Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    Franck MonodFranck Monod23 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie

    Prima stazione sciistica insignita del marchio “Architettura contemporanea notevole” dal Ministero Francese della Cultura, la stazione savoiarda Les Arcs può essere esplorata con una visita aumentata a 360° tramite l’applicazione Archistoire.

    Una stazione all’avanguardia e l’applicazione Archistoire

    Creata alla fine degli anni ’60, Arc 1600 si inserisce in una dinamica architettonica all’avanguardia. Progettata da Charlotte Perriand e da un team multidisciplinare di architetti e urbanisti, questo patrimonio le è valso, diversi decenni dopo, il riconoscimento del marchio nazionale “Architettura Contemporanea Notevole”.

    L’applicazione Archistoire, sviluppata dal Consiglio di Architettura, Urbanistica e Ambiente (CAUE), offre un’esperienza di visita in realtà aumentata che permette di sovrapporre alla realtà contenuti digitali: video, immagini d’archivio, personaggi storici, modellazioni 3D e ricostruzioni. Grazie alla funzione giroscopica, l’utente può esplorare liberamente panorami a 360°, scoprire edifici solitamente inaccessibili o osservare l’evoluzione del paesaggio attraverso finestre temporali.

    Il CAUE, o Consiglio di Architettura, Urbanistica e Ambiente, è un ente dipartimentale francese con missione di servizio pubblico. È stato istituito dalla legge sull’architettura del 3 gennaio 1977 al fine di promuovere la qualità dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ambiente su tutto il territorio.

    Un percorso ideato collettivamente

    Questo primo percorso in Savoia è il risultato di un lavoro concertato tra il Consiglio di Architettura Urbanistica e Ambiente della Savoia, l’Ufficio del Turismo di Bourg-Saint-Maurice, la stazione sciistica di Les Arcs, la Comunità dei Comuni dell’Alta Tarentaise e il Dipartimento della Savoia. L’obiettivo è quello di proporre un itinerario di mediazione architettonica accessibile al grande pubblico. Il progetto si è sviluppato nell’arco di quasi un anno, dalla concezione dei contenuti alla realizzazione tecnica.

    «Il Dipartimento della Savoia e altri servizi scientifici hanno fatto parte del comitato tecnico che ha lavorato all’itinerario», ci dice Amandine Dibilly, responsabile della valorizzazione del patrimonio presso il Dipartimento della Savoia.

    Aggiunge: «L’applicazione Archistoire è stata sviluppata da un’agenzia di ingegneria culturale molto attenta al progetto. È stato un lavoro di squadra che oggi spinge diversi partner a creare altri percorsi su temi come l’architettura, l’archeologia o il paesaggio. “

    In pratica: come esplorare Arc 1600?

    La visita si articola in sei tappe all’interno della stazione di Les Arcs.

    Inizia all’ingresso del sito e conduce l’utente nel cuore di Arc 1600, attraverso chalet, facciate, arredi urbani ed edifici. Il percorso può essere consultato direttamente dall’applicazione Archistoire, con contenuti attivati da codici QR sul posto. Le stesse risorse sono disponibili online, indipendentemente dal luogo.

    LEGGI ANCHE: Ripensare l’architettura in montagna: il concorso di Bourg-Saint-Maurice

    Featured Savoia
    Cropped franck monod.jpeg
    Franck Monod

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray
    Nos Alpes, Nos Livres

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages
    Eventi

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons
    Ambiente e territorio

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025
    Publiredazionali

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    Ad Arnad, la facciata della Chiesa di Saint-Martin de Tours (c) CC BY-SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La bella chiesa di Saint-Martin-de-Tours, ad Arnad, in Valle d’Aosta

    11 Ottobre 2025
    La campagne pour le deuxième tour des Municipales 2025 è Aoste I manifesti per il ballottaggio delle comunali 2025 ad Aosta (c) Nos Alpes
    Politica

    Domenica, secondo turno per le comunali ad Aosta tra Rocco‑Fadda e Girardini‑Furci

    10 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “I conquistatori dell’inutile”, Lionel Terray; « Les conquérants de l’inutile », Lionel Terray

    “I conquistatori dell’inutile”, il classico della letteratura alpina di Lionel Terray

    12 Ottobre 2025
    Descente des alpages

    A Grenoble e Annecy, Descente e Retour des Alpages, 11 ottobre 2025

    11 Ottobre 2025
    Le gypaète barbu il gipeto, gypaetus barbatus (c) cc by sa 4 0 chme82 wikimedia commons

    Giornata europea di censimento dei Gipeti, sabato 11 ottobre

    11 Ottobre 2025
    Saint Vincent da Billie Holiday a Ella Fitzgerald, 11 ottobre 2025

    Jazz al Grand Hôtel Billia a Saint-Vincent: tributo a Billie Holiday e Ella Fitzgerald

    11 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.