Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    Enrico MartialEnrico Martial17 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Il Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino è stato costituito con l’adesione di 78 comuni, della Città metropolitana di Torino e di altri soggetti della filiera agroalimentare.

    Le adesioni al Distretto sono state completate il 13 settembre con l’adesione conclusiva del Comune di Leinì e l’accordo è stato firmato il 16 settembre 2025.

    La questione dovrebbe essere interessante in Francia e in Svizzera. Sono due Paesi che non hanno uno strumento analogo e un’esperienza al riguardo, e che guardano spesso con interesse al sistema agricolo e del cibo italiano, chiedendosi le ragioni del suo successo.

    Per i distretti ci vuole tempo

    L’iniziativa è in cantiere da tempo e tutti i distretti del cibo sono frutto di lunghe discussioni. Da un lato, infatti, è necessario mettere d’accordo, in modo orizzontale e di cooperazione, numerosi enti locali e soggetti economici. Dall’altro occorre darsi una struttura, su un percorso che è tracciato da uno schema nazionale, con una legge del 2017.

    Il distretto della pianura del Canavese e della Collina di Torino era in discussione da anni e aveva già ottenuto il riconoscimento dalla Regione Piemonte il 17 ottobre 2024. Ha avuto un impulso importante dalla Città metropolitana di Torino – che infatti ne ospita la sede – e ha coinvolto infine organizzazioni agricole, come il CAPAC (Consorzio Agricolo Piemontese per Agroforniture e Cereali), consorzi irrigui e aziende del settore dei mulini. Fabrizio Debernardi, assessore alle risorse agricole del Comune di Chivasso, è il presidente.

    Il progetto di costituzione ha avuto il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando NextGeneration WE. Dopo la formalizzazione del Distretto, ogni Comune aderente contribuisce con una quota annuale, calcolata in base alla superficie e alla popolazione residente. Il Comune di Leinì, ad esempio, partecipa con un contributo di circa 1.600 euro all’anno.

    Cambursano firma costituzione distretto cibo pianura canavesana e collina torinese 16 09 2025[33]
    Due momenti della firma del documento costitutivo (c) Città metropolitana di Torino
    Sindaco chivasso castello firma costituzione distretto cibo pianura canavesana e collina torinese 16 09 2025[12]

    Un legge nazionale e un tentativo di politiche dal basso

    I Distretti del cibo trovano origine nella legge italiana 205/2017 come strumenti per lo sviluppo economico e territoriale integrato, con attenzione alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza alimentare e alla valorizzazione del paesaggio rurale. La legge nazionale, nella costruzione di una policy comune per tutto il Paese, cercava di far aggregare delle energie dal basso per rafforzare competitività, innovazione e sviluppare progetti.

    Sullo sfondo dei distretti, vi sono infatti dei finanziamenti pubblici e regionali – molto spesso con fondi europei – per sviluppare o consolidare filiere, come appunto il riso, e integrarle con altre attività, come il turismo.

    Poi, nel concreto, i distretti sono complicati da far funzionare, perché molto dipende dalla capacità del presidente, del gruppo promotore e degli uffici del distretto, se si riescono a costituire. Per esempio, il distretto del cibo di Pinerolo, che dispone di un significativo patrimonio immateriale nell’alimentare, dalle vigne dei principi di Savoia-Acaja alle mele autoctone alle antiche varietà di mais piemontese, non ha avuto una grande visibilità dal 2024. La comunicazione, per esempio, continua ad essere sviluppata dai singoli comuni e dalle aziende turistiche, e il richiamo al distretto è raro.

    Inoltre, si tratta di dinamiche che si appoggiano su pratiche esistenti (le fiere, le sagre, la trasformazione alimentare, i mercati di sbocco e la distribuzione, l’uso dei prodotti nei ristoranti locali) che richiedono innovazione, soprattutto con la partecipazione dei protagonisti. Quindi occorre la riunione di interessi locali, da sollecitare.

    Le prime iniziative sono sui mercati di sbocco

    Comunque, nel caso del nuovo distretto del cibo del Canavese e della collina di Torino, tra le prime iniziative vi è la collaborazione con i Distretti del Commercio già attivi, a partire dal Distretto Urbano del Commercio di Torino, su cui rafforzare lo sbocco dei prodotti.

    La Regione Piemonte ha stanziato per il biennio 2024–2025 un fondo complessivo di 150.000 euro a sostegno dei Distretti del cibo. Le risorse sono suddivise tra contributi per le spese di costituzione e progetti di promozione e sviluppo delle filiere. Ogni distretto può accedere a un massimo di 15.000 euro per progetto, con una copertura pari al 70 per cento delle spese rendicontate.

    I Distretti del cibo attivi in Piemonte sono ora dodici. Tra gli altri, figurano i distretti del Roero, della Frutta, delle Langhe-Monferrato, dell’Alta Langa, della pianura risicola vercellese, di Pinerolo (Terra da tasté).

    LEGGI ANCHE: Distretto del Cibo a Pinerolo, stavolta si parte

    Featured Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.