economia

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica
    Eventi

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Les Gets Bike Park, un des lieux de la coupe du monde VTT - il bike park di Les Gest, uno dei luoghi della Coppa del mondo di mountain bike (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Sport

    Coppa del Mondo di mountain bike a Les Gets, Alta Savoia, dal 28 al 31 agosto

    29 Agosto 2025
    Programme Interreg France-Suisse - Programma Interreg Francia-Svizzera
    Economia e politica

    Interreg Francia-Svizzera, i progetti preliminari entro il 12 settembre 2025

    28 Agosto 2025
    Route du Col du Petit-Saint-Bernard,versant savoyard - Strada del colel del Piccolo San Bernardo, sul versante savoiardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Colle del Piccolo San Bernardo chiuso in anticipo dal 22 settembre per lavori

    28 Agosto 2025
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    In Valle d'Aosta, la Fourclaz_Express a La Thuile - En Vallée d'Aoste, la Fourclaz Express à La Thuile (c) CC1_0 Public domain Dimi Talen Wikimedia Commons

    Cinque stazioni di sci della Valle d’Aosta su Ikon Pass

    29 Agosto 2025
    La copertina di MiTo SettembreMusica 2025 (c) MITO SettembreMusica

    MiTo SettembreMusica 2025: “Rivoluzioni” tra Torino e Milano

    29 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Abbonati annuale – 70€ / Abonne-toi annuel – 70€ Abbonati mensile – 8€ / Abonne-toi mensuel – 8€