Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    Enrico MartialEnrico Martial13 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr

    Tra il 13 e il 14 settembre 2025 la Svizzera romanda ospita eventi culturali e festivi come le Journées européennes du patrimoine, la Bénichon a Bulle e il Red Bull Tandem Splash a Losanna, che uniscono architettura, gastronomia e creatività popolare.

    In questi due giorni si potranno visitare edifici storici altrimenti chiusi al pubblico, gustare piatti tradizionali friburghesi e assistere a gare buffe e spettacolari in riva al lago.

    L’architettura nella Svizzera come racconto del tempo

    Le Journées européennes du patrimoine, che in Svizzera si tengono con un calendario leggermente diverso, propongono per il 2025 un’esplorazione del paesaggio costruito attraverso il tema Histoires d’architectures. Gli eventi sono diffusi in tutti i cantoni romandi: edifici storici, scuole dismesse, architetture brutaliste e spazi urbani diventano luoghi di incontro, riflessione e scoperta.

    A Ginevra, ad esempio, saranno organizzati più di trentatré eventi, tra cui visite guidate a edifici proprio particolari, come il Pavillon Sicli. Ci saranno atelier per famiglie, una passeggiata sulle tracce delle donne che hanno influenzato l’urbanistica locale e un itinerario dedicato all’architettura brutalista. Il Musée d’ethnographie (MEG) aprirà alcune aree solitamente chiuse al pubblico e proporrà visite per scoprire il progetto architettonico inaugurato nel 2014. In alcune di queste visite è richiesta l’iscrizione.

    A Ginevra, le Giornate del matrimonio si svolgono dal 12 al 14 settembre 2025 in parallelo alle Giornate europee del patrimonio, con l’obiettivo di valorizzare il contributo delle donne alla costruzione dell’eredità culturale, materiale e immateriale. Il programma è dedicato al riconoscimento del loro contributo, con una tavola rotonda sull’architettura vista attraverso il genere, visite guidate tematiche e una proiezione artistica su un monumento.

    Nel canton Vallese sono previste diciannove visite gratuite tra Saint‑Maurice e la Vallée de Conches, focalizzate sul valore sostenibile del patrimonio architettonico. La manifestazione coincide inoltre con il cinquantesimo anniversario della « Année du patrimoine 1975 ». L’evento propone ipotesi su quale tipo di patrimonio si intende preservare: monumentale, quotidiano, urbano o immateriale.

    La Bénichon de Bulle, si mangia e si festeggia

    Nel cuore del canton Friburgo, Bulle celebra ogni anno una delle feste più sentite della regione: la Bénichon, che mescola devozione antica, cultura contadina e convivialità gastronomica. Il fine settimana del 13‑14 settembre sarà il momento centrale della festa, che si estende su quattro giorni e coinvolge l’intera città.

    Nel centro storico, la Grand‑Rue e la Place du Marché accoglieranno stand gastronomici, bar e botteghe temporanee, con la possibilità di degustare il menu completo della Bénichon: cuchaule (pane dolce allo zafferano), moutarde de Bénichon, agnello arrosto, formaggi della Gruyère, meringhe con crème double, e tarte au vin cuit. Alcuni ristoranti offriranno menu dedicati, mentre negli spazi pubblici si potrà assistere a dimostrazioni dal vivo della preparazione della moutarde, previste domenica alle ore 12, 14 e 15.

    La musica sarà presente lungo tutto il fine settimana, con esibizioni del Corpo musicale della città, gruppi folklorici portoghesi, suonatori di corni delle Alpi e campane tradizionali. Il sabato sera si terrà anche un silent party fino a tarda notte, mentre i bambini troveranno carrousel e attività gratuite. L’atmosfera è familiare, aperta, e il programma spazia dalla cultura popolare alla cucina tipica, senza perdere il legame con la tradizione contadina della regione.

    Creatività e brivido: Red Bull Tandem Splash a Losanna

    Con un tono decisamente più contemporaneo e anche buffo, a Losanna, il 14 settembre, la piscina di Bellerive‑Plage diventerà il teatro galleggiante del Red Bull Tandem Splash.

    I partecipanti si esibiranno su tandem autocostruiti, lanciandosi lungo un percorso sopraelevato e pieno di ostacoli, con l’obiettivo di suonare una campana posta a fine corsa — o, più realisticamente, cadere in acqua tra risate e applausi.

    Originalità, scenografia, e audacia sono i criteri di valutazione, più ancora della velocità o della tecnica. L’evento, gratuito per il pubblico, attira ogni anno parecchi di spettatori e curiosi. È uno tra gli appuntamenti più eccentrici del calendario della città. L’atmosfera sarà quella di una giornata estiva prolungata: musica, animazione e cibo di strada accompagneranno le evoluzioni acquatiche dei concorrenti.

    LEGGI ANCHE: Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    Featured Ginevra Giornate del patrimonio 2025 Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux
    Ambiente e territorio

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe
    Europa e Alpi

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    Ni mégère ni apprivoisée, une des scènes (c) Compagnie Alegria Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Né bisbetica né domata: una rivisitazione femminista (in francese) di Shakespeare alla Saison culturelle di Aosta

    29 Ottobre 2025
    Il castello del Valentino a Torino (c) CC BY-SA 2_0Peter Broster Wikimedia Commons
    Economia

    Carrefour delle opportunità Italia-Francia a Torino il 6 novembre

    28 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    La Rosière, une affiche sur la réductions des impacts environnementaux

    Nei battipista, La Rosière sostituisce il gasolio con carburanti rinnovabili

    29 Ottobre 2025
    La session de fin octobre du Congrès de pouvoirs locaux et régionaux du Conseil de l'Europe (c) Conseil de l'Europe

    Regioni e città al Consiglio d’Europa su democrazia e autonomia, da Kiev alla Grecia

    29 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.