Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa
    Politica

    Svizzera, abolito il valore locativo: cambia il sistema fiscale per i proprietari di casa

    Enrico MartialEnrico Martial2 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025
    Votation populaire en Suisse du 28 septembre 2025 sur la valeur locative - Votazione popolare in Svizzera sul valore locativo, il 28 settembre 2025

    Con il 57,7% di voti favorevoli, il 28 settembre 2025 i cittadini della Svizzera hanno approvato l’abolizione dell’imposta sul valore locativo, un sistema fiscale unico in Europa, che si applica immobili abitati dai proprietari.

    La misura entrerà in vigore non prima del 2028, per consentire ai Cantoni di riorganizzare la fiscalità legata alla casa.

    Che cos’è il valore locativo

    Il valore locativo è un’imposta che si basa su un reddito teorico: il proprietario di un’abitazione è tassato sulla somma che avrebbe potuto percepire affittando il proprio immobile, anche se ci vive.

    Questo importo virtuale, calcolato come il 60-70% del valore di mercato dell’affitto, viene aggiunto al reddito imponibile. In compenso, il sistema permette ai proprietari di dedurre interessi ipotecari e spese di manutenzione.

    Tale compensazione ha nel tempo ridotto l’effetto dell’imposta e favorito la manutenzione delle abitazioni di proprietà.

    Tuttavia, nel dibattito politico, si trova anche la questione delle seconde case e lo sforzo di contenerne lo sviluppo e l’ulteriore occupazione dei suoli, anche rispetto alla trasformazione incontrollata del contesto urbanistico su pressione del turismo in alcune zone.

    Un’imposta con origini nella Prima guerra mondiale

    Il valore locativo in Svizzera ha origini nella Prima guerra mondiale, e fu introdotto come imposta straordinaria per compensare il calo dei dazi doganali.

    Nel 1934 fu confermato come “contribuzione di crisi” dopo la Grande depressione, e poi trasformato in imposta per la difesa nazionale nel secondo dopoguerra. Solo nel 1958 è stato integrato nel diritto ordinario, dopo l’approvazione con voto popolare.

    Nonostante i numerosi tentativi di riforma nei decenni successivi, la sua abolizione è arrivata solo dopo sette anni di dibattiti politici. L’Assemblea federale, il 20 dicembre 2024, ha approvato infatti il «Decreto federale concernente l’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie», un atto molto breve, di un solo articolo.

    La diversità tra i cantoni e la linea del Röstigraben

    C04a9aa7 5344 47dc b87c 0a27a5ec24dd
    La carta del voto per cantone, al 30 settembre 2025 (c) UFS BFS Ufficio federale di statistica

    In Svizzera il 63% della popolazione vive in affitto, ma la distribuzione tra cantoni è disomogenea. Nei cantoni con una maggioranza di proprietari – in particolare quelli della Svizzera centrale e germanofona – l’abolizione dell’imposta ha trovato maggiore consenso. Nei cantoni con più soggetti in affitto, invece, il voto è stato piuttosto contrario.

    Sul piano politico e nel dibattito che ne è seguito è ritornato il tema della divisione tra la svizzera germanofona e quella francofona, secondo la cosiddetta “linea del Rösti”, cioè il confine virtuale che separa la cultura alimentare del tradizionale e tipico piatto di patate. La differenza in realtà risiede nell’incidenza delle di case di proprietà nei differenti cantoni.

    L’eliminazione del valore locativo non sarà immediata e avverrà solo nel 2028, o anche più tardi, per permettere ai Cantoni di adattare le proprie forme di imposizione fiscale, in particolare sulle seconde case.

    Durante il periodo di transizione, i proprietari continueranno a dichiarare la rendita teorica e potranno ancora dedurre le spese per lavori di ristrutturazione. Secondo gli esperti, questa finestra temporale potrebbe incentivare una crescita della domanda nel settore edilizio fino alla piena entrata in vigore della riforma.

    LEGGI ANCHE: Apertus, il nuovo modello di intelligenza artificiale in Svizzera

    Featured Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
    Ambiente e territorio

    Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.