Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas
    Cultura e patrimonio

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino2 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Sarà dedicata a tutti gli “émigrés” che hanno scelto di lasciare la Valle d’Aosta in cerca di un futuro migliore senza per questo scordare le radici e le memorie che danno fondamento al loro passato la Rencontre valdôtaine 2025. L’evento, presentato già durante una conferenza stampa apposita svoltasi nella mattinata di martedì 1º luglio, è quest’anno in programma la prossima domenica 3 agosto a Saint-Nicolas.

    La Valle d’Aosta e i suoi “émigrés”

    La Rencontre valdôtaine 2025 è un appuntamento annuale promosso dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta per rammentare e rinsaldare i legami con gli “émigrés” valdostani all’estero e le loro famiglie. Nata nel 1975, essa rappresenta una occasione di incontro tra chi ha lasciato la regione per vivere o lavorare altrove e la propria comunità di origine, che ogni anno accoglie con calore i propri concittadini in una località diversa del territorio.

    L’evento è promosso in collaborazione con il Comitato Federale delle Società di Emigrati Valdostani (Co.Fe.S.E.V.) quale opportunità per favorire il ritorno simbolico nella terra di origine di quanti hanno dovuto o voluto lasciarla. Esso ha prettamente un valore commemorativo ma ha anche l’intento di valorizzare il patrimonio linguistico, culturale e identitario valdostano per il tramite di momenti di riflessione, convivialità, spettacolo e approfondimento.

    La conferenza stampa di presentazione (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta
    La conferenza stampa di presentazione (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta

    La Rencontre valdôtaine 2025

    Durante la Rencontre valdôtaine 2025 della prossima domenica 3 agosto, i partecipanti alla giornata saranno accolti a partire dalle 8:45 presso l’area sportiva di Saint-Nicolas, da dove poi essi verranno accompagnati al borgo di La Cure. Qui, alle 9:30, essi potranno assistere al concerto del coro Les Notes Fleuries du Grand-Paradis prima e successivamente alla celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo di Aosta, Monsignor Franco Lovignana, e accompagnata dalla maîtrise parrocchiale e dal coro Saint-Ours.

    Alle 11:00 seguiranno gli interventi ufficiali e la testimonianza di Genny Sartorello, originaria di Saint-Nicolas e oggi residente a Bruxelles, che condividerà il proprio percorso professionale da giovane emigrata. Sarà poi svelata una targa commemorativa in onore di tutti gli “émigrés”, con benedizione e deposizione di una corona.

    Il programma
    Il programma

    Le attività collaterali

    Dopo aperitivo musicale e pranzo conviviale ambedue presso l’area sportiva, la Rencontre valdôtaine 2025 entrerà nel vivo a Saint-Nicolas con un pomeriggio ricco di iniziative collaterali.

    Tale medesima location verdeggiante accoglierà una serie di espositori delle societés savantes della Valle d’Aosta nonché dimostrazioni del gioco tradizionale del Fioletorganizzate in collaborazione con l’Association Valdôtaine Fiolet. Saranno ugualmente organizzate visite guidate alla chiesa parrocchiale e al Museo Cerlogne, che ospita due mostre sull’abate Jean-Baptiste Cerlogne e sullo stesso Fiolet. All’interno della sala polivalente del comune saranno allo stesso modo allestite due distinte esposizioni, “La mémoire de l’émigration” e l’allestimento comprendente i lavori del 39° Concours Cerlogne.

    Durante tutta la giornata saranno attivi e circolanti alcuni minibus per agevolare gli spostamenti dei visitatori, che potranno comunque beneficiare dell’intrattenimento musicale e conviviale del gruppo folkloristico La Clicca di Saint-Martin-de-Corléans.

    LEGGI ANCHE: La Valle d’Aosta incontra gli “emigrés” all’Arbre de Noël di Parigi

    Aosta Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rendering della nuova passerella sul Roja a Ventimiglia (c) Comune di Ventimiglia
    Infrastrutture

    La nuova passerella pedonale sul Fiume Roja è finanziata

    2 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte
    Ambiente e territorio

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Rencontre valdôtaine 2025 (c) Ufficio stampa Regione Valle d’Aosta, Bureau de presse Région autonome Vallée d’Aoste

    Domenica 3 agosto la Rencontre valdôtaine 2025 a Saint-Nicolas

    2 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.