Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia
    Cultura e patrimonio

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    Luca RosatiLuca Rosati24 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    Fino al 1° aprile, presso il Mastio della Cittadella di Torino, è possibile visitare la mostra “I Macchiaioli e la pittura en plein air tra Francia e Italia”. L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Simona Bartolena, racconta, all’interno di un contesto europeo, la storia del movimento dei Macchiaioli dagli albori all’affermazione fino al declino.

    Nato nella seconda metà del XIX secolo a Firenze da un gruppo di giovani artisti e intellettuali che frequentavano il Caffè Michelangelo – un caffè cittadino in cui era solito riunirsi un gruppo d’artisti accomunati dall’insofferenza al sistema e all’insegnamento accademico – si sviluppa un movimento fondamentale per la nascita dell’arte moderna rompendo gli schemi della pittura accademica dell’epoca. I pittori del Michelangelo cominciano a dipingere all’aria aperta (en plein air) operando una sperimentazione potenzialmente rivoluzionaria: dipingere dal vivo e d’impulso trasmettendo all’opera una sensazione di immediatezza. Al centro del movimento vi è la visione delle forme creata dalla luce attraverso macchie di colore, distinte, accostate e sovrapposte ad altre. L’artista diventa così libero di trasmettere nell’opera ciò che il suo occhio percepisce nel presente.

    Il percorso artistico

    La mostra permette di visitare più di 70 dipinti provenienti per lo più da collezione private offrendo al visitatore un avvicinamento a diversi aspetti della rivoluzione Macchiaiola, sia in termini di stili che di tecniche. Il progetto espositivo si articola in dieci differenti tematiche corrispondenti ognuna a momenti salienti della pittura Macchiaiola. In particolare, vengono raccontate le evoluzioni del movimento in Europa e in Italia esplorando i legami con il realismo della scuola francese di Barbizon, il legame con i paesaggisti della scuola napoletana e l’arte della caricatura alla quale si dedicarono i giovani artisti del Caffè Michelangelo. La visita racconta i protagonisti e l’evoluzione di questo importante movimento fondamentale per la nascita della pittura moderna italiana e che anticipa, con sorprendente modernità, diversi aspetti dell’impressionismo.

    Il legame con la Francia

    Il percorso consente di visionare capovalori di 30 artisti prevalentemente italiani come Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e Giuseppe Abbati. Ma anche opere di pittori francesi come Daubigny, Dupré, Millet e Corot. Opere che rappresentano un omaggio Scuola di Barbizon: una corrente artistica che influenzò notevolmente lo sviluppo del movimento dei Macchiaioli italiani a testimonianza dello stretto rapporto che i giovani artisti italiani instaurarono con l’arte francese.

    Nel 1885, infatti, diversi Macchiaioli si erano recati a Parigi per visitare la sezione di Belle Arti dell’Esposizione Universale. Ad attrarre la loro attenzione furono soprattutto i dipinti realizzati dalla Scuola di Barbizon, un cenacolo di artisti che prendeva il nome da una località ai margini della foresta di Fontainebleau; un villaggio divenuto meta privilegiata e luogo di residenza di pittori interessati al tema del paesaggio e della vita in campagna. I Barbisonniers stavano cominciano a proporre paesaggi dal vero (dipinti en plein air) realizzati in una profonda connessione con la natura. L’osservazione dei loro lavori artistici porta ad una evoluzione del movimento dei Macchiaoli. L’obiettivo diventa quello di inserire le impressioni del vero nel dipinto. I Macchiaioli eliminano ogni residuo romantico e religioso nel contatto con la natura presente nella Scuola di Barbizon avvicinandosi ad uno stile artistico più sobrio e oggettivo con una maggiore attenzione sulla tecnica, sulla resa del dato reale attraverso il colore e sulle giustapposizioni di chiaro scuri.

    La mostra è prodotta da Navigare srl, con il patrocinio di Regione Piemonte e di Città di Torino ed è visitabile nei giorni feriali dalle 9,30 alle 19,30 e i festivi dalle 9,30 alle 20,00.

    I Macchiaioli tra Italia e Francia
    I Macchiaioli tra Italia e Francia
    I Macchiaioli tra Italia e Francia
    I Macchiaioli tra Italia e Francia
    I Macchiaioli tra Italia e Francia
    I Macchiaioli tra Italia e Francia
    Featured
    Avatar photo
    Luca Rosati

    Classe 1990 nato ad Aosta. Laureato in scienze politiche e relazioni internazionali. Studia presso l'Université Paris Descartes di Parigi per il programma Erasmus e l'Université Catholique de Louvain a Bruxelles dove consegue un master in studi europei. Ha collaborato con diverse riviste specializzate sul tema della geopolitica. Scrive per Nos Alpes da gennaio 2024

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Un taxi à gènève 8c) cc by sa 2 0 sarim kassim
    Città Alpine

    Gli autisti Uber a Ginevra inquadrati nel lavoro temporaneo a prestito

    23 Maggio 2025
    Tino Aime e una sua opera (c) Associazione Tino Aime
    Cultura

    Tino Aime, le montagne e le cose, in mostra a Rubiana in Val di Susa

    23 Maggio 2025
    Van eyck e altre attività a maggio a torino musei, una immagine dalle locandine
    Cultura

    A Torino Musei dal 23 al 29 maggio c’è molto da fare

    23 Maggio 2025
    Vaches d'Hérens en combat à Nendaz. au Valais (c) CC BY SA 4_0 Jérémy Toma Wikimedia Commons
    Cultura

    Le Inalpes, salite delle mucche agli alpeggi in Vallese e in Svizzera

    22 Maggio 2025
    Géoparc de Paute Provence : Geoparco di Alta Provenza - Col de Fontbelle (c) CC BY SA 4_0 Cristophe Louis Wikimedia Commons
    Eventi

    La Festa del Geoparco di Alta Provenza: alla scoperta del passato geologico

    22 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    “Le Alpi segrete”, Marco Albino Ferrari; « Les Alpes secrètes », Marco Albino Ferrari (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Le “Storie di uomini e di montagne” nascoste tra le “Alpi segrete”

    9 Febbraio 2025
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Lac d'Annecy et le mont Veyrier (c) CC BY SA 3_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Le rivalità che hanno fatto la fortuna di Annecy

    24 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.