Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    Enrico MartialEnrico Martial4 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    La Mairie de Cannes ha annunciato una drastica riduzione delle grandi navi da crociera a partire dal 2026, puntando su imbarcazioni meno numerose, meno inquinanti e più sostenibili.

    La decisione, sostenuta dal sindaco David Lisnard, mira a conciliare la tutela ambientale con l’equilibrio economico locale, riducendo del 50% le soste delle navi con oltre 3.000 passeggeri e limitando la presenza a un solo grande scalo al giorno. Anche la città di Nizza ha adottato a gennaio e poi rimodulato nei mesi successivi delle limitazioni per le grandi navi da crociera.

    La baia di Cannes

    Nel 2024 la baia di Cannes ha registrato 175 scali e 460 mila crocieristi, con navi che spesso superano i 5.000 passeggeri. Per contrastare l’impatto ambientale e visivo, la Mairie ha deciso di anticipare le misure previste nel contratto di concessione del Vieux-Port, firmato nel 2022 con la società Marina du Vieux-Port de Cannes.

    Dal 2026, il numero di scali delle navi più grandi sarà ridotto a 34, scendendo a 31 nel 2027. Parallelamente, verranno potenziate le soste delle navi di dimensioni inferiori a 1.000 passeggeri, con un limite massimo giornaliero di 6.000 crocieristi.

    L’obiettivo, entro il 2030, è accogliere solo navi “premium” con al massimo 1.300 passeggeri.

    Regolazione ambientale oltre i limiti comunali

    Le grandi navi da crociera non possono attraccare direttamente a Cannes e restano al largo, fuori dalla giurisdizione comunale.

    Il sindaco David Lisnard chiede da anni ai governi francesi di estendere ai comuni costieri poteri di polizia ambientale oltre i 300 metri dalla riva. Nonostante questi limiti, dal 2019 Cannes impone agli armatori la Charte Croisière, che prevede l’uso di carburanti con un contenuto di zolfo massimo dello 0,1% e la protezione delle praterie di posidonia.

    La municipalità intende inoltre aumentare la tassa per passeggero: 7,04 euro nel 2026 (+49%) e 8,52 euro nel 2027 (+21%), rimanendo comunque inferiore alle tariffe medie delle grandi destinazioni europee.

    Una seconda zona di ancoraggio ecologico

    Oltre alla gestione delle crociere, Cannes investe nella protezione del mare con la creazione di una seconda Zona di Mouillage et d’Équipements Légers a sud dell’isola Sainte-Marguerite.

    Prevista per il 2027, questa nuova area di 5 ettari ospiterà 20 ormeggi ecologici per imbarcazioni tra 6 e 20 metri. Le strutture, progettate per rispettare il fondale marino e le praterie di posidonia, ridurranno l’impatto ambientale e miglioreranno la sicurezza nautica.

    La posidonia è una pianta marina endemica del Mediterraneo, fondamentale per la biodiversità: produce ossigeno, depura l’acqua, offre rifugio a numerose specie e protegge la costa dall’erosione.

    La biodiversità e la presenza umana

    Dal 2020 Cannes dispone di una prima Zona di Mouillage et d’Équipements Légers di 5 ettari nell’ansa di Sainte-Anne, con 30 boe ecologiche. Nel 2021 è stato inaugurato anche un ecomuseo sottomarino a sud di Sainte-Marguerite, accompagnato da una zona interdetta permanente alla navigazione motorizzata e alla subacquea, estesa su 43.000 metri quadrati.

    Le isole di Lérins, che sono un sito importante per la biodiversità, attraggono ogni anno numerosi visitatori. La strategia di Cannes punta a preservare gli ecosistemi fragili, bilanciando la crescita turistica con la salvaguardia ambientale.

    Le limitazioni nel Mediterraneo europeo

    Nel Mediterraneo europeo, diverse città costiere stanno introducendo restrizioni per contenere l’impatto ambientale e sociale delle grandi navi da crociera. A Venezia, dal 2021 è vietato l’accesso alle navi con oltre 25.000 tonnellate di stazza lorda nel bacino di San Marco e nel canale della Giudecca. Gli scali vengono dirottati verso il porto industriale di Marghera, una soluzione ancora criticata da associazioni ambientaliste e oggetto di continue mobilitazioni civiche.

    A Palma di Maiorca, dal 2022 è in vigore un accordo che limita a tre le navi da crociera al giorno, consentendo la presenza di un solo grande scafo superiore ai 5.000 passeggeri. Ibiza ha adottato misure simili e il numero massimo è fissato a due navi giornaliere.

    Nizza, con il sindaco Christian Estrosi, ha adottato una limitazione per le grandi navi da crociera, con un solo scalo al giorno nella rada di Villefranche-sur-Mer e un limite di dimensioni ancora da fissare. Nel Porto di Nizza potranno attraccare solo navi con meno di 450 passeggeri. Le misure, in dibattito e in parte in attuazione, intendono migliorare la qualità dell’aria e tutelare il paesaggio urbano, e rispondono anche al tema dell’overtourism.

    A Barcellona, le autorità locali stanno discutendo la riduzione del numero massimo di sbarchi per ridurre l’inquinamento atmosferico e gestire meglio il flusso turistico. In Croazia, Dubrovnik ha avviato un piano di limitazioni che prevede l’arrivo simultaneo di massimo due navi, sostenuto da un accordo con la Cruise Lines International Association (CLIA). Anche in Grecia si punta a contenere gli arrivi: Santorini e Mykonos, a partire dal 2025, hanno introdotto un sistema di contingentamento e una tassa aggiuntiva per passeggero, con l’obiettivo di preservare i delicati ecosistemi insulari.

    LEGGI ANCHE: Prosegue l’elettrificazione delle banchine a Marsiglia, Tolone e Nizza

    Cannes Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria
    Ambiente e territorio

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.