Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino14 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Dopo un periodo di chiusura di due anni, il Barryland di Martigny (Cantone del Vallese), parco tematico dedicato ai noti cani alpini detti San Bernardo, ha riaperto ufficialmente al pubblico. Il progetto, portato avanti dalla Fondazione Barry, ha trasformato il precedente museo storico in una struttura più ampia, moderna e interattiva con l’obiettivo di offrire una esperienza immersiva che evidenzi storia, mitologia e quotidianità di questi animali dal ruolo nei soccorsi alpini.

    Il museo (c) Fondazione Barry
    Il museo (c) Fondazione Barry

    Il nuovo parco Barryland di Martigny

    Il nuovo parco Barryland di Martigny rappresenta una evoluzione significativa non soltanto nella concezione degli spazi espositivi bensì anche nel modo di presentare al pubblico questi animali iconici. Tra le principali peculiarità figurano le dimensioni, cresciute sino a renderlo adatto ad accogliere sino a 150 mila visitatori all’anno con 14 nuovi posti di lavoro generati secondo le stime della Fondazione Barry sua ideatrice.

    Il progetto ha comportato un investimento di 25,5 milioni di franchi svizzeri, confluito in una struttura all’avanguardia progettata dallo studio architettonico locale Game che si sviluppa su una superficie interna di 2.400 metri quadrati. Incastonata all’interno di un parco alberato di 22 mila metri quadrati, essa richiama la forma di una zampa di cane, una scelta simbolica e funzionale ispirata alle tracce lasciate dai San Bernardo sulla neve.

    I cani (c) Fondazione Barry
    I cani (c) Fondazione Barry

    Una esperienza di visita che si vuole multisensoriale

    Il percorso proposto ai visitatori dal parco Barryland di Martigny si articola in cinque universi tematici, ciascuno dedicato a diversi aspetti che costituiscono o caratterizzano la vita dei San Bernardo. Essi spaziano dalle origini del loro impiego nei passi alpini alla scoperta delle leggende legate ai salvataggi in montagna, passando per momenti dedicati all’osservazione diretta dei cani nelle aree loro riservate.

    Ogni visita è dunque concepita come una esperienza immersiva della durata di almeno tre orenella quale il pubblico è invitato a partecipare attivamente, anche attraverso dispositivi interattivi e installazioni multimediali. È peraltro possibile assistere alle cure quotidiane prestate agli animali da parte degli operatori nonché conoscere le tecniche di allevamento e addestramento impiegate dalla Fondazione Barry.

    Il museo (c) Fondazione Barry
    Il museo (c) Fondazione Barry

    Qualche numero

    Alla realizzazione parco Barryland di Martigny hanno contribuito oltre 90 imprese, delle quali circa il 70% con sede nel Cantone del Vallese, un progetto che ha quindi coinvolto il tessuto economico locale sul piano occupazionale e logistico. Quanto al numero di visitatori, l’intento è di raddoppiare le presenze annue rispetto ai numeri pre-ampliamento, che oscillavano tra le 70 mila e le 80 milavisite, con un picco di 83 mila visite registrato nel 2023. 

    Curiosità vuole peraltro che la nuova struttura abbia preso forma con la presenza costante, durante la fase progettuale, del cane Magnum, un San Bernardo che ha accompagnato uno dei promotori nel lungo percorso di creazione e realizzazione. Il legame affettivo con l’animale, che è stato anche protagonista di un itinerario lungo la Via Francigena, ha influenzato molte delle scelte progettuali, conferendo al parco una dimensione emotiva oltre che culturale.

    LEGGI ANCHE: Parco eolico del Gran San Bernardo, per il momento è sospeso

    Featured Vallese
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    La Capponadda ligure, La « Capponadda » de Ligurie
    Nos Alpes Cuisine

    Un piatto estivo da gustare al mare? La Capponadda ligure!

    13 Luglio 2025
    Gaetano Bonetti visto con gli occhi del figlio Michel, Gaetano Bonetti vu à travers les yeux de son fils Michel
    Nos Alpes, Nos Livres

    Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    13 Luglio 2025
    Angelo Conterno, vincitore della Vuelta del 1956, in mostra a Torino, un estratto dalla locandina (c) Città metropolitana di Torino
    Cultura

    Gli storici campioni di Torino alla Vuelta spagnola, una mostra

    12 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.