Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Liberty. Torino capitale”: una mostra che guarda all’Europa
    Cultura

    “Liberty. Torino capitale”: una mostra che guarda all’Europa

    Luca RosatiLuca Rosati3 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Mostra Liberty a Torino 2024 Luca Rosati Nos Alpes
    Mostra Liberty a Torino 2024 Luca Rosati Nos Alpes

    Quando si pensa ai palazzi di Torino non si può non pensare al Liberty, uno stile artistico unico che ha saputo coinvolgere ogni aspetto della vita e della società, un’eleganza che ha regalato alla città sabauda, dal centro alle periferie, nuovo fascino e modernità portandola ad affermarsi come sua capitale.

    Proprio per celebrare la corrente, Palazzo Madama e la SIAT – Società degli ingegneri e degli Architetti in Torino – con la collaborazione di MondoMostre presentano la mostra “Liberty. Torino Capitale”. All’interno della Sala del Senato di Palazzo Madama in Piazza Castello, un percorso diviso in cinque sezioni tematiche racconta il ruolo centrale di Torino nell’affermazione dell’arte Liberty. Un modello artistico che, nel quarantennio della Belle Époque, ha creato un nuovo linguaggio di bellezza, un’arte che trova proprio nella città sabauda la sua consacrazione e si diffonde in tutto il mondo.

    “Liberty. Torino capitale”
    “Liberty. Torino capitale”

    La mostra contiene un centinaio di opere differenti che narrano tutte le espressioni artistiche dello stile e permettono di analizzare la società nel passaggio tra la seconda metà dell’Ottocento e il Novecento. Il percorso si snoda attraverso un allestimento coinvolgente che affronta le più svariate manifestazioni del Liberty, consentendo al visitatore di comprendere le diverse opere della corrente, siano esse di architettura, design, oggetti d’uso, letteratura, decorazioni, sculture e opere musicali. Torino diviene così capitale dell’”arte nuova” ospitando, all’interno del Parco del Valentino, la Prima Esposizione Internazionale d’Arte Decorativa Moderna, la cui immagine dell’inaugurazione nel maggio del 1902 è presente nell’esposizione.

    All’interno della mostra “Liberty. Torino Capitale” viene rappresentata anche la donna attraverso le creazioni di grandi artisti come Leonardo Bistolfi e il passaggio architettonico alla casa moderna. Il tutto accompagnato dalla spinta Liberty nei diversi contesti, dal domestico all’industriale e dal privato all’urbanistico.

    L’esposizione evidenzia in aggiunta il ruolo della tecnologia al servizio dell’arte, il litocemento, una pietra sintetica estremamente semplice da lavorare e malleabile impiegata nella creazione delle opere che permise a questo stile di riuscire a esprimersi completamente.

    La visita si conclude con una serie di foto che mettono in risalto gli edifici Liberty della città piemontese capaci di conferirle un nuovo volto all’inizio del XX secolo. Caso singolarissimo, se non unico al mondo, in ogni tipologia edilizia: dal palazzo di pigione alla villa signorile, dalla fabbrica ai bagni pubblici, dalla scuola alla caserma, dall’ospedale agli impianti sportivi. Nasce un modello di civiltà urbana unico, espressione di un consapevole atteggiamento degli amministratori locali che agiscono all’unisono, per favorire lo sviluppo sociale ed economico del territorio.

    L’esposizione “Liberty. Torino Capitale” rientra in un piano culturale di respiro europeo che punta a favorire l’ingresso del capoluogo del Piemonte all’interno del RANN – Réseau Art Nouveau Network di Bruxelles – e la sua candidatura a Città Patrimonio Mondiale UNESCO per il Liberty.

    La mostra è visitabile tutti i giorni, tranne il martedì, fino al 10 giugno ad un costo di 14 euro e di 12 euro per i giovani fino ai 25 anni. Oltre a essa, è possibile accedere al Museo Civico d’Arte Antica di Torino. L’allestimento e il catalogo – edito da Silvana Editoriale – sono a cura di Beatrice Coda Negozio, Roberto Fraternali, Carlo Ostorero, Rosalba Stura e Maria Carla Visconti.

    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Trasporti

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise
    Nos Alpes Cuisine

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta
    Nos Alpes, Nos Livres

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Exposition « Cézanne au Jas de Bouffan », Musée Granet, Aix-en-Provence, 2025 (c) Ville d'Aix-en-Provence, photos L. Perrey
    Cultura e patrimonio

    “Cézanne 2025”: una stagione di mostre e restauri ad Aix-en-Provence

    19 Luglio 2025
    Forte centrale del Colle di Tenda (c) A Beltrame APAM Parco U-Stampa Alpi Marittime
    Ambiente e territorio

    Festa della Biodiversità alpina al Colle di Tenda

    19 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Gli ultimi lavori proseguono durante la notte al Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    21 Luglio 2025
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    20 Luglio 2025
    La Sauce grenobloise

    La Sauce grenobloise: un classico francese dal gusto intenso

    20 Luglio 2025
    Inaugurazione del Traforo del Monte Bianco il 16 luglio 1965 - Inauguration du tunnel du Mont-Blanc, le 16 juillet 1065 (c) archivio Ufficio Stampa Regione Valle d'Aosta

    Il Traforo del Monte Bianco (La Revue des Deux Mondes, 1965)

    20 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.