Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Viticoltura eroica e paesaggi terrazzati alpini, convegno ad Aosta
    Economia

    Viticoltura eroica e paesaggi terrazzati alpini, convegno ad Aosta

    Enrico MartialEnrico Martial6 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un paesaggio terrazzato che funziona (c) Cervim
    Un paesaggio terrazzato che funziona (c) Cervim

    Venerdì 6 giugno 2025, alle 16:30, nella sede dell’Institut Agricole Régional di Aosta si terrà il convegno internazionale La viticoltura eroica incontra le istituzioni, promosso dal Cervim in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura di Torino e con la Regione autonoma Valle d’Aosta.

    L’evento prevede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici e operatori del settore, con l’obiettivo di discutere le prospettive di tutela e sostegno per le aree vitivinicole in forte pendenza.

    Viticoltura eroica, come collaborare

    Il convegno si aprirà con i saluti di Renzo Testolin (presidente della Regione Valle d’Aosta), Gianni Nuti (sindaco di Aosta), Marco De Vecchi (presidente dell’Accademia di Agricoltura di Torino), Nicola Abbrescia (presidente del Cervim), Piero Prola (presidente dell’Institut Agricole Régional) e Vincent Grosjean (presidente del Consorzio Vini Valle d’Aosta).

    Seguiranno interventi di Marco De Vecchi e di Enrico Pomatto dell’Università di Torino che presenteranno i risultati del progetto Interraced-Net con un focus sulla caratterizzazione partecipata dei paesaggi terrazzati in Valle d’Aosta.

    Carlo Francesia dell’Institut Agricole Régional parlerà del recupero dei vigneti terrazzati di Torille, mentre Olivier Viret (Direction générale de l’agriculture, Canton de Vaud) illustrerà le misure di sostegno alla viticoltura in Svizzera. Roberto Gaudio, membro del Consiglio di amministrazione del Cervim, tratterà invece dei riconoscimenti legislativi in favore della viticoltura eroica.

    Progetti europei per il paesaggio terrazzato

    Il progetto Interraced-Net, finanziato dal programma Interreg Italia-Svizzera, si concentra sulla conservazione e valorizzazione dei paesaggi terrazzati alpini. Il territorio alpino è stato al centro di uno studio partecipato, con le comunità locali e operatori, strumenti digitali e percorsi di citizen science. Le attività del progetto hanno incluso mappature ecosistemiche, analisi SWOT, modelli gestionali e l’individuazione di risorse finanziarie per azioni di recupero delle zone terrazzate.

    Tra gli strumenti prodotti figurano il Piano d’Azione Transfrontaliero, che integra strategie di tutela, turismo sostenibile e marketing territoriale, e la Rete dei Luoghi Emblematici del paesaggio terrazzato. Il progetto ha infine realizzato una componente formativa rivolta a tecnici, operatori turistici e cittadini, per trasmettere dei saperi legati ai muri a secco e alla gestione sostenibile del territorio.

    Organizzazioni, territori, Europa

    La seconda parte del convegno prevede una tavola rotonda moderata da Roberto Gaudio, con la partecipazione di Marco Carrel (assessore regionale valdostano all’Agricoltura), Herbert Dorfmann (parlamentare europeo di Bolzano), Patricia Picard (consigliera della Regione Auvergne–Rhône Alpes), Marco Bussone (presidente Uncem) e Piero Amorese (ministero dell’Agricoltura). Si tratta di figure inpegnate sul tema montagna e Alpi. Tra l’altro Herbert Dorfmann ha da poco promosso, insieme a Marie Antoinette Maupertuis la nascita dell’Alleanza europea per la montagna, la rete di rappresentanti del Parlamento europeo e del Comitato delle Regioni sul tema montano e alpino.

    Il confronto riguarda le politiche attive per il riconoscimento della viticoltura eroica, sui modelli di cooperazione istituzionale e sulla valorizzazione delle aree rurali marginali.

    Il convegno mira a consolidare una visione condivisa tra territori alpini europei, superando approcci settoriali e favorendo l’adozione di strumenti comuni per la gestione del paesaggio.

    LEGGI ANCHE: Nasce a Bruxelles l’Alleanza europea per la montagna

    Featured Vaud
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre
    Cultura e patrimonio

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca
    Nos Alpes, Nos Livres

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Palais des rois de Sardaigne à Nice - Palazzo dei re di Sardegna a Nizza (c) CC BY SA 3_0 Miniwark Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Journées du patrimoine 2025 a Nizza e nelle Alpi Marittime

    20 Settembre 2025
    Les racines de l'identité linguistique de la Vallée d'Aoste, tirè de Lo flambò, n.4/2024
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le radici dell’identità linguistica della Valle d’Aosta

    20 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Jeûne genevois a eu lieu cette année 2025 le 11 septembre

    Il Digiuno ginevrino in settembre: una cultura identitaria cantonale

    21 Settembre 2025
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    21 Settembre 2025
    La storia della fotografia di montagna, Giuseppe Garimoldi; L’histoire de la photographie de montagne, Giuseppe Garimoldi (c) Priuli & Verlucca

    Giuseppe Garimoldi guarda la montagna attraverso la fotografia

    21 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.