Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese
    Eventi

    Musica classica: Mendelssohn Festival a Giaveno e Organalia nel Canavese

    Enrico MartialEnrico Martial20 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino
    La musicista Alessia Torello Viera (c) Città metropolitana di Torino

    Il Mendelssohn Festival e la rassegna Organalia animano l’estate piemontese con concerti di musica classica tra Giaveno e il Canavese, che sono da seguire.

    Dal 27 luglio al 3 agosto Giaveno ospita la dodicesima edizione del festival Mendelssohn dedicato ai giovani musicisti, mentre il 20 luglio si conclude il ciclo canavesano di Organalia con un concerto a Corio.

    Il Mendelssohn Festival: concerti di musica classica e formazione a Giaveno

    Image

    Il Mendelssohn Festival – International Summer Concerts and Cours si svolge, nella chiesa dei Batù a Giaveno, che si trova ai piedi della Val Sangone, e non lontano da Torino. Con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, l’edizione 2025, iniziata il 27 luglio, propone concerti, masterclass, incontri pubblici e borse di studio per giovani interpreti.

    L’evento è interessante perché mostra il complesso di attività, organizzazioni e percorsi che vi sono in Italia, come in altri Paesi europei, per sostenere e valorizzare la continuità tra le generazioni e lo sviluppo delle competenze musicali e artistiche, vero patrimonio collettivo.

    Nel corso della settimana, i giovani si esibiranno durante i Concerti Matinée — ogni giorno alle 11:30 o 12:00 — aprendo i concerti serali accanto a grandi nomi del concertismo internazionale, tra cui Pavel Ionescu, Valerio Premuroso, Angelo Castaldo e Stefano Valanzuolo. I giovani provengono dai Conservatori piemontesi di Torino, Alessandria, Novara e calabrese di Vibo Valentia.

    Dal concerto inaugurale del 27 luglio (Ponzetta e Braga, 2 pianoforti), ai matinée pianistici del Conservatorio “Giuseppe Verdi” (28 luglio) e Conservatorio “Fausto Torrefranca” (30–31 luglio), si arriva alla Masterclass di alto perfezionamento con esibizione finale e lezioni aperte al pubblico con relatori come Valanzuolo e Castaldo.

    Al centro del progetto rimane la masterclass di perfezionamento pianistico, condotta dal maestro Ippazio Ponzetta e dal maestro Gabriele Braga. Il percorso didattico mira a sviluppare un metodo di studio personale e offre ai partecipanti la possibilità di esibirsi in pubblico.

    L’iniziativa è realizzata in collaborazione con istituzioni culturali locali e nazionali, tra cui la Fondazione Magnetto e l’Associazione Italiana Attività Musicali.

    Organalia nel Canavese: musica d’organo ad Andrate e Corio

    In parallelo, la rassegna Organalia è tornata nel Canavese con due concerti che valorizzano strumenti storici e interpreti emergenti. Sabato 19 luglio, nella chiesa di San Pietro in Vincoli ad Andrate, si è esibita la giovane organista Alessia Torello Viera insieme al mezzosoprano Marta Fumagalli.

    Il programma, incentrato sul repertorio vocale e organistico tra Medioevo e Barocco, ha messo in luce l’organo costruito da Carlo Silvestro Velatta nel XVIII secolo, restaurato dalla Bottega Organara Dell’Orto e Lanzini.

    Il ciclo si conclude domenica 20 luglio alle ore 21, a Corio, già sulla salita in montagna, a circa 35 chilometri a nord di Torino, vicino alla val di Lanzo, nella chiesa di San Genesio Martire. Il concerto è affidato all’organista Luca Canneto e al trombettista Simone Bottino.

    Il programma “Fantasmagorie barocche” include musiche di Stanley, Valente, Telemann, Mouret e altri autori del Seicento e Settecento. L’organo Concone del 1752, restaurato a partire da uno studio del 2003, sarà il protagonista della serata. Fu costruito dai fratelli Giovanni Battista e Francesco Maria Concone, organari di casa Savoia, ed ampliato a regola d’arte dal nipote Luigi nel 1841.

    Organalia in Canavese è dunque un modo per unire patrimonio materiale e immateriale.

    Gli appuntamenti di fine luglio

    A Viù sabato 26 luglio alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Martino vescovo l’Isakar Duo, costituito dalla sassofonista Isabella Stabio (sax) e Carmelo Luca Sambataro (organo, e suonerà lo strumento costruito da Carlo Pera nel 1902) proporranno musiche di autori contemporanei.

    Infine domenica 27 luglio alle 17 a Usseglio, nelle valli di Lanzo, a 1200 metri di quota, negli edifici della parrocchia che risalgono all’XI secolo, Andrea Banaudi (organo) e Rossella Giacchero (mezzosoprana) offriranno della musica del barocco veneziano.

    Sempre per chi legge, si trova nei dintorni di Torino, ricordiamo gli ultimi concerti di musica barocca nei luoghi storici della città, il 26 luglio la Basilica di Superga e martedì 29 luglio alla Villa della Regina.

    LEGGI ANCHE: Musica barocca a Torino, nelle chiese e nei luoghi storici dal 26 giugno

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria
    Ambiente e territorio

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier
    Ambiente e territorio

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre
    Politica

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    Un momento di Illustrada 2024 (c) Illustrada Associazione culturale
    Eventi

    Illustrada 2025: a Mondovì un festival dedicato all’illustrazione editoriale

    9 Settembre 2025
    La Foire de Savoie (c) Savoiexpo
    Eventi

    Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni

    8 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “Alp’Aera” (c) ARPAL Liguria

    “Alp’Aera”: nuove tappe per la cooperazione climatica nelle Alpi

    10 Settembre 2025
    Le Rhône au barrage du Seujet à Genève entre France et Suisse - Il Rodano alla diga di Seujet tra Francia e Svizzera (c) CC BY 2_0 Guilhem Vellut Wikimedia Commons

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera dei fiumi Rodano e Léman

    10 Settembre 2025
    Un corso per sommelier in Piemonte (c) Associazione Italiana Sommelier

    La Val di Susa migliora il suo vino con il primo corso per sommelier

    9 Settembre 2025
    François Bayrou en juin 2025, sur la réforme des retraites (c) Service d'information du Premier Ministre

    Sfiducia a Bayrou e “Bloquons tout” del 10 settembre

    9 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.