Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons

    “Adam the Climber” non è una biografia convenzionale, è il racconto dell’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra, nata sulla roccia e imperniata su di una visione comune della pratica dell’arrampicata. Esso narra dell’evoluzione di un rapporto scaturito da una passione comune e cresciuto assieme alle imprese del ragazzo considerato uno dei più grandi arrampicatori di sempre.

    Il volume è stato pubblicato nel 2023 dall’editore italiano Versante Sud e si è guadagnato nel 2024 il premio Leggimontagna nella sezione dedicata alla narrativa di alta quota. Esso è acquistabile sul sito web della casa nella sua versione cartacea al prezzo di 22,00 euro ed è disponibile in tre differenti lingue, ovverosia italiano, inglese e tedesco.

    Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    Tra i suoi 14 e i suoi 17 anni di età, Pietro Dal Prà è considerato il più giovane scalatore al mondo ad arrampicare su difficoltà estreme e, terminati gli studi, si cimenta sulle principali pareti delle Dolomiti e delle Alpi. Divenuto guida alpina a soli 21 anni, egli è sempre stato plaudito per la sua attitudine docile verso la montagna, che lo ha spinto a porsi a lei con etica e stile ma senza la smania della ricerca di una impresa.

    Sportivo di lunga esperienza, egli conosce Ondra quando è ancora un ragazzino promettente, accompagnandolo nelle sue prime salite e vedendolo crescere come atleta e persona. Dalle prime falesie scalate da bambino, le tappe fondamentali della carriera che l’autore descrive sono un crescendo di stupore dalle competizioni giovanili vinte con naturalezza alle salite che hanno riscritto la storia dell’arrampicata sportiva e su grande parete.

    L’arrampicata secondo Adam Ondra

    Nato a Brno (Repubblica Ceca) il 5 febbraio del 1993, Adam Ondra è considerato il più grande arrampicatore sportivo di tutti i tempi, capace già a soli otto anni di raggiungere l’8a lavorato di pendenza. Nel corso di pochi e soli anni, egli è stato in abile di collezionare imprese che gli hanno valso fama e rispetto tra le fila della maggior parte degli scalatori.

    Nel 2012 egli ha scalato “Change” (9b+, Norvegia), giudicata come la via più difficile del mondo all’epoca, salvo poi spostarsi nel 2017 su “Silence” (9c, Norvegia), tuttora la via più ostica mai realizzata. Quanto alla sua carriera agonistica, egli è stato vincitore della Coppa del Mondo lead nel 2009 e cinque volte vincitore del Salewa Rock Award, l’equivalente di un “Oscar” dell’arrampicata.

    “Adam the Climber”

    “Adam the Climber”, la biografia che Pietro Dal Prà dedica ad Adam Ondra, vuole indagare con una certa profondità di sguardo la relazione tra uomo e roccia nonché il legame indissolubile che nasce tra compagni di cordata. Essa rompe gli schemi della cronaca sportiva e della comunicazione rapida dei social, privilegiando una analisi dettagliata per restituire il senso profondo della scalata e il valore umano delle esperienze condivise.

    La narrazione alterna la voce dell’autore, attenta all’analisi del gesto e al valore umano, a quella diretta dello scalatore, cui è invece demandato di svelare pensieri e retroscena. Non mancano poi spunti relativi ai legami famigliari dello sportivo nonché alla difficoltà di praticare alpinismo nella Cecoslovacchia comunista, oltre ad approfondimenti su di un approccio alla roccia che unisce capacità fisica, tecnica e sensibilità.

    LEGGI ANCHE: “Tutta la storia dell’arrampicata” ne “Il 9º grado”

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli
    Ambiente e territorio

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise
    Cultura e patrimonio

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie
    Nos Alpes alla scoperta…

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    Fête de la science 2025
    Eventi

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025
    Eventi

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    26 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La presentazione del PITER + Alte Valli a Monginevro il 18 settembre 2025 (c) Conferenza Alte Valli

    Progetto Interreg Alte Valli 2030: a Monginevro il lancio della nuova strategia

    27 Settembre 2025
    La rencontre de jumelage entre : L'incontro di gemelaggio Novalaise - Novalese (c) Marie de Novalaise

    Gemellaggio tra le due città di Novalesa, Savoia e Piemonte

    27 Settembre 2025
    Plan et profils des réparations à faire en l’église paroissiale de Rumilly sous Cornillon, (aujourd’hui Saint-Pierre-en- Faucigny), 1766 (c) Archives départementales de la Haute-Savoie

    Vivere nella Savoia del Nord, nei secoli XVI-XVIII

    27 Settembre 2025
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.