Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Vittorio Emanuele di Savoia sarà sepolto nella Basilica di Superga a Torino
    Economia e politica

    Vittorio Emanuele di Savoia sarà sepolto nella Basilica di Superga a Torino

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Vittorio Emanuele di Savoia, Victor Emmanuel de Savoie (Wikimedia Commons, CC BY - SA 4.0)
    Vittorio Emanuele di Savoia, Victor Emmanuel de Savoie (Wikimedia Commons, CC BY - SA 4.0)

    Sarà ricordato con tutti gli onori della sua posizione di dinasta reale Vittorio Emanuele di Savoia, scomparso nella mattinata dello scorso sabato 3 febbraio. Dopo lunga malattia, egli si è spento all’età di 86 anni nella sua dimora di Ginevra, in Svizzera, lasciando la vedova Marina Doria e l’unico figlio Emanuele Filiberto.

    Le esequie del Duca di Savoia e Principe di Napoli saranno celebrate il prossimo sabato 10 febbraio all’interno del Duomo di Torino alla presenza delle guardie di onore delle Reali tombe del Pantheon. La cerimonia sarà ad accesso limitato e soltanto su invito.

    Ad anticipare i funerali sarà la camera ardente allestita nella giornata di venerdì 9 febbraio presso la reggia della Venaria Reale, mentre la sepoltura delle ceneri della cremazione è prevista all’interno della cripta reale della Basilica di Superga.

    Vittorio Emanuele di Savoia

    Vittorio Emanuele di Savoia, nato a Napoli il 12 febbraio del 1937, è il figlio dell’ultimo re dell’Italia Umberto II e della consorte Maria José. Come di uso della Casa Savoia, egli riceve sin da subito dal nonno il titolo di Principe di Napoli, mentre al padre resta quello storico di Principe di Piemonte.

    All’abdicazione del nonno in data 9 maggio del 1946, egli diviene principe ereditario, nomina che tuttavia viene meno a seguito delle votazioni del referendum istituzionale del 2 e del 3 giugno del 1946. Data l’aria di dissenso respirata in Italia in quelle settimane, nella nottata tra il 12 e il 13 giugno del 1946 Umberto II, che ha regnato quindi per poco più di un mese, lascia l’Italia poco dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana che stabilisce l’esilio dell’intera casata reale.

    Maria José si stabilisce dunque a Meinier e poi a Ginevra assieme alla famiglia sino alla conclusione del periodo di allontanamento forzato dalla Penisola nel 2002. Dopo aver accettato formalmente la fine della monarchia e aver giurato fedeltà alla Repubblica, nel novembre del 2007 Vittorio Emanuele di Savoia richiede allo Stato italiano 260 milioni di euro di risarcimento per l’esilio; egli pretende anche la restituzione dei beni privati confiscati e, più tardi tra il gennaio e il febbraio del 2022, chiama in causa lo Stato italiano per riavere per sé i gioielli di famiglia custoditi dalla Banca d’Italia.

    Gli scandali

    Lungo tutti i suoi 86 anni di vita, Vittorio Emanuele di Savoia non manca di suscitare scandali e dissenso tanto in Svizzera quanto in Italia.

    Una delle prime decisioni prese allontanandosi idealmente dalla propria famiglia è quella di aver contratto matrimonio con la borghese Marina Doria nonostante la contrarietà del padre, che già durante il periodo degli studi universitari smette di concedergli il proprio appannaggio. Le nozze vengono però ufficializzate civilmente l’11 gennaio del 1970 a Las Vegas e religiosamente il 7 ottobre dell’anno successivo a Teheran.

    Un secondo punto di ombra della biografia del Duca di Savoia e Principe di Napoli coincide con l’essere stato indagato dalla Pretura di Venezia e dalla Pretura di Trento per traffico internazionale di armi verso alcuni Paesi mediorientali posti sotto embargo. A questo si somma l’accusa per l’omicidio dello studente tedesco di 19 anni Dirk Hamer il 18 agosto del 1978: secondo le ricostruzioni, dopo il furto del proprio gommone avvenuto sull’Isola di Cavallo in Corsica, egli avrebbe sparato due proiettili di carabina colpendo alla gamba il ragazzo che stava riposando su di una barca vicina.

    Va peraltro ricordato che nel giugno del 2006 il Tribunale di Potenza ordina l’arresto di Vittorio Emanuele di Savoia per associazione a delinquere finalizzata allo sfruttamento della prostituzione. A seguito della parziale ammissione di tali fatti, egli viene sottoposto ad arresto domiciliare a Roma, provvedimento revocato soltanto il mese successivo; nel settembre del 2010 il Tribunale della Capitale scagiona l’uomo da ogni capo di reato.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux
    Eventi

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international
    Europa e Alpi

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Cactus Film Festival 2025 (c) Roberto Roux

    Cactus Film Festival 2025: cinema all’alba e 10 mila presenze

    9 Luglio 2025
    CIPRA Rapport annuel 2024 -Rapporto annuale 2024 - Cover (c) CIPRA international

    Rapporto annuale CIPRA 2024: una visione per il futuro delle Alpi

    9 Luglio 2025
    I vigneti in Piemonte e l'agricoltura di precisione Vignobles du Piémont et agriculture de précision(c) CC BY SA 3_0 Phalaenopsis Aphrodite Wikimedia Commons

    Agricoltura smart e di precisione, ad Asti un progetto in viticoltura

    9 Luglio 2025
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.