Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio
    Trasporti

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    Enrico MartialEnrico Martial15 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons

    A partire dal 31 luglio 2025 non sarà più possibile acquistare o utilizzare le carte a 8 euro di transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo. L’opportunità era frutto di trattative tra la società italo-svizzera di gestione del tunnel, Sisex SA, e alcuni specifici comuni del Vallese, tra cui Val de Bagnes (Verbier).

    Non sono noti analoghi accordi di tariffe con comuni valdostani.

    L’offerta veniva pubblicata dalle singole municipalità vallesane, anche sui siti web rispettivi, e non nel sito del Tunnel.

    24a7e276 3ff7 43fc ab3f 6fa1dd9c4cf0
    La comunicazione del comune di Val de Bagnes, che comprende Verbier, Sembrancher, Le Châble e Bruson.

    Le riduzioni ordinarie al traforo del Gran San Bernardo

    In quest’ultimo figurano d’altra parte le promozioni del ritorno gratuito se si acquista la sola andata, a 31 euro /CHF, e si visita un sito specifico (Fondation Gianadda, Forte di Bard, Salone dell’auto di Ginevra, Bagnes Capitale de la Raclette, Fondation Barry), un evento (Foire de Saint-Ours, Foire du Valais, le finali della Batailles des Reines di Aproz e di Aosta) o una stazione di sci della Valle d’Aosta, dell’Entremont e del Grand Verbier. Sul costo dell’andata e ritorno, a 50 euro/CHF, lo sconto sul ritorno è quindi di 19 euro/CHF.

    Ci sono poi i biglietti in abbonamento: dieci passaggi (cinque andata-ritorno) costano 125 euro /CHF, pari a 12,50 euro a passaggio. Invece, venti passaggi (dieci andata-ritorno) costano 165 euro /CHF, cioè a 8,50 euro a passaggio.

    Più di recente è stato messo in vendita un abbonamento da 50 passaggi (25 andata-ritorno) a 300 euro, cioè a 6 euro a passaggio, ma da usare entro 40 giorni, e rivolto alle sole persone fisiche. Indicativamente, si tratta di lavoratori frontalieri in senso stretto, con viaggi quasi quotidiani tra Valle d’Aosta e Vallese.

    Per ritornare alle carte di alcuni comuni vallesani, l’offerta ai loro cittadini a 8 euro a passaggio si avvicina appunto al costo del singolo passaggio al Gran San Bernardo, calcolato sull’abbonamento a 20 transiti, che costa 8,50 euro /CHF.

    I comuni di prossimità del Monte Bianco con 12 euro a passaggio

    Un sistema analogo è in vigore per i Comuni di prossimità del Traforo del Monte Bianco.

    Qui il passaggio è più caro, e l’abbonamento a 20 passaggi costa 243,50 euro, quindi 12,17 euro a passaggio.

    Per i residenti nell’Unité de communes valdôtaines de la Valdigne (Courmayeur, La Salle, la Thuile, Pré-Saint-Didier, Morgex) e dei comuni della Communauté des communes de la Vallée de Chamonix-Mont-Blanc (Chamonix, Vallorcine, les Houches e Servoz) il meccanismo è lo stesso.

    Possono transitare al valore del costo del singolo passaggio dell’abbonamento a 20 transiti, quindi a poco più di 12 euro a passaggio e a 24 euro per l’andata e ritorno.

    La differenza è organizzativa: in questo caso è la Società (congiunta, il GEIE) del traforo del Monte Bianco che gestisce le carte, a differenza del caso svizzero, che ha visto finora degli accordi a macchia di leopardo in Vallese e nessuna applicazione sul versante valdostano.

    Quali Comuni del Vallese

    Nei comuni del Vallese – tra i quali Val de Bagnes, Leytron, Fully, Martigny‑Combe e Saillon – fino al 31 luglio 2025 le amministrazioni locali offrono ai propri residenti carte a 8 franchi a passaggio, ma a 8,25 franchi a Leytron e a Saillon. L’acquisto si effettua di persona presso gli uffici comunali. Non vi sono limiti in alcuni comuni, come a Fully o Val de Bagnes, che comprende tra l’altro le località di Sembrancher, Le Châble, Verbier e Bruson.

    A Leytron, quantità e condizioni sono regolate: il prezzo era di 8,25 franchi a passaggio, con validità di due mesi dal ritiro, e un massimo di due carte per famiglia al mese, dunque una andata e ritorno mensile. Nel comune di Martigny‑Combe (ma non a Martigny), i residenti potevano usufruire fino a tre passaggi all’anno al prezzo di 5 franchi a corsa, quindi una andata e ritorno … e mezzo a persona e da calcolare poi per l’insieme della famiglia o del gruppo.

    Ee2c0fbf 77b2 4da5 ba8d 8a6a3005f9ed
    La comunicazione del Comune di Leytron sul transito al Gran San Bernardo

    In modo informale, non si esclude che alcune riduzioni possano nuovamente essere accordate al Traforo del Gran San Bernardo, in futuro.

    Non è tuttavia ancora noto, per esempio, se verrà seguito il modello dei comuni di prossimità del Traforo del Monte Bianco. Anche al Traforo del Fréjus le comunità locali si prossimità hanno richiesto delle agevolazioni di transito, ma ancora senza esito.

    9bcd146f 5969 4599 89d1 c436a858b6aa
    La comunicazione del Comune di Fully sul transito al Gran San Bernardo

    LEGGI ANCHE: Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM
    Ambiente e territorio

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra
    Eventi

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    I lavoratori frontalieri nel canton Ticino, Les frontaliers dans le canton du Tessin (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    Calano i lavoratori frontalieri in Ticino

    14 Luglio 2025
    Il nuovo parco Barryland di Martigny, Le nouveau parc Barryland de Martigny (c) Fondation Barry
    Cultura

    Barryland, il parco dei San Bernardo, riapre a Martigny

    14 Luglio 2025
    Festival Montagne aux livres, Valsavarenche
    Eventi

    A Valsavarenche il festival di letteratura Montagne aux livres 2025

    13 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Le bassin hydrographique de l'Isère Il bacino idrografico dell'Isère (c) Département de l'Isère sur carte OSM

    Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    15 Luglio 2025
    Cheese 2025, Bra

    Aspettando Cheese 2025: una conferenza sui sapori di settembre a Bra

    15 Luglio 2025
    Au tunnel du Grand-Saint-Bernard - al Traforo del Gran San Bernardo (c) CC BY-SA 3_0 Lucignolo Brescia Wikimedia Commons

    Traforo del Gran San Bernardo a 8 euro: stop dal 31 luglio

    15 Luglio 2025
    (c) CC BY SA 3_0 Pra Wikimedia commons

    Dermatite nodulare contagiosa bovina, focolai in Savoia e Alta Savoia

    14 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.