Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » TypicAlp ai RegioStars europei 2025 per il lattiero-caseario Valle d’Aosta-Vallese
    Europa e Alpi

    TypicAlp ai RegioStars europei 2025 per il lattiero-caseario Valle d’Aosta-Vallese

    Enrico MartialEnrico Martial26 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    TypicAlp

    Il progetto Typicalp di Valle d’Aosta e Vallese del programma Interreg V-A Italia-Svizzera 2014–2020 fa parte dei finalisti del premio RegioStars 2025, su decisione della Commissione europea. La candidatura è seguita con attenzione dalla comunità tecnica valdostana e vallesana attiva nel settore agricolo.

    L’iniziativa rientra tra le 25 selezionate su 266 proposte complessive e parteciperà alla fase finale prevista durante la Settimana europea delle Regioni e delle Città (la European Week of Regions and Cities), in programma a Bruxelles dal 13 al 15 ottobre 2025.

    Il premio RegioStars

    Il premio RegioStars, istituito nel 2008 dalla Direzione generale per la Politica regionale e urbana della Commissione europea, riconosce progetti finanziati dalla politica di coesione che presentano caratteri di innovazione, rilevanza territoriale e potenziale replicabilità. L’edizione 2025 prevede cinque categorie tematiche. Typicalp è stato selezionato nella sezione dell’Europa competitiva e intelligente (A competitive and smart Europe).

    La valutazione è stata condotta da una giuria indipendente. L’annuncio dei vincitori è previsto per il 14 ottobre. È inoltre prevista l’assegnazione di un premio del pubblico tramite una votazione online, attiva dal 2 settembre al 15 ottobre.

    Cos’è il progetto Typicalp

    C136d18c 3c45 411d a81b 3f0c7a7e32ab
    Il laboratorio mobile del progetto TypicAlp (c) Institut Agricole régional, Vallée d’Aoste

    Typicalp ha avuto come oggetto la filiera lattiero-casearia di montagna nelle aree tra Valle d’Aosta e Canton Vallese. Per la parte valdostana, l’Institut Agricole Régional ha coordinato il progetto con la partecipazione della Chambre valdôtaine e della Regione autonoma Valle d’Aosta. Per la parte vallesana, il soggetto capofila è stato l’Institut Science du Vivant della Haute École Spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO).

    Le attività principali hanno riguardato l’introduzione di un sistema di tracciabilità fondato su tecnologia blockchain per la filiera della Fontina DOP, lo sviluppo di un marketplace digitale denominato TypicalpMarket e la sperimentazione di processi di valorizzazione dei sottoprodotti caseari. Tra questi ultimi, sono stati realizzati un latte fermentato (YoAlp®) e una bevanda a base di siero (Typicalp Power Drink). Il progetto ha inoltre previsto la costruzione di un laboratorio mobile finalizzato alla formazione e alla divulgazione tecnica.

    La selezione di Typicalp tra i finalisti è considerata rilevante dagli operatori valdostani attivi nei settori agricolo e agroalimentare, per l’interesse comunitario verso modelli territoriali basati su elementi di montagna, su tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. I promotori del progetto hanno dichiarato di voler incoraggiare la partecipazione alla votazione pubblica prevista nei prossimi mesi.

    LEGGI ANCHE: Dagli scarti agricoli, molecole per fitofarmaci e cosmetici: Agrihealth Italia-Svizzera

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'espace du Paléo Festival en 2024, pour en dorrer une idée ... (c) Paléo Festival Théa Moser
    Eventi

    Paléo Festival Nyon 2025: gran concerto il 27 luglio, dopo 250 mila presenze

    26 Luglio 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI
    Economia

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    Cervino CineMountain 2025 (c) CCM
    Eventi

    Il Cervino CineMountain 2025 e lo sguardo sulla montagna di oggi

    25 Luglio 2025
    La ministre Annie Genevard en réunion à la préfecture de Savoie, le 24 juillet 2025 (c) Préfecture de Savoie
    Ambiente e territorio

    Dermatite nodulare bovina (DNC), formaggi bloccati, vaccinazioni

    25 Luglio 2025
    Estratto da una delle copertine di Insoliti 2025
    Cultura

    Arti performative: il Festival INSOLITI 2025 in nove comuni valdostani

    24 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    L'espace du Paléo Festival en 2024, pour en dorrer une idée ... (c) Paléo Festival Théa Moser

    Paléo Festival Nyon 2025: gran concerto il 27 luglio, dopo 250 mila presenze

    26 Luglio 2025
    TypicAlp

    TypicAlp ai RegioStars europei 2025 per il lattiero-caseario Valle d’Aosta-Vallese

    26 Luglio 2025
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    26 Luglio 2025
    Du tourisme dans un village de montagne, illustration - turismo in un villaggio di montagna, illustrazione (c) Nos Alpes AI

    Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    25 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.