Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno
    Trasporti

    Tir in fiamme nel tunnel de Vuache, riapertura parziale il 12 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial13 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons
    Tunnel de Vuache A40 (c) CC BY-SA Poudou99 Wikimedia Commons

    Il tunnel del Vuache, sull’Autoroute Blanche, tra Annemasse e Bellegarde – Valserhône, è stato teatro di un grave incendio l’11 giugno 2025 a metà mattina. Un tir in viaggio verso Ginevra e Chamonix ha preso fuoco a circa 400 metri dall’uscita del tunnel. Grazie ai sistemi di sicurezza e all’intervento dei servizi di emergenza, non si sono registrate vittime né coinvolgimenti di altri veicoli, e l’incendio è stato controllato in tempi relativamente brevi.

    Il traffico è stato riaperto a doppio senso in una sola delle due gallerie nel primo mattino del 12 giugno, mentre l’altra rimane chiusa a tempo indeterminato.

    Il caso è significativo per la qualità dell’intervento di soccorso realizzato e per la comprensione della vulnerabilità di queste infrastrutture. La canna interessata dall’incendio è di circa 1400 metri, e rischia di rimanere chiusa per un certo tempo. Il ricordo va al Traforo del Monte Bianco, e alla tragedia dell’incendio del 25 marzo 1999, che causò 39 vittime. Rimase chiuso per tre anni, fino al 9 marzo 2002.

    Il Tunnel di Vuache è invece a doppia canna, e il traffico ha potuto riprendere, sia pure con minore fluidità, nella canna rimanente e a doppio senso, meno di 24 ore dopo l’accaduto.

    Dalle prime informazioni l’incendio sembra essere stato contenuto con relativa velocità (quello del Monte Bianco durò 53 ore) e quindi risulterebbe di minore gravità anche per l’infrastruttura. Come caso di incidente, costituisce quindi anche un modello da comprendere e da tenere in memoria.

    475d6874 3b74 4ae4 b761 beb0cec1cef9

    La dinamica dell’incidente

    Nella comunicazione della società ATMB che gestisce l’autostrada l’incidente è descritto con dettaglio. L’ATMB gestisce anche il traforo del Monte Bianco insieme alla SITMB italiana nel GEIE comune.

    Alle 10:33 dell’11 giugno il sistema di rilevamento automatico del tunnel ha segnalato l’arresto di un veicolo. Due minuti dopo, il conducente ha avvisato il centro di controllo, segnalando un problema al proprio mezzo. Alle 10:38 il principio d’incendio è stato confermato dagli operatori sul posto, che hanno attivato le procedure antincendio e allertato i vigili del fuoco.

    Le squadre dell’Alta Savoia, dell’Ain e di Ginevra (SDIS 74, SDIS 01 e SIS Genève) sono intervenute e hanno domato l’incendio entro le 12:17. Le squadre operative della società autostradale ATMB, supportate dalla gendarmeria, hanno messo in sicurezza la zona e evacuato l’autista del camion, senza conseguenze.

    I tecnici hanno ispezionato il tunnel e testato gli impianti di sicurezza e le procedure di evacuazione, della canna rimanente. Alle 5:30 del 12 giugno, la circolazione è stata ripristinata a doppio senso nella canna non interessato dall’incendio.

    Problemi al traffico e deviazioni

    La chiusura temporanea del tunnel ha causato difficoltà significative alla circolazione, in particolare per i mezzi pesanti. Tuttavia, la disponibilità di itinerari autostradali alternativi rispetto al tratto bloccato ha consentito il successivo assorbimento del traffico. Nella prima fase dell’incidente ha generato code importati e deviazioni sulle strade ordinarie.

    Image

    Il tunnel di Vuache è stato aperto al traffico nel 1982 con la tratta autostradale Bellegarde – Annemasse, ed è un grande classico per gli spostamenti da e verso Ginevra e il Monte Bianco.

    Le due canne misurano rispettivamente 1 431 m (quella a sud) et 1 393 metri (quella a nord) e ci transitano 2500 veicoli al giorno di media, di cui quasi 290 di media sono mezzi pesanti. È oggetto di lavori di ammodernamento su cinque anni, dal 2023 al 2028.

    Le autorità non hanno ancora fornito una data per la riapertura della canna dell’incidente.

    LEGGI ANCHE SU UN CASO SIMILE DEL 2024 :
    Tir in fiamme in una galleria italiana verso il Traforo del Fréjus

    Alta Savoia Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons
    Trasporti

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino
    Eventi

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte
    Trasporti

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    La réunion avec le premier ministre françois bayrou à briançon le 29 juin 2025 pour les jeux olympiques 2030 (c) région sud florent gardin
    Politica

    Egis costruirà il collegamento stradale olimpico Briançon-Monêtier les Bains

    28 Luglio 2025
    Una manifestazione No Tav - Une manif NotTav contre le Lyon-Turin (c) CC BY SA 3_0 Ocelon1444 Wikimedia Commons
    Trasporti

    In Val di Susa proteste No Tav, cantieri attaccati e autostrada bloccata

    28 Luglio 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Nivolet, Le Col du Nivolet (c) CC BY-SA 3.0, Alessandro Vecchi, Wikimedia Commons

    Numero chiuso per gli accessi in auto al Colle del Nivolet

    29 Luglio 2025
    Un momento di Estate Reale con i Musei Reali di Torino (c) Musei Reali di Torino

    Estate Reale: tra musica, natura e stagioni a Torino

    29 Luglio 2025
    L'arrêt de la navette sur le côté savoyard du Col du Petit-Saint-Bernard - La fermata sul versante savoiardo del Colle del Piccolo San Bernardo (c) CC BY SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Navette spaiate al Piccolo San Bernardo tra La Thuile e Bourg-Saint-Maurice

    29 Luglio 2025
    Photo de famille à l'inauguration du deuxième tube au Fréjus - foto di famiglia all'inaugurazione della seconda canna al Fréjus (c) Regione Piemonte

    Inaugurata la seconda canna del Traforo del Fréjus

    28 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.