Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction7 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Nel mese di luglio, il MegaMuseo di Aosta si propone come spazio vivo e aperto, capace di offrire al pubblico incontri, visite guidate e momenti di approfondimento su storia e archeologia legati alla mostra temporanea Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero.

    L’obiettivo è andare oltre l’esperienza della semplice visita, proponendo un programma che unisce ricerca scientifica, narrazione e partecipazione.

    Un percorso dietro le quinte

    Il ciclo di appuntamenti si aprirà giovedì 3 luglio, alle 18, con un incontro dedicato al “backstage” di una mostra. Daria Jorioz, dirigente della Struttura Attività espositive della Regione Valle d’Aosta, racconterà come nasce un progetto espositivo: dall’idea iniziale all’allestimento, illustrando le fasi creative, organizzative e scientifiche che hanno portato alla realizzazione della mostra su Aosta e Pompei.

    Venerdì 4 luglio, alle 18, sarà la volta dell’archeologa Alessandra Armirotti, responsabile delle attività scientifiche, di archeologia e di storia, del Megamuseo di Aosta, che dialogherà con il pubblico sul legame tra le due città protagoniste dell’esposizione. L’incontro offrirà una riflessione sul patrimonio materiale, evidenziando affinità urbanistiche e culturali che rispecchiano la visione politica di Augusto, tesa a unire territori diversi sotto un’idea comune di armonia e progresso.

    Il fine settimana del 5 e 6 luglio, alle 17, sono previste visite guidate alla mostra. Un’occasione per approfondire oggetti, storie e ambienti, accompagnati da un racconto che restituisce la quotidianità delle due città antiche e mette in luce il valore simbolico della Concordia augustea. Le visite sono comprese nel biglietto di ingresso.

    Venerdì 11 luglio, alle 18, Marta Berogno, egittologa e direttrice del dipartimento di Antico Egitto del Centro Studi Petrie, proporrà un viaggio nel culto della dea Iside, partendo dal tempio pompeiano per esplorare la diffusione iconografica e religiosa nel Mediterraneo. Iside diventa simbolo universale di rigenerazione e protezione, capace di attraversare culture e frontiere.

    La fondazione di Augusta Praetoria e il legame con il cielo

    Giovedì 17 luglio, alle 18, l’archeologa Stella Bertarione illustrerà le scoperte effettuate alla Torre dei Balivi nel 2012, dove è stato rinvenuto un raro blocco scultoreo legato al rito di fondazione urbana. I simboli agricoli e propiziatori scolpiti sul blocco richiamano l’atto rituale di aratura per segnare la nascita della città. L’analisi archeo-astronomica ha mostrato come l’orientamento urbano fosse pensato per allinearsi a eventi cosmici e segni astrologici, suggerendo un’intima connessione tra l’ordine imperiale e l’ordine celeste.

    Il ciclo si concluderà venerdì 18 luglio, alle 18, con un incontro sul vino di Pompei. L’archeologa Maria Pina Garaguso accompagnerà il pubblico in un viaggio tra le taverne, i banchetti e i rituali sacri della città campana, raccontando come il vino fosse parte integrante della vita sociale e religiosa.

    A seguire, la sommelier Elisa Bosonin guiderà una degustazione di vini vulcanici, prodotti su terreni ricchi di minerali e tracce di antiche eruzioni. Questi vini, caratterizzati da una marcata sapidità e complessità aromatica, offrono un’esperienza sensoriale che mette in dialogo terra, storia e identità.

    LEGGI ANCHE: Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.