Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    Enrico MartialEnrico Martial6 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Nel programma autunnale 2025 della Fondation Pierre Gianadda, al Cinema Corso di Martigny si potranno vedere tre film connessi all’arte e ai suoi protagonisti.

    Vale la pena parlarne, sono film degni di nota.

    Oltre a La Passion Van Gogh e Bonnard, Pierre et Marthe, si aggiunge il documentario Bruno Stefanini : un curieux héritage, che svela aspetti della vita del collezionista svizzero.

    Le proiezioni si terranno alle 11 la domenica mattina, da settembre a novembre.

    La Passion Van Gogh, un’indagine pittorica

    Diretto da Dorota Kobiela e Hugh Welchman, La Passion Van Gogh (Loving Vincent) è il primo lungometraggio della storia interamente dipinto a mano.

    Ogni fotogramma è una pittura a olio realizzata da oltre cento artisti, ispirata allo stile e ai dipinti di Vincent Van Gogh. Uscito nel 2017, il film ha ottenuto ampio successo di critica ed è stato candidato all’Oscar come miglior film d’animazione.

    La narrazione segue Armand Roulin, figlio del postino ritratto da Van Gogh, che cerca di consegnare una lettera al fratello Theo dopo la morte dell’artista. Nel farlo, raccoglie testimonianze contrastanti da parte di medici, modelli e conoscenti, insinuando il dubbio che la morte non sia stata un suicidio. Al di là della ricostruzione biografica, il film mette in scena un’indagine visiva attraverso le pennellate e i colori dell’artista olandese, offrendo un’esperienza immersiva e sensoriale rara.

    Le proiezioni al Cinema Corso in collaborazione con la Fondation Gianadda sono previste il 21 settembre, il 19 ottobre e il 16 novembre, sempre alle ore 11.

    Bonnard, Pierre et Marthe, un ritratto tra luci e ombre

    Con Bonnard, Pierre et Marthe, il regista Martin Provost offre un ritratto intimo e sfaccettato del pittore Pierre Bonnard e della sua compagna Marthe de Méligny, figura enigmatica e centrale nella sua vita e opera. Il film, presentato al Festival di Cannes nel 2023, è interpretato da Vincent Macaigne e Cécile de France, ed è ambientato in quattro momenti chiave della loro relazione, dal primo incontro fino agli ultimi anni di vita.

    La pellicola non si limita a raccontare la dimensione romantica della coppia, ma esplora anche la tensione tra amore e ossessione, tra ispirazione e isolamento. Marthe, fragile e spesso in fuga, rimane per Bonnard una presenza costante, quasi rituale, che popola i suoi dipinti di nudi, interni silenziosi e atmosfere sospese.

    Oltre all’impatto emotivo, il film si distingue per la cura visiva: ogni inquadratura è costruita con un’estetica che richiama i colori caldi e i giochi di luce propri della pittura post-impressionista.

    Le proiezioni si terranno il 14 settembre, il 12 ottobre e il 9 novembre.

    Bruno Stefanini : un curieux héritage, il collezionista eccentrico

    Il documentario Bruno Stefanini : un curieux héritage, diretto da Thomas Haemmerli, racconta la vita del controverso imprenditore e collezionista svizzero Bruno Stefanini, figlio di immigrati italiani e fondatore della fondazione per l’arte e la storia SKKG. La sua esistenza, segnata da una personalità eccentrica e un senso quasi compulsivo dell’accumulo, ha prodotto una collezione sterminata e disordinata: castelli, dipinti, uniformi, manoscritti e oggetti improbabili come la spazzola di Napoleone o la biancheria dell’imperatrice Sissi.

    Dopo la sua morte, l’eredità lasciata dalla fondazione – oltre 100.000 pezzi stipati in bunker sigillati – ha richiesto un’opera imponente di catalogazione, spesso in condizioni estreme. Il documentario affronta questi aspetti con uno stile ironico ma rigoroso, mostrando anche le tensioni familiari nella gestione del patrimonio.

    Il film è stato presentato in anteprima al Solothurn Film Festival e uscirà ufficialmente il 3 settembre.

    Le proiezioni al Cinéma Corso sono previste il 28 settembre, il 26 ottobre e il 23 novembre.

    LEGGI ANCHE: La Saison musicale 2025-2026 della Fondation Gianadda a Martigny

    Featured Martigny top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.