Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction7 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps

    Le Alpi occidentali hanno internet più veloce: la mappa EUSALP mostra le differenze regionali – Lettura di una serie di mappe realizzate nell’ambito dell’anno di presidenza Austria e Liechtenstein


    Velocità internet 2024, Alpi occidentali in testa: secondo i dati pubblicati da EUSALP, le aree alpine della Francia, Svizzera e le città dell’Italia settentrionale presentano velocità di connessione fissa mediamente superiori rispetto alle zone orientali della regione alpina.

    La mappa aggrega dati Ookla offre un quadro comparativo della prestazione in termini di velocità e di banda in ambito digitale. Il dato è riferito alla connessione fissa (non mobile e dunque con filo) per la sola velocità in download, e relativa all’anno 2024.

    La geografia digitale delle Alpi

    Il divario tra ovest ed est è visibile a colpo d’occhio: nei dipartimenti francesi delle Alpi del Sud, in Valle d’Aosta, Liguria, Piemonte e nelle principali aree urbane della Svizzera (Ginevra, Losanna, Zurigo) la velocità media supera i 200 Mbps, con vaste zone che superano i 250 Mbps. Colori scuri come il viola indicano queste aree ad alta prestazione. Anche zone urbane del Nord Italia come Milano e Torino rientrano tra le aree a maggiore velocità mentre le zone rurali e montane italiane mostrano un servizio di velocità inferiore.

    Le regioni alpine di Austria, Germania meridionale e Slovenia mostrano velocità mediamente inferiori, comprese tra 50 e 150 Mbps. La velocità è rappresentata da toni arancio e gialli, con un’evidente differenza soprattutto nei territori rurali e montani. La Slovenia, con una distribuzione relativamente omogenea, tuttavia presenta una velocità più ampia rispetto ad analoghi territori in Germania o in Austria.

    Una politica comune europea

    La diffusione di Internet costituisce una politica europea che si declina nei diversi Stati membri con fondi europei e nazionali, e con linee guida comuni, che consentano per esempio di ridurre i divari di servizio tra le città e le zone meno popolate, le cosiddette “aree bianche”, in cui la concorrenza tra operatori non si sviluppa per mancato rientro degli investimenti sul servizio prestato.

    La Commissione Europea ha fissato obiettivi per migliorare la connettività internet in tutta Europa entro il 2030, con infrastrutture ad alta velocità, copertura 5G e accesso universale alla rete. Tra i traguardi principali figurano la connettività Gigabit per tutti i principali attori socioeconomici entro il 2025, la copertura 5G nelle aree urbane e lungo le principali vie di trasporto, e la disponibilità di banda ultralarga per tutte le famiglie europee entro il 2030. Ci sono poi gli strumenti di monitoraggio, come la Digital Economy and Society Index (DESI) e il rapporto annuale sullo Stato del decennio digitale. i fondi arrivano dal programma WiFi4EU, dal Connecting Europe Facility e dai fondi NextGen.EU o dal FESR del programmi nazionali e regionali.

    Datawrapper progression de la vitesse internet 2019 2024 aumento della banda internet tra il 2019 e il 2024

    Lo sviluppo della rete si realizza sul piano nazionale, nell’ambito delle rispettive normative di applicazione con gli operatori economici e di telecomunicazione nazionali. L’impulso, le capacità tecnologiche, l’organizzazione e gli obiettivi politici producono quindi il risultato, che è comunque, pur nelle differenze rilevate, relativamente omogeneo. L’accelerazione è comunque importante, ed è stata più evidente in Francia e Italia.

    LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SULLE MAPPE DI EUSALP

    Featured Mappe Eusalps 2025 #EUSALPinMAPS
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic
    Cultura

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons
    Economia

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025
    Eventi

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria
    Ambiente e territorio

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    L'equipaggio di Miss charlotte - L'èquipage de Miss Charlotte (c) Aero Relic

    Ricordo di Miss Charlotte, un B-17 caduto a Sestriere nel 1944

    11 Settembre 2025
    Cannes, Boulevard de la Croisette (c) CC BY SA 4_0 Txllxt Wikimedia Commons

    Talassotermia per raffrescare e riscaldare la Croisette a Cannes

    11 Settembre 2025
    Le ondate di calore di agosto 2025 sulle Alpi, Les vagues de chaleur d'août 2025 dans les Alpes (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data

    Agosto 2025: calore estremo in Europa e impatto sulle Alpi

    11 Settembre 2025
    Affiche de la Foire de Beaucroissant en septembre 2025

    La Foire de Beaucroissant vicino a Grenoble, dal 12 al 14 settembre 2025

    10 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.