Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa
    Trasporti

    Il tunnel di Tenda cambia orari, oggi la Conferenza intergovernativa

    Enrico MartialEnrico Martial12 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS
    Tunnel de Tende - Tunnel di Tenda (c) ANAS

    Si riunisce oggi la Conferenza intergovernativa italo-francese che regola i rapporti tra i due Paesi e concorda le modalità di apertura del tunnel di Tenda.

    Dopo l’inaugurazione il 27 giugno 2025, il tunnel presentava alcuni lavori minori da completare, e inizialmente fu aperto in fasce orarie limitate: dalle ore 6 alle ore 21 il sabato e la domenica, mentre nei giorni feriali, tra il lunedì e il venerdì, dalle 6 alle 9, dalle 12:30 alle 14:30 e poi dalle 18 alle 22. Ciò permetteva di operare all’interno dell’infrastruttura senza traffico.

    Dal 18 luglio, e per la stagione turistica estiva, sempre su decisione della Commissione intergovernativa, è rimasto aperto dalle ore 6 alle 21 anche nei giorni feriali, e i lavori si sono svolti nelle ore notturne.

    L’agenda e le richieste degli enti locali italiani

    Sul versante francese, della preparazione della conferenza intergovernativa e delle opinioni degli enti locali si è sentito poco parlare. Una riunione contraria al raddoppio del tunnel di Tenda si tiene comunque oggi, alle ore 18, presso il Resto Paysan a Breil-sur-Roya, gestito dalla comunità Emmaus locale.

    Invece, sul versante piemontese e ligure, vi sono state due informazioni emerse dalla Provincia di Cuneo e dalla Provincia di Imperia.

    In Consiglio provinciale di Imperia, il 9 settembre, infatti, vi è stato un dibattito ed è stata adottata una risoluzione sull’avvio dei lavori della seconda canna, che sarebbe poi quella storica.

    La Provincia di Imperia chiede che si adottino formalmente gli impegni finanziari, anche da parte francese – governo nazionale e Région Sud – e che il Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti, insieme ad ANAS, pubblichi il piano dei lavori (o cronoprogramma) del nuovo alesaggio della canna storica, che produrrà la nuova circonferenza dell’infrastruttura. Le spese necessarie che la Provincia ha individuato per la seconda canna ammonterebbero a 42 milioni per l’Italia e 55,5 milioni per la Francia.

    La Provincia ha poi invitato a potenziare la ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia, sia sul piano infrastrutturale, aumentando a otto le corse giornaliere, anche con nuovi treni, per numero di passeggeri e per il trasporto delle biciclette, in particolare d’estate.

    Nel tratto francese, lungo 47 km, la velocità massima attualmente consentita è di 40 km/h. Per risalire alla normale velocità di 80 km/h i lavori sono in agenda per il 2028, fra oltre due anni, e probabilmente con parziale chiusura dell’infrastruttura.

    La questione degli orari nella Conferenza intergovernativa

    La Provincia di Cuneo ha invece espresso la sua posizione dopo la riunione del Comitato di monitoraggio italiano, che si è svolto l’11 settembre e che si ritrova appunto in coincidenza con la Conferenza intergovernativa.

    In agenda alla Conferenza di oggi, 12 settembre, vi sarebbe proprio la questione degli orari. Potrebbero essere ripristinati nelle fasce precedenti all’orario unico estivo, adottato proprio per la sola stagione turistica.

    Dovendo proseguire i lavori, salvo altre soluzioni tecniche, potrebbe essere ripristinato il modello di aperture segmentate per i giorni feriali, tra le 6 e le 9, tra le 12:30 e le 14:30 e poi tra le 18 e le 22. Il traffico si svolge comunque sempre in modalità alternata, con ogni ciclo semaforico che consente il passaggio di circa 220 veicoli.

    In vista della Conferenza intergovernativa, la Provincia di Cuneo, dal suo lato, propone che il tunnel sia invece aperto per dicembre e le vacanze di Natale dalle ore 6 alle 21, dunque dal 5 dicembre all’8 gennaio, e comunque anche alla domenica fino a quel periodo.
    Si capisce, da queste informazioni, che i lavori di completamento sono ancora impegnativi e richiedono diversi mesi.

    Ancora oggi, il sito di ANAS sul tunnel di Tenda indica che le imprese hanno installato gli impianti per il 95%, e che manca ancora una parte di lavori.

    1e6d70f9 8f86 417c b84f dbfeb83b1de4

    LEGGI ANCHE: Tunnel di Tenda, apertura dalle 6 alle 21 anche nei giorni feriali

    Featured Tunnel di Tenda
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne
    Nos Alpes Cuisine

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    “Regards de Reines” (c) Virginie Jean
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Regards de Reines”: il legame tra uomini e vacche d’Hérens

    26 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.