Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia
    Ambiente e territorio

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    Enrico MartialEnrico Martial10 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    La Savoia sta sviluppando un Piano delle Aree Naturali Sensibili (Schéma des Espaces naturels sensibles – ENS) per preservare la biodiversità di fronte ai cambiamenti climatici.

    Il piano, adottato nel 2025, struttura la politica ambientale del Dipartimento attorno a una rete di diciassette siti naturali sensibili, distribuiti in tutto il suo territorio.

    Gli Espaces Naturels Sensibles sono un programma nazionale francese che è complementare e parallelo al programma europeo Natura 2000. Si basano su uno strumento di gestione del territorio: la tassa dipartimentale sulle aree naturali sensibili, che consente l’acquisizione, la gestione o la valorizzazione di siti naturali di interesse ecologico, paesaggistico o geologico.

    Lo Schema dipartimentale degli Espaces Naturels Sensibles fa parte di un approccio volontario volto a proteggere un patrimonio naturale eccezionale costituito da paludi, ghiacciai, foreste, prati e praterie alpine. Circa il 77% del territorio della Savoia è costituito da ambienti naturali che ospitano più di 15.000 specie animali e vegetali, diverse delle quali rare o minacciate. Tale ricchezza ecologica è particolarmente vulnerabile agli effetti del riscaldamento globale e delle pressioni umane.

    Diciassette siti in Savoia

    Image
    Mappa che mostra l’ubicazione dei siti ENS in Savoia (c) Département de la Savoie

    La rete ENS comprende in Savoia diciassette siti che sono stati classificati come “emergenti” nel 2025, in vista dell’assegnazione del marchio. Questi siti sono situati in aree diverse, dalle praterie secche di Grésin e Saint-Maurice-de-Rotherens alle zone umide del Col des Près, al lago di Sainte-Hélène, alla foresta alluvionale di Tournon e alla valle della Savine a Mont-Cenis. I siti sono stati selezionati in consultazione con le parti interessate locali, con l’obiettivo di garantire la rappresentatività dei fragili ambienti naturali.

    Il programma ENS si basa su quattro pilastri: conoscenza scientifica (inventari, monitoraggio ecologico), conservazione e ripristino degli ambienti, accoglienza del pubblico e gestione del territorio. Tra le azioni previste vi sono la rinaturalizzazione dei corsi d’acqua, la gestione dei prati attraverso il pascolo e lo sfalcio e la creazione di percorsi didattici e strumenti di sensibilizzazione.

    539eb436 8e51 4dee 8e2c 0c1d2842e318

    Ogni sito è oggetto di un’analisi ecologica e socio-economica dettagliata, seguita dallo sviluppo di un piano di gestione che illustra le problematiche, le misure da attuare e le risorse necessarie. Questo approccio concertato consente di combinare la conservazione dell’ambiente con gli usi locali, in un quadro non restrittivo ma strutturato.

    Una politica a lungo termine

    Dal 1985, i dipartimenti francesi sono autorizzati a sviluppare politiche a favore delle aree naturali sensibili. In Savoia, tale politica si basa su circa trent’anni di iniziative di conservazione e oggi mira a rafforzare la resilienza dell’ambiente di fronte alle minacce climatiche.

    Il Dipartimento finanzia e coordina il programma, oltre a sostenere le organizzazioni locali nella gestione dei siti. “Di fronte all’erosione della biodiversità e agli effetti del cambiamento climatico, questo piano consolida il nostro impegno di lunga data nei confronti del nostro patrimonio naturale“, riassume Marie-Claire Barbier, vicepresidente del Dipartimento responsabile dello sviluppo sostenibile.

    A complemento della rete Natura 2000

    Gli Espaces Naturels Sensibles (ENS) e la rete Natura 2000 perseguono obiettivi simili in termini di conservazione della biodiversità, ma su scale diverse e all’interno di quadri giuridici differenti. Gli ENS fanno parte di una politica volontaristica perseguita dai Dipartimenti dal 1985, incentrata sulla protezione e la valorizzazione di siti di interesse ecologico, paesaggistico o geologico locale. Tale approccio si basa in particolare sull’acquisizione di terreni e sulla gestione concertata con gli attori locali.

    Dal canto suo, Natura 2000 è un programma europeo, basato sulle direttive “Uccelli” (1979) e “Habitat” (1992), volto a conservare gli habitat naturali e le specie di interesse comunitario in tutta Europa. I siti Natura 2000 sono designati dagli Stati membri sulla base di criteri scientifici e la loro gestione prevede anche la consultazione degli utenti.

    In Savoia, alcuni siti possono far parte sia della rete Natura 2000 sia essere riconosciuti come siti ENS, rafforzando la loro protezione reciproca. Tale approccio complementare permette di combinare una visione europea della conservazione con azioni concrete adattate alle problematiche locali.

    LEGGI ANCHE: Dalla Convenzione delle Alpi, un piano per la biodiversità alpina

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia
    Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons
    Eventi

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Aosta, Le Centre de l’Institut Italien de Technologie d’Aoste (c) Riccardo Lucentini, Istituto Italiano di Tecnologia

    Ad Aosta il dodicesimo Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia

    10 Luglio 2025
    Traversella, ponte sulla Chiusella (c) CC BY-SA 3_0 Laurum Wikimedia Commons

    Una navetta per Traversella, meno auto e più spettacoli

    10 Luglio 2025
    Des Espaces Naturels Sensibles - delel aree naturali sensibili in Savoiaen Savoie, 1. Epipactis des marais © CBNA - Gilbert BILLARD ; 2. Tourbière de Hautecour © CD73 ; 3. Bouquetin-des-Alpes © Victor SEVE - Parc national de la Vanoise ; 4. Sommets autour du Lac du Mont Cenis © CD73 ; 5. Tétras-Lyre © Thierry FAIVRE - Parc national de la Vanoise ; 6. Lacs d'altitude (c) Département de la Savoie

    Un piano per le Aree naturali sensibili in Savoia

    10 Luglio 2025
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.