Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Salita al Monte Bianco, Benjamin Védrines supera Kilian Jornet per 3 minuti
    Sport

    Salita al Monte Bianco, Benjamin Védrines supera Kilian Jornet per 3 minuti

    Enrico MartialEnrico Martial27 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Benjamin Védrines, portrait (c) Benjamin Védrines
    Benjamin Védrines, portrait (c) Benjamin Védrines

    Il 24 maggio 2025 Benjamin Védrines ha completato l’andata e ritorno da Chamonix alla vetta del Monte Bianco in 4 ore, 54 minuti e 41 secondi, stabilendo un nuovo primato assoluto con gli sci.

    Benjamin Védrines, nato 32 anni fa a Die, ai piedi del Vercors, ha battuto di tre minuti il precedente record detenuto dal catalano Kilian Jornet, che nel 2013 aveva percorso lo stesso itinerario a piedi in 4 ore, 57 minuti e 40 secondi, dalla chiesa di Chamonix (1.043 metri) alla vetta del Monte Bianco (4.805 metri) e ritorno.

    Védrines ha deciso di tentare l’impresa solo due settimane prima, dopo l’annullamento di una spedizione prevista in Alaska. Si trovava a Chamonix, e l’occasione si è presentata. A differenza di Jack Kuenzle, detentore del precedente record su sci (4 ore e 59 minuti, stabilito nel 2024), che aveva trascorso sei mesi nella valle per allenarsi, Védrines si è preparato in un tempo davvero ridotto.

    Difficoltà tecniche e condizioni estreme per Védrines al Monte Bianco

    L’ascesa non è stata priva di ostacoli. Védrines ha subito una distorsione alla caviglia e un principio di congelamento alla cornea. Inoltre, durante la discesa ha rotto i bastoncini, rendendo ancora più complesso il ritorno a Chamonix, dove è arrivato alle 13:37, affaticato ma sorridente. La prestazione, alternando tratti a piedi e tratti su sci, mostra la sua versatilità e resistenza.

    Un’idea di alpinismo

    Come Kilian Jornet, che nel 2024 ha completato la salita di tutti gli 82 quattromila delle Alpi in diciannove giorni, anche Védrines incarna una visione dell’alpinismo fondata sull’impegno fisico e sull’etica.

    Nel febbraio 2025 aveva completato l’ascesa delle tre grandi pareti nord delle Alpi — Eiger, Cervino e Grandes Jorasses — in meno di una settimana, spostandosi solo con mezzi non motorizzati: in bici, a piedi, in parapendio o con gli sci. Védrines aveva fatto parlare di sé nel 2024 con il record di salita del K2, la seconda montagna più alta della Terra, raggiungendo la vetta in 10 ore e 59 minuti senza ossigeno supplementare.

    Altre salite recenti

    Con l’occasione possiamo anche ricordare che il 16 maggio scorso, la francese Élise Poncet ha stabilito il nuovo record femminile di salita e discesa del Monte Bianco con gli sci, completando il percorso in 6 ore, 54 minuti e 47 secondi. Ha migliorato di oltre 30 minuti il precedente record di Anna DeMonte e superato anche la migliore prestazione a piedi di Hillary Gerardi.

    Infatti, il 17 giugno 2023, l’atleta statunitense Hillary Gerardi aveva stabilito il record femminile di salita e discesa del Monte Bianco a piedi, completando il percorso in 7 ore, 25 minuti e 28 secondi. Partendo dalla chiesa di Chamonix, aveva affrontato un itinerario più lungo ma che riteneva più sicuro rispetto a quello utilizzato in precedenza da Emelie Forsberg, che deteneva il record dal 2018 con un tempo di 7 ore, 53 minuti e 12 secondi.

    Invece, sul versante italiano, Il 12 agosto 2021, lo spagnolo Manuel Merillas ha stabilito il record di salita e discesa del Monte Bianco, in condizioni meteo pessime, partendo e arrivando a Courmayeur, in 6 ore, 35 minuti e 32 secondi. Aveva migliorato di oltre 8 minuti il precedente record di Marco De Gasperi, che nel 2015 aveva impiegato 6 ore, 43 minuti e 52 secondi.

    LEGGI ANCHE:

    “Mont-Blanc express”: storia delle ascese rapide sul Tetto di Europa

    Benjamin Védrines sul K2 in 11 ore

    Kilian Jornet: 82 cime delle Alpi da 4 mila metri

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services
    Ambiente e territorio

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Ététrad 2025, affichette
    Eventi

    Festival Ététrad 2025 in Valle d’Aosta dal 26 al 30 agosto

    27 Agosto 2025
    Louis Vervaeke a Briançon per la Vuelta il 26 agosto 2025 / Louis Vervaeke à Briançon pour la Vuelta 2025 le 26 août 2025 (c) Sylvie Roman Nos Alpes
    Sport

    Dopo Susa, la Vuelta al Monginevro e a Briançon, terre di ciclismo tra Italia e Francia

    27 Agosto 2025
    Image d'illustration, immagine illustrativa (c) état et canton du valais
    Svizzera romanda e Ticino

    Sierre in Vallese: furto di auto di lusso in un garage, arrestati tre minorenni

    27 Agosto 2025
    Une image des émeutes à lausanne, le 25 aout 2025 Un'immagine dei disordini a Losanna, il 25 agosto 2025 (c) État de Vaud
    Svizzera romanda e Ticino

    Disordini a Losanna dopo la morte di un 17enne in un inseguimento con la polizia

    26 Agosto 2025
    Vacances en automne Vacanze autunnali (c) CC01 Public Domain Pixnio
    Scuola e università

    Vacanze autunnali 2025 nelle Alpi francesi e svizzere (ma niente in Italia…)

    26 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Modon d’Or in Valle d’Aosta: l’assaggio degli operatori locali

    17 Dicembre 2024
    Un drone de TCS en service (C) TCS Drone Services

    I droni del Touring Club Suisse trasportano 40 chili di carico. Parla Frédéric Hemmeler

    28 Agosto 2025
    Da non perdere
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.