Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline
    Nos Alpes Cuisine

    Il Coniglio alla ligure, un intreccio di mare e colline

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino21 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne
    Il Coniglio alla ligure, Le Lapin à la ligurienne

    Il Coniglio alla ligure è divenuto nel tempo il simbolo di una cucina capace di unire ingredienti semplici e intensi, diffondendosi in tutta la regione a riflettere la cultura gastronomica di una terra sospesa tra mare e montagna. La sua stessa indole è ancorata al territorio, in un efficace mélange tra la carne delicata del coniglio e una serie di prodotti tipici e locali come le olive taggiasche, i pinoli e il vino di Liguria.

    Nella ricetta originale, che alterna Rossese di Dolceacqua o Vermentino, anche il fegato stesso del coniglio trova spazio, arricchendo il sugo con una nota sapida e corposa. Da qualche anno, tale piatto della tradizione ha ottenuto di essere annoverato tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) in virtù del suo carattere gastronomico profondamente legato all’identità regionale.

    Gli ingredienti

    Per preparare il Coniglio alla ligure servono in realtà pochi elementi pure ben dosati nella loro apparente semplicità, tra cui ovviamente un coniglio (circa 1 chilogrammo) assieme al suo fegatino. Richiamiamo poi olive taggiasche (100 grammi), vino rosso (2 bicchieri, circa 200 millilitri), pomodori freschi (2, circa 100 grammi) e aglio (2 spicchi, circa 20 grammi). A tali materie prime di base va a sommarsi una serie ulteriore di sapori a dare profumo e aroma tra cui rosmarino (un rametto), alloro (una foglia), brodo vegetale (100 millilitri), olio extravergine di oliva (20 millilitri), sale e pepe a piacere.

    Alcune versioni di tale ricetta prevedono l’uso del vino bianco al posto del rosso, mentre in alcune zone del Ponente si aggiungono noci o capperi per accentuare la ricchezza. È proprio tale varietà a testimoniare come, pur rimanendo fedele alla tradizione, il Coniglio alla ligure sappia adattarsi alle diverse sfumature culinarie della regione.

    La preparazione del Coniglio alla ligure

    La preparazione del Coniglio alla ligure richiede un poco di tempo e una dose extra di cura, senza tuttavia per questo risultare complessa od ostica. Essa esordisce con la lavorazione del coniglio, che se non già acquistato e trattato dal proprio macellaio di fiducia, deve essere pulito a dovere, pena il rischio di compromettere la buona riuscita del piatto.

    Una volta completata tale procedura preliminare, tagliare la carne in cubi di circa tre centimetri per lato, che devono essere a loro volta conditi con sale e pepe in quantità a piacimento. Rosolare poi all’interno di una padella dai bordi alti assieme a una parte dell’olio extravergine di oliva, aggiungendo poco a poco anche aglio privato della sua camicia, rosmarino e alloro.

    Una volta che esso avrà assunto una colorazione dorata, sfumare il coniglio con il vino scelto e lasciare cuocere con coperchio e a fuoco medio per circa una ventina di minuti. Nel mentre occuparsi degli altri ingredienti, ovverosia il fegatino, che va a sua volta pulito e tritato molto finemente, e i pomodori, che vanno sbollentati e privati della pelle così da ricavarne una morbida polpa.

    Trascorso tale lasso di tempo, aggiungere le due materie prime alla carne in cottura e mescolare bene, poi finire con le olive taggiasche mantenendo il fuoco moderato sino a ottenere un sugo corposo. Il risultato è un piatto ricco di gusto, spennellato dei colori della tipicità e della località ligure, perfetto da portare in tavola la domenica dinnanzi a tutta la famiglia.

    Il Coniglio alla ligure si abbina bene a contorni di patate, al forno o bollite ma trova un alleato speciale anche nella polenta, semplice o grezza, o nella purée, magari insaporita da un velo di formaggio da grattugia. Per coloro che invece celano una passione per i primi piatti, il sugo può essere convertito in un ottimo condimento per la pasta, magari accompagnato da qualche tocco di carne avanzato per un sapore più completo.

    LEGGI ANCHE: Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.