Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo
    Scuola e università

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction18 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA
    Des enfants à la rentrée vers l' école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    La scuola riprende in Svizzera romanda a partire da lunedì 18 agosto 2025, con la riapertura degli istituti nei cantoni di Ginevra, Vaud, Neuchâtel e Jura. Anche gli studenti del canton Vallese torneranno in aula nella stessa settimana, ma con un leggero scarto: giovedì 21 agosto.

    Nel canton Friburgo, il calendario scolastico prevede la ripresa delle lezioni a partire da venerdì 28 agosto.

    Nel canton Ticino, la riapertura delle scuole dell’obbligo e delle medie superiori è invece fissata per lunedì 1° settembre 2025, secondo quanto stabilito dal Dipartimento cantonale dell’educazione, della cultura e dello sport.

    Le vacanze autunnali a ottobre (e a novembre)

    Il calendario delle vacanze autunnali segue un ritmo piuttosto vario, adattato ai differenti territori, e possono durare una o due settimane. Nei cantoni di Neuchâtel e Jura, la pausa autunnale inizierà sabato 4 ottobre con il rientro previsto per lunedì 20 ottobre. Ginevra prevede invece un’interruzione più breve, da sabato 18 con il ritorno in aula lunedì 27 ottobre. La stessa data di rientro è prevista anche nel canton Vaud, dove le vacanze si svolgeranno per due settimane tra sabato 11 e domenica 26 ottobre.

    Nel canton Vallese, la situazione è articolata in base all’area linguistica. Nella zona francofona, le vacanze d’autunno sono programmate dal 16 ottobre con rientro il 27 ottobre, mentre nella regione germanofona inizieranno alcuni giorni prima, sabato 11 ottobre, mantenendo lo stesso giorno di rientro.

    Friburgo seguirà un calendario leggermente più tardivo: le vacanze d’autunno sono previste dal 18 ottobre al 2 novembre, con la ripresa delle lezioni fissata per lunedì 3 novembre. In Ticino, la pausa autunnale sempre di una settimana (più i weekend) e si svolgerà tra sabato 1° novembre e domenica 9 novembre. Gli studenti ticinesi torneranno in classe lunedì 10 novembre 2025.

    Le giornate jolly di assenza non giustificata, e l’IA nelle scuole del Jura

    L’organizzazione scolastica in Svizzera è differenziata per cantone, in alcuni casi per area linguistica, e presenta anche delle variazioni a livello comunale, per esempio in Argovia o nei Grigioni.

    Alcuni cantoni prevedono inoltre la possibilità per le famiglie di usufruire di giornate di assenza non giustificata, comunemente definite “jolly”. Nel canton Vaud, ad esempio, sono autorizzate sei mezze giornate per ogni anno scolastico, con alcune limitazioni riguardo al periodo di utilizzo. Il canton Vallese ha recentemente introdotto un sistema simile, per quattro mezze giornate, valido per la scuola dell’obbligo.

    I cantoni sviluppano misure pedagogiche e regolamentari specifiche. Nel canton Jura, ad esempio, a partire da febbraio 2026 entrerà in vigore un divieto generale di utilizzo dei telefoni cellulari e delle smartwatch durante l’orario scolastico. Solo i dispositivi digitali forniti direttamente dalle scuole potranno essere impiegati in aula.

    Nello stesso contesto, sempre nel Jura sono state pubblicate delle raccomandazioni per l’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel percorso didattico, con l’obiettivo di definirne i limiti e le possibilità. Inoltre, a settembre, gli allievi dell’undicesimo anno scolastico (la terza superiore in Italia e la première in Francia) e saranno sottoposti a una valutazione delle competenze digitali. Si tratta infatti della prima generazione ad aver beneficiato di un insegnamento strutturato in ambito digitale fin dalla settima, cioè, per paragone, dalla seconda media in Italia e dalla 5ème in Francia).

    LEGGI ANCHE: Il turismo estivo strategico in montagna in Francia, Svizzera e Italia: un’analisi

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo
    Ambiente e territorio

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien
    Eventi

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises
    Nos Alpes Cuisine

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Adam Ondra e l’amicizia con Pietro Dal Prà, Adam Ondra et l’amitié avec Pietro Dal Prà (c) CC BY-SA 4.0, Pavel Blazek, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    L’amicizia verticale tra Pietro Dal Prà e Adam Ondra

    17 Agosto 2025
    Cross Border Ambassadors 2025, flyer
    Alpi del nord e Rodano

    Cross-Border Ambassadors 2025: giovani per la cooperazione transfrontaliera

    16 Agosto 2025
    Estratto dalla locandina Roumiage 2025 a Coumboscuro peri cammini occitani, le Traversado
    Cultura

    Roumiage 2025: a Coumboscuro i cammini occitani tra Piemonte e Provenza

    16 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Des enfants à la rentrée vers l'école dans un décor suisse - Degli scolari verso scuola in un ambiente della Svizzera (c) Nos Alpes IA

    In Svizzera romanda il 18 agosto (quasi tutti) a scuola, più tardi in Ticino e Friburgo

    18 Agosto 2025
    L'affiche du SCOT Provence Alpes Agglo

    Assetto del territorio: lo “SCoT” di Provence Alpes Agglomération e di Digne

    18 Agosto 2025
    Folies médiévales août 2025 (c) Musée Savoisien

    Folies médiévales dal 24 al 31 agosto a Chambéry

    17 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Referendum Valle d'Aosta del 10 agosto 2025 - le Rèférendum en Valleée d'Aoste le 10 août 2025

    Cosa sapere sul referendum in Valle d’Aosta di domenica 10 agosto

    8 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.