Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese
    Ambiente e territorio

    Crollo del ghiacciaio Birch sul villaggio di Blatten, in Vallese

    Enrico MartialEnrico Martial28 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais
    L'effrondrement du Kleines Nesthorn, qui se trouve sur le village de Blatten, en mai 2025 (c) Etat du Valais

    (in aggiornamento) Il ghiacciaio di Birch è crollato mercoledì pomeriggio, causando un’enorme frana e colata che ha devastato gran parte del villaggio di Blatten, nel Lötschental, in Vallese. Una persona risulta dispersa.
    Le autorità hanno tenuto una conferenza stampa questa sera alle 19 per fare il punto sulle conseguenze. Il ghiacciaio era sotto la pressione fisica della massa che si è gradualmente staccata dal Kleines Nesthorn, a un’altitudine di oltre 3.800 metri.


    LEGGI ANCHE L’ARTICOLO DEL 29 MAGGIO: Frana a Blatten, rischio esondazione della Lonza, rocce ancora instabili
    —–
    AGGIORNAMENTO ORE 23.30
    Ala frana sta impedendo il normale deglusso del torrente Lonza, che scorre nella valle, e si sta creando progressivamente un lago a monte dei detriti. A scopo precauzionale, alcune abitazioni a valle della frana, nei comuni di Wiler e Kippel, sono stati evacuati.

    Image

    ——

    La frana e colata si è verificata nel primo pomeriggio, intorno alle 15:45, di oggi, 28 maggio 2025, portando con sé una grande massa di ghiaccio e roccia. La massa ha raggiunto il fondovalle e ha distrutto la maggior parte delle abitazioni. Secondo le prime informazioni, solo una decina di edifici sono stati risparmiati. I detriti stanno bloccando anche il fiume Lonza, il che potrebbe causare problemi idrologici nelle prossime ore. un prima colata era stata registrata nella serata di ieri, ma si era fermata a circa 400 metri dal villaggio.
    ——

    ——

    Villaggio evacuato, una persona dispersa

    Una persona risulta dispersa, l’informazione è stata confermata intorno alle 18:30 dal portavoce del servizi di protezione civile (état-major régional de conduite), Matthias Ebener. Il villaggio era stato evacuato dal 19 maggio come misura precauzionale dopo che le autorità locali, supportate dai servizi scientifici, avevano rilevato la possibilità di una caduta massiccia. Tuttavia, le perdite materiali sono considerevoli.

    Sul posto l’emozione è evidente. I giornalisti della Radio Télévision Suisse (RTS) descrivono scene di desolazione e sgomento tra i residenti e le squadre di soccorso. I servizi di emergenza cantonali, già mobilitati, stanno valutando la situazione e organizzando le operazioni future.

    Dichiarazione di situazione speciale da parte del Consiglio di Stato

    Vista l’entità del disastro, il Consiglio di Stato del Vallese ha dichiarato ufficialmente una “situazione speciale”, (paragonabile allo “stato di calamità naturale”) che consente di mobilitare più efficacemente le risorse e le capacità di gestione della crisi. Questa misura autorizza decisioni rapide in materia di sicurezza pubblica, accesso alle zone colpite e coordinamento interdipartimentale.

    La conferenza stampa prevista per le ore 19 dovrebbe fornire ulteriori dettagli sullo stato delle infrastrutture, sul calendario di rientro dei residenti e sui rischi ambientali da monitorare, in particolare intorno al fiume Lonza.

    LEGGI ANCHE:

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    Blatten Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)
    Trasporti

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré
    Città Alpine

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Sempione tra Piemonte e Cantone del Vallese, Le Simplon entre Piémont e Canton du Valais (c) CC BY-SA 2.0, Joost J. Bakker, Wikimedia Commons

    Piemonte e Vallese progettano il futuro del Sempione

    16 Luglio 2025
    Traforo del Fréjus, Tunnel du Fréjus (c) Wikimedia Commons, Florian Pépellin, CC BY-SA 4.0)

    La seconda canna del traforo del Fréjus aprirà il 28 luglio

    16 Luglio 2025
    Un évènement sur l'innovation en mobilité à Genève (c) UN Photo by Jean-Marc Ferré

    A Ginevra, +12% di start up ma la crisi rimane tra le ONG

    16 Luglio 2025
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.