Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Lo Storico Carnevale di Ivrea è una festa di libertà e di ribelli. Parla Simona Marra
    Cultura

    Lo Storico Carnevale di Ivrea è una festa di libertà e di ribelli. Parla Simona Marra

    Enrico MartialEnrico Martial13 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram

    Dall’inizio della telefonata, Simona Marra è un fiume di parole. L’ho chiamata per Ivrea e Adriano Olivetti, uno dei siti Unesco nello spazio di Nos Alpes che vogliamo raccontare. Inevitabilmente il discorso finisce sullo Storico Carnevale di Ivrea. Di Carnevali nelle nostre Alpi ce ne sono parecchi e importanti, da Nizza ad Annecy, ma oggi si parla di Ivrea.

    Ivrea e gli eporediesi hanno un senso di libertà che scorre nelle vene. Chi conosce sommariamente il nostro Carnevale ha in mente la battaglia in piazza, pensa che l’evento si riduca a gente che tira arance.

    In realtà, ogni gesto ha un significato. L’arancia rappresenta la testa del tiranno, il cappello è quello della Rivoluzione francese, la canzone è un inno alla libertà. C’è rispetto anche per gli animali e per i cavalli che non vengono colpiti neanche per sbaglio, con senso di responsabilità e rispetto per le persone e per gli animali.

    Lo storico Carnevale di Ivrea

    Sono stato una settimana fa per un incontro, e la città era già animata. Mentre parcheggiavo ho anche visto due persone che scendevano da un’auto in costume napoleonico, e non era Carnevale.

    Ivrea aspetta e prepara il Carnevale dal 6 gennaio di ogni anno. Si muove un mondo intero: le squadre dei cavallanti, degli artisti, dei carri dipinti. Ci sono i protagonisti che preparano i costumi, praticamente tutta la città. Ci sono gli artigiani che realizzano le maschere utilizzate sui carri. Tra l’altro sono competenze importanti: sono gli stessi che preparano i finimenti delle carrozze reali in tutto il mondo.

    LEGGI ANCHE : Nos Alpes alla scoperta… dello storico Carnevale di Ivrea

    La città era già tappezzata di bandiere, manifesti e simboli

    Non è una festa di folclore, ma un evento di comunità, di popolo. Gli abitanti di Ivrea hanno la consapevolezza di essere dei ribelli e di avere un forte senso di comunità, che si esprime nel Carnevale e che è stata sublimata nella fabbrica di Adriano Olivetti. Esiste un fondamento storico: Ivrea nasce sul punto di controllo delle acque, nel punto più stretto, già nel conflitto tra celti, tra la morena di Ivrea e del biellese e l’area di Vercelli, con il coinvolgimento successivo di Roma. In epoca medievale avvengono tra i castellani e il popolo, rappresentato dalla Mugnaia, oppure tra il re Arduino e i vescovi.

    Anche la scheda madre opensource Arduino nasce a Ivrea, dunque non a caso

    È sempre un prodotto di comunità e di libertà, di amici che hanno sviluppato un progetto e lo hanno distribuito. Sono argomenti che ritornano, e che la Mugnaia simboleggia. Ivrea si stringe intorno alla Mugnaia in alcuni momenti del Carnevale che sono proprio da vedere, che non ci capiscono se non si partecipa.

    Per esempio, con i fuochi rituali

    Dovreste venire a vedere, il martedì sera, il silenzio e la forza della comunità cittadina quando si ritrova per gli abbruciamenti degli scarli (palo rivestito di erica secca con un tricolore in cima). Dopo essere passato in diversi rioni, il corteo, con gli abitanti in costumi tradizionali, passa allo scarlo del Castellazzo. Si trova vicino al ponte, al controllo storico delle acque, dov’era il castello. Mentre lo scarlo brucia, il generale, in costume napoleonico, deve tenere il cavallo fermo e la mugnaia che lo cavalca tiene la spada alzata fino a quando lo scarlo non ha finito di bruciare.

    È un momento molto sentito, la gente alla fine applaude alla mugnaia rappresenta la comunità che si ribella al tiranno. E poi bisogna anche ascoltare i momenti di silenzio e raccoglimento, ascoltare i canti, i pifferi, seguire il “funerale” e la corsa da piazza Ottinetti a Palazzo municipale. Chi non viene può solo intuire.

    La Mugnaia è una donna, ed è la protagonista

    È colei che ha tagliato la testa al tiranno, la canzone dice che il castello non c’è più, e che con il tiranno se n’è andata anche l’oppressione. La Mugnaia Violetta rappresenta la ribellione popolana e la comunità, ed è una persona forte. Tutto l’anno entra nelle scuole a portare lo stesso messaggio sul ruolo femminile. Esiste infatti l’associazione Violetta – la forza delle donne, che opera anche sul rispetto di genere.

    E lei cosa fa al Carnevale?

    Di mestiere racconto il Canavese e il sito UNESCO di Adriano Olivetti, ma sono anche presente al Museo dello Storico Carnevale di Ivrea, che bisogna visitare. Sono una delle persone che vivono il Carnevale e si divertono, che si sentono a casa.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs
    Cultura

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    Apertus, l’intelligenza artificiale svizzera; Apertus, l’intelligence artificielle suisse (c) Swisscom, espace presse
    Tecnologia

    Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    4 Settembre 2025
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Cecilia bartoli en 2020, à la fondation gianadda (c) fondation gianadda rs

    La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    4 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.