Il Mendelssohn Festival e la rassegna Organalia animano l’estate piemontese con concerti di musica classica tra Giaveno e il Canavese, che sono da seguire.
Dal 27 luglio al 3 agosto Giaveno ospita la dodicesima edizione del festival Mendelssohn dedicato ai giovani musicisti, mentre il 20 luglio si conclude il ciclo canavesano di Organalia con un concerto a Corio.
Il Mendelssohn Festival: concerti di musica classica e formazione a Giaveno

Il Mendelssohn Festival – International Summer Concerts and Cours si svolge, nella chiesa dei Batù a Giaveno, che si trova ai piedi della Val Sangone, e non lontano da Torino. Con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, l’edizione 2025, iniziata il 27 luglio, propone concerti, masterclass, incontri pubblici e borse di studio per giovani interpreti.
L’evento è interessante perché mostra il complesso di attività, organizzazioni e percorsi che vi sono in Italia, come in altri Paesi europei, per sostenere e valorizzare la continuità tra le generazioni e lo sviluppo delle competenze musicali e artistiche, vero patrimonio collettivo.
Nel corso della settimana, i giovani si esibiranno durante i Concerti Matinée — ogni giorno alle 11:30 o 12:00 — aprendo i concerti serali accanto a grandi nomi del concertismo internazionale, tra cui Pavel Ionescu, Valerio Premuroso, Angelo Castaldo e Stefano Valanzuolo. I giovani provengono dai Conservatori piemontesi di Torino, Alessandria, Novara e calabrese di Vibo Valentia.
Dal concerto inaugurale del 27 luglio (Ponzetta e Braga, 2 pianoforti), ai matinée pianistici del Conservatorio “Giuseppe Verdi” (28 luglio) e Conservatorio “Fausto Torrefranca” (30–31 luglio), si arriva alla Masterclass di alto perfezionamento con esibizione finale e lezioni aperte al pubblico con relatori come Valanzuolo e Castaldo.
Al centro del progetto rimane la masterclass di perfezionamento pianistico, condotta dal maestro Ippazio Ponzetta e dal maestro Gabriele Braga. Il percorso didattico mira a sviluppare un metodo di studio personale e offre ai partecipanti la possibilità di esibirsi in pubblico.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con istituzioni culturali locali e nazionali, tra cui la Fondazione Magnetto e l’Associazione Italiana Attività Musicali.
Organalia nel Canavese: musica d’organo ad Andrate e Corio
In parallelo, la rassegna Organalia è tornata nel Canavese con due concerti che valorizzano strumenti storici e interpreti emergenti. Sabato 19 luglio, nella chiesa di San Pietro in Vincoli ad Andrate, si è esibita la giovane organista Alessia Torello Viera insieme al mezzosoprano Marta Fumagalli.
Il programma, incentrato sul repertorio vocale e organistico tra Medioevo e Barocco, ha messo in luce l’organo costruito da Carlo Silvestro Velatta nel XVIII secolo, restaurato dalla Bottega Organara Dell’Orto e Lanzini.
Il ciclo si conclude domenica 20 luglio alle ore 21, a Corio, già sulla salita in montagna, a circa 35 chilometri a nord di Torino, vicino alla val di Lanzo, nella chiesa di San Genesio Martire. Il concerto è affidato all’organista Luca Canneto e al trombettista Simone Bottino.
Il programma “Fantasmagorie barocche” include musiche di Stanley, Valente, Telemann, Mouret e altri autori del Seicento e Settecento. L’organo Concone del 1752, restaurato a partire da uno studio del 2003, sarà il protagonista della serata. Fu costruito dai fratelli Giovanni Battista e Francesco Maria Concone, organari di casa Savoia, ed ampliato a regola d’arte dal nipote Luigi nel 1841.
Organalia in Canavese è dunque un modo per unire patrimonio materiale e immateriale.
Gli appuntamenti di fine luglio
A Viù sabato 26 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Martino vescovo l’Isakar Duo, costituito dalla sassofonista Isabella Stabio (sax) e Carmelo Luca Sambataro (organo, e suonerà lo strumento costruito da Carlo Pera nel 1902) proporranno musiche di autori contemporanei.
Infine domenica 27 luglio alle 17 a Usseglio, nelle valli di Lanzo, a 1200 metri di quota, negli edifici della parrocchia che risalgono all’XI secolo, Andrea Banaudi (organo) e Rossella Giacchero (mezzosoprana) offriranno della musica del barocco veneziano.
Sempre per chi legge, si trova nei dintorni di Torino, ricordiamo gli ultimi concerti di musica barocca nei luoghi storici della città, il 26 luglio la Basilica di Superga e martedì 29 luglio alla Villa della Regina.
LEGGI ANCHE: Musica barocca a Torino, nelle chiese e nei luoghi storici dal 26 giugno