Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    Enrico MartialEnrico Martial3 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Ogni sabato, dal 5 luglio al 2 agosto, il Jardin des Cimes sul Plateau d’Assy accoglierà autori e musicisti in dialogo con il pubblico, a cominciare con Clara Gaymard. Si tratta degli Incontri letterari che si tengono al jardin des Cimes, che anticipano il Salon international du livre de montagne di Passy, che si terrà quest’anno dall’8 al 10 agosto.

    A ingresso libero, saranno moderati da Michel Moriceau, presidente dell’associazione Montagne en Page che organizza il Salon.

    Sabato 5 luglio, da “Ma Francigena” di Clara Gaymard alle donne nell’alpinismo

    Il 5 luglio alle 10:30, Clara Gaymard presenta il libro Ma Francigena (2024), un racconto personale sul suo viaggio a piedi verso Roma, con una scoperta dell’Italia meno nota, delle persone, dei paesaggi, dei modi di vivere. Dialogherà con François Garde (Ce qu’il advint du sauvage blanc et altri libri), Basile Dunant e Michel Desbordes, con la partecipazione di Mont-Blanc Astronomie, in un confronto tra racconto di sé, cammino e comprensione.

    Il sabato successivo, 12 luglio, Stéphanie Agresti, alpinista e co-autrice di Une histoire de l’alpinisme au féminin, e Blaise Agresti, guida alpina, affronteranno con Bernard Amy, Catherine Ivanov, Jean Annequin e (da confermare) François Carrel il tema della trasformazione del mondo dell’alpinismo e della crescente presenza femminile.

    I due condividono vita e progetti tra montagne e attività di divulgazione, con un’attenzione particolare alla dimensione etica della montagna.

    Crescere in montagna con Éric Solvas, poi giustizia e storie alpine e infine grande musica

    Il 19 luglio, alle 14:30, Éric Solvas, ex docente e autore di C’est là-bas qu’il faut aller (2017) e Les enfants de l’usine au pays du Mont-Blanc (2021), esplorerà l’infanzia in montagna come percorso formativo e identitario. Insieme a Joëlle Dartigue Paccalet, Patrick Ollivier-Eliott, Michel Bonetti e (forse) Michel Desbordes, si parlerà di memoria, ricordi e radici, ben lontano dalla retorica degli sport invernali.

    Sabato 26 luglio, sempre alle 14:30 al Plateau d’Assy, Jacques Dallest, Pierre Hoffmann e Delphine Chatrian parleranno di giustizia e storie alpine. Jacques Dallest, magistrato onorario ed ex procuratore generale di Chambéry e Grenoble, autore di Le guide et le procureur (2020) e Cold cases: un magistrat enquête (2023), rifletterà sulla giustizia e le responsabilità in montagna.

    Pierre Hoffmann, scrittore e giornalista, autore di Trois frères (2018) e Albert Pel, le Landru savoyard (2024), porterà il suo sguardo sulla storia locale e i misteri alpini. Insieme a Delphine Chatrian — adjointe à la culture et au patrimoine del comune di Passy, autrice di Lunaire (2020), Café Crème (2021) e Les ombres de la fosse aux ours (2025) — discuteranno di identità, cronaca e memoria collettiva, con la partecipazione degli Hauts Plateaux.

    Si tratta di un collettivo di spettacolo dal vivo, nato nel 2019, che organizza ogni anno a Passy Plaine-Joux un festival di teatro innovativo e all’aperto, che coinvolge gli spettatori e crea occasioni si scambio e dibattito. Delphine Chatrian ha presentato il suo libro Les ombres de la fosse aux ours anche ad Aosta, al Chiostro di Sant’Orso, il 30 maggio scorso.

    Infine, sabato 2 agosto, sempre al Plateau d’Assy, Alexis Galpérine, violinista e pedagogo di fama internazionale, vincitore dei concorsi Carl Flesch, Paganini e Belgrado, docente al Conservatoire de Paris e all’American Conservatory of Fontainebleau, proporrà un viaggio sonoro attraverso la montagna. Insieme a Marc Forestier, musicista e promotore di progetti interdisciplinari tra musica e paesaggio alpino, Dominique Huybrechts e Pauline Klaus, con il duo Violon Lunaire, si esplorerà l’ispirazione che le Alpi hanno offerto ai compositori dal Settecento a oggi.

    LEGGI ANCHE: “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    Featured top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival
    Eventi

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Secteurs d'activités (c) French Tech Alpes
    Economia

    La French Tech Alpes, le start-up e i Pays de Savoie

    19 Agosto 2025
    Un extrait du flyer du tour de l'Avenir 2025
    Turismo e sport

    Il Tour de l’Avenir 2025 (23-29 agosto) passa al colle del Piccolo San Bernardo

    18 Agosto 2025
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Le radici della popolazione della Val d’Hérens, Les racines de la population de la Val d’Hérens (c) CC BY-SA 3.0, Grindel1, Wikimedia Commons

    Un viaggio scientifico nelle radici della popolazione della Val d’Hérens

    20 Agosto 2025
    La Barre des Écrins, una delle montagne della Région Sud; La Barre des Écrins, l’une des montagnes de la Région Sud (c) CC BY-SA 3.0, Sébastien Roussennac, Wikimedia Commons

    Dalla Région Sud ulteriori 8,7 milioni di euro per il turismo invernale

    19 Agosto 2025
    Un estratto dal trailer del Ventimiglia Music Festival

    Ventimiglia International Music Festival 2025

    19 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.