Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)
    Eventi

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    Enrico MartialEnrico Martial1 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Sommet des Idées en Savoie
    Sommet des Idées en Savoie

    Il 3 luglio 2025, nei giardini della Fondation du Bocage a Chambéry, si terrà la settima conferenza del ciclo Sommet des idées, con inizio alle 19 e con Jérôme Fourquet.

    Direttore del dipartimento Opinione e strategie d’impresa dell’Iistututo di sondaggi e analisi Ifop interverrà sul tema Comment construire l’avenir dans une société fracturée ?

    Jérôme Fourquet è uno studioso dell’opinione pubblica in Francia. Ha acquisito notorietà grazie alle sue ricerche e a una presenza regolare nei media. Il suo L’archipel français propone una chiave di lettura sulla società francese contemporanea, descrivendone una frammentazione culturale e sociale. Con un approccio empirico, Fourquet parla di riferimenti collettivi, di appartenenze e identità, e di comportamenti politici.

    L’evento è gratuito, su iscrizione, e fa parte del programma di incontri pubblici organizzati dal Dipartimento della Savoia per incoraggiare la riflessione collettiva sulle trasformazioni in corso nella società francese ed europea.

    Sdi7 affiche sommet des idées

    Un ciclo per condividere idee e costruire una cultura del dibattito

    Lanciato nel febbraio 2023, Le Sommet des idées è un ciclo di conferenze pubbliche e gratuite organizzato dal Département de la Savoie.

    L’iniziativa – e si riconosce l’impronta del presidente Hervé Gaymard – nasce per contribuire a una maturazione del dibattito democratico, affrontando i principali temi del presente — dall’economia alla geopolitica, dall’identità alla cultura — con il contributo di intellettuali, studiosi, giornalisti e professionisti riconosciuti a livello nazionale francese. Ogni incontro rafforza la visibilità delle istituzioni, dei temi contemporanei, della partecipazione pubblica. Propone formati diversi: conferenze frontali, dialoghi tra esperti, proiezioni seguite da dibattiti.

    Il sommet des idée viaggia nei luoghi abitati della Savoia: teatri, musei, cinema e spazi culturali, da Saint-Jean-de-Maurienne a Ugine, da Lépin-le-Lac a Le Bourget-du-Lac. Il principio è chiaro: non far tutto a Chambéry, ma favorire le occasioni di partecipazione per offrire a un pubblico il più ampio possibile la possibilità di ascoltare, dialogare e confrontarsi vicino a casa propria.

    Per esempio, le altre sei conferenze

    A inaugurare il ciclo è stato, il 23 febbraio 2023, François Lenglet, giornalista economico di TF1 e RTL, che al Théâtre Gérard Philipe di Saint‑Jean‑de‑Maurienne ha trattato della ricostruzione economica e sociale della Francia post-crisi, con Après les crises, une renaissance française ?.

    Pochi mesi dopo, il 29 giugno, il filosofo e scrittore Régis Debray ha proposto al pubblico di Chambéry — nel chiostro del Musée Savoisien — una riflessione su cultura, nazione e letteratura, in un dialogo intitolato Nation, littérature, société.

    Nel dicembre successivo, il giorno 14, sempre a Chambéry, è stato il turno della geopolitica: al Musée des Beaux-Arts, Thomas Gomart, direttore dell’Institut français des relations internationales (IFRI), e l’editorialista Christian Makarian hanno discusso le tensioni globali e i nuovi equilibri mondiali, ponendo la domanda Géopolitique : l’affolement du monde ?.

    La primavera 2024 ha visto invece protagonista Yann Arthus-Bertrand, fotografo e regista ambientale, noto in tutta Europa, che l’11 aprile al Cinéma Chantecler di Ugine ha presentato il suo documentario Vivant, avviando un confronto con il pubblico sui temi dell’ambiente e della responsabilità collettiva.

    A Lépin-le-Lac e a Bourget-du-Lac

    A Lépin-le-Lac, sulle rive del lago d’Aiguebelette, la filosofa Julia de Funès ha animato, il 13 giugno, un incontro centrato sulle trasformazioni identitarie e sociali della nostra epoca, con una conferenza dal titolo Origines, genres, croyances : le piège de l’identité ?. Infine, il 18 dicembre 2024 a Le Bourget-du-Lac, l’economista Nicolas Bouzou ha chiuso l’anno con una riflessione su crisi e mutamento, nella cornice dell’Espace culturel La Traverse, invitando a interrogarsi su come mantenere fiducia nel futuro in un mondo in continua trasformazione.

    LEGGI ANCHE: I tre segreti del Forte di Exilles, di Olivier Ciucci

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta
    Politica

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer
    Eventi

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    La celebrazione degli 80 anni dell'unionvaldôtaine, ad aosta, il 13 settembre 2025 (c) nos alpes
    Politica

    Tre cose da ricordare delle elezioni regionali 2025 in Valle d’Aosta

    30 Settembre 2025
    Il tour delle Comunità Energetiche Rinnovabili di “Recrosses”, Le tour des Communautés Énergétiques Renouvelables de « Recrosses » (c) Environment Park
    Infrastrutture

    Il primo tour transfrontaliero delle Comunità Energetiche Rinnovabili

    30 Settembre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Séminaire sur les programmes Interreg en Région Auvergne Rhône alpes, le 30 septembre 2025 (c) Nos Alpes

    Regione Auvergne-Rhône-Alpes, seminario sui 6 programmi Interreg

    1 Ottobre 2025
    Facsmile scheda elettorale comunali Aosta

    Ballottaggio alle elezioni comunali ad Aosta tra Rocco-Fadda e Girardini-Furci

    1 Ottobre 2025
    Festival della cucina popolare alpina a gaby, il flyer

    Festival della cucina popolare alpina, Gaby in Valle d’Aosta

    1 Ottobre 2025
    Empreintes sonores 2025

    Empreintes sonores 2025, un mese di musica ad Annecy

    30 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.