Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cinque grandi gare di trail nelle nostre Alpi fino a metà giugno
    Sport

    Cinque grandi gare di trail nelle nostre Alpi fino a metà giugno

    Enrico MartialEnrico Martial30 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Dans la Chartreuse (c) Chartreuse Tourisme press kit 2022
    Dans la Chartreuse (c) Chartreuse Tourisme press kit 2022

    Monte Rosa Skymarathon, Trail del Monte Soglio, Raidlight Trail Festival, Trail du Gypaète e Trail du Grand Genève sono tra le gare di trail running più significative delle nostre Alpi di qui a metà giugno. Si svolgono tra Italia, Francia e Svizzera e rappresentano eventi centrali nel calendario europeo del trail.

    Sono competizioni che si distinguono per tecnicità, tradizione e paesaggi, ognuna richiama centinaia di atleti e ha un forte effetto sul territorio, per le presenze turistiche, l’organizzazione dei volontari, il clima di festa che si sviluppa.

    Monte Rosa Skymarathon, l’altezza simbolo del running

    In programma il 14 giugno 2025 ad Alagna Valsesia, la Monte Rosa Skymarathon è la skyrace più alta d’Europa, con arrivo a 4.554 metri sul ghiacciaio del Monte Rosa. I partecipanti, in cordata, devono utilizzare casco e attrezzatura alpinistica.

    Ogni anno si iscrivono circa 500 atleti da tutto il mondo. Il percorso misura 35 chilometri con 3.490 metri di dislivello positivo, su terreno tecnico e innevato. La gara è organizzata da ASD AMA Monterosa, con supporto del Comune e del Club Alpino Italiano.

    Per l’edizione 2025 è prevista una novità: la Monte Rosa SkySummit, una competizione riservata alla sola salita verso la vetta.

    Il Trail transfrontaliero del Grand Genève

    Il Trail du Grand Genève si svolgerà domenica 15 giugno 2025, in paesaggi molto belli tra la Svizzera e la Francia, in un mix di ambienti urbani e naturali.
    I percorsi variano da 12 km del più breve ai 40 km del Marathon du Salève e affiancano luoghi importanti come il lago Lemano, il Rodano, l’Arve e il Salève. La Maratona avrà alcuni passaggi tecnici come la grotta d’Orjobet e la cresta del Salève.

    L’evento è aperto a corridori di ogni livello e promuove la parità di genere e la partecipazione internazionale, con oltre 50 nazionalità rappresentate. L’organizzazione pone attenzione alla sicurezza e all’adattabilità, considerando le possibili variazioni meteorologiche e del terreno, che pone difficoltà in caso di forti piogge.

    Trail del Monte Soglio, una classica piemontese

    Il Trail del Monte Soglio si tiene il 1° giugno 2025 a Forno Canavese, in Piemonte. È una delle gare storiche del trail running italiano. Offre tre percorsi: Gir Lung (50 km, 3.000 m D+), Gir Curt (27 km) e Gir Vulei (16 km). Il tracciato principale attraversa creste panoramiche e faggete.

    L’evento accoglie circa 800 partecipanti ed è noto per l’organizzazione e il coinvolgimento della comunità locale. I ristori sono curati dai volontari dei comuni della zona, con attenzione alla sostenibilità ambientale, l’ambiente è di vera festa.

    Raidlight Trail Festival, la festa del trail francese

    Il Raidlight Trail Festival si terrà invece per tre giorni, dal 30 maggio al 1° giugno a Saint-Pierre-de-Chartreuse, nel Parco Naturale della Chartreuse, che si trova a cavallo tra Savoai e Isère. Organizzato da Raidlight, è uno degli appuntamenti più frequentati in Francia, con oltre 1.000 partecipanti.

    I tracciati variano dai 10 ai 42 km, con dislivelli fino a 2.500 metri, attraverso sentieri boschivi e crinali, in un ambiente preservato e di grande biodiversità. Oltre alle corse competitive, offre momenti di formazione, stand tecnici e attività per le famiglie. Quest’anno avrà qualche variazione nei percorsi, in ragione di una corsa ciclistica che si svolge in contemporanea, l’Alpes Isère Tour 2025.

    Trail du Gypaète, cinque tracciati tra Alta Savoia e Monte Bianco

    Il Trail du Gypaète si svolge il 7 giugno 2025 con arrivo a Marnaz (Alta Savoia). Propone cinque percorsi tecnici e con paesaggi notevoli, che attraversano le Alpi francesi e si affacciano sul massiccio del Monte Bianco.

    Le gare disponibili sono: Les 3 Lacs (76,7 km, 4.870 m D+), La Gypaète (57,7 km, 3.620 m D+), Le Marathon du Bargy (44,7 km, 2.532 m D+), La Circaète (30,8 km, 1.610 m D+, anche in coppia) e La P’tiote (14,5 km, 700 m D+). Il livello tecnico è elevato, con tratti esposti e ambienti d’alta quota.

    Trail

    LEGGI ANCHE: Salita al Monte Bianco, Benjamin Védrines supera Kilian Jornet per 3 minuti

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo
    Eventi

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons
    Scuola e università

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino
    Eventi

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    Cattas di Sardegna, Cattas de Sardeigne
    Nos Alpes Cuisine

    Le Cattas, le frittelle che racchiudono mare e spiagge di Sardegna

    7 Settembre 2025
    La psicologia dell’arrampicata secondo Germaine Catherine Roulet, La psychologie de l’escalade selon Germaine Catherine Roulet (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La libertà dell’inutile”: la psicologia dell’arrampicata in un libro

    7 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Al colle Ciriega alla Marcia della memoria per fuga degli ebrei da Saint-Martin-la-Vésubie - Au col Ciriegia pour la Marche de la mémoire (c) Ufficio del turismo di Borgo San Dalmazzo

    Marcia della Memoria, dalla Vésubie alla valle Gesso, la fuga degli ebrei nel 1943

    8 Settembre 2025
    École primaire de Saint-Jean à Genève (c) CC BY SA 3_0 Schnäggli Wikimedia Commons

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    8 Settembre 2025
    La locandina del Festival delle migrazioni 2025, a Torino

    Il Festival delle Migrazioni a Torino, dal 10 al 14 settembre 2025

    7 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.