Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo
    Nos Alpes Cuisine

    L’Insalata russa, un classico cosmopolita dal cuore sabaudo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Insalata russa, Salade russe
    Insalata russa, Salade russe

    L’Insalata russa è uno di quei piatti che sembrano non appartenere a nessun luogo preciso ma che ogni famiglia, ogni regione e ogni Paese ha fatto proprio nel corso del tempo. Eppure, a dispetto del suo nome e delle sue origini complesse e cosmopolite, questa specialità fredda ha una versione piemontese dal carattere ben definito, radicata nella cultura gastronomica del nord Italia.

    Qui, nell’Ottocento sabaudo, era preparata l’Insalata rusa (cioè “rossa”) a base di barbabietole, poi adattata nel tempo con ingredienti come patate e carote introdotti secondo leggenda in occasione della visita dello zar Nicola II in Italia nel 1909. La tradizione piemontese, aristocratica ma anche profondamente contadina, l’ha trasformata in un antipasto raffinato e conviviale, sempre presente grazie a semplicità e versatilità nei pranzi di festa e negli aperitivi delle grandi occasioni.

    Gli ingredienti

    L’Insalata russa si compone di pochi ingredienti principali tra cui le verdure sue protagoniste, ovverosia patate (500 grammi), carote (250 grammi), pisellini (250 grammi) e cetriolini sottaceto (150 grammi). A legare il tutto è poi una maionese fatta in casa (250 grammi), preparata con uova (uno intero), olio di semi di girasole (230 grammi), succo di limone (20 grammi), aceto di vino bianco (20 millilitri) e sale quanto basta.

    Le varianti di questo piatto sono molte e, date la sua innata versatilità e la sua naturale diffusione, tutte quante più che legittime, così come le variegate decorazioni con uova sode e prezzemolo ma anche fette di carne e quenelle. Accanto ad aggiunte come tonno sotto olio o uova sode a cubetti, altri la impreziosiscono con pollo lessato, prosciutto cotto o capperi oppure, per chi desidera un richiamo alla versione antica piemontese, qualche dadino di barbabietola cotta.

    La preparazione dell’Insalata russa

    La preparazione dell’Insalata russa prende il via dalle verdure, che devono essere cotte separatamente in acqua bollente salata rispettandone le corrette tempistiche (7 minuti per le patate, 5 minuti per le carote, 6 minuti per i piselli). Raffreddarle poi completamente lasciandole a riposo poggiate su di un piatto piano al fine di evitare che l’umidità generata durante la loro bollitura rovini la consistenza finale dell’antipasto.

    Nel frattempo, è possibile concentrarsi sulla maionese, alla quale va comunque dedicato un certo grado di attenzione per evitare che essa impazzisca rovinando in tale modo il risultato finale auspicato dal piatto. Frullare dapprima i tuorli con il succo di limone, successivamente unire l’olio extravergine di oliva a filo e montare a mano o con uno sbattitore elettrico sino a ottenere una crema liscia, da completare alfine con un goccio di aceto e un pizzico di sale a piacere.

    Una volta pronte le verdure e la maionese, condire le prime all’interno di una ciotola capiente con olio, aceto, sale, pepe e i cetriolini a pezzetti, ultimando ancora con la seconda e amalgamando bene tutti gli ingredienti. Il servizio deve avvenire rigorosamente dopo un tempo di riposo pari a 3 ore trascorso in frigo, un passaggio fondamentale per fare assumere alla pietanza un gusto pieno e armonioso.

    Al momento di servirla, l’Insalata russa si presta bene a differenti tipologie di presentazione, come la disposizione all’interno di una terrina elegante, a cupola su di un piatto da portata in versione monoporzione con stampini o bicchierini. Essa è tendenzialmente considerata un antipasto, anche grazie al suo carattere goloso ma sostanzioso, però può tranquillamente essere abbinata a piatti freschi a base di carne o pesce come contorno tipicamente estivo. 

    LEGGI ANCHE: I Savoiardi, i biscotti nobili nati tra le Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    Fête de la science 2025
    Eventi

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025
    Eventi

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    26 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.