Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac

    Questa domenica ci spostiamo di poco dalla zona di competenza di Nos Alpes per proporre un piatto, l’Aligot, comunque ancorato alle materie prime e alle tradizioni della montagna, in particolare dell’Aubrac (Auvergne-Rhône-Alpes). E proprio da tale altopiano sito tra l’Aveyron, il Cantal e la Lozère, nel cuore della Francia rurale, trae la propria origine tale preparazione rurale e classica a base di patate condite con formaggio filante.

    Leggenda vuole che tale pietanza di indole prettamente contadina, che ha nel tempo conquistato le tavole di tutto il Paese, fosse offerta dai monaci ai pellegrini in cammino verso Santiago di Compostela. Resta certo che le famiglie locali la hanno cucinata per secoli nei rifugi di alta quota, trasformandola da mera sussistenza a simbolo di convivialità oggi spesse volte associata alle feste popolari.

    Gli ingredienti

    Gli ingredienti dell’Aligot dell’Aubrac, soprannominato anche “ruban de l’amitié” (letteralmente “nastro dell’amicizia”) in nome della sua consistenza filante, sono in verità pochi, semplici e genuini. La ricetta standard richiede difatti patate (1 chilogrammo), aglio (2 spicchi, circa 10 grammi), toma fresca (400 grammi), panna fresca densa (250 grammi), burro (20 grammi), sale e pepe ambedue a piacere.

    Esistono numerose varianti di tale piatto che per esempio sostituiscono la panna con latte caldo per ottenere una consistenza più leggera oppure aggiungono più burro per un gusto ancora più rotondo. In mancanza della originale Tome de l’Aligot, è possibile servirsi di formaggi freschi a pasta filata come il Cantal jeune o addirittura la mozzarella, anche se con un risultato meno autentico.

    La preparazione dell’Aligot dell’Aubrac

    La preparazione dell’Aligot dell’Aubrac esordisce pelando e tagliando in cubi di circa cinque centimetri per lato le patate, scelte sulla base della loro corposità e di conseguenza della loro adattabilità a essere trasformate in purea. Queste devono poi essere lessate in abbondante acqua salata assieme all’aglio, a sua volta pulito e schiacciato, per circa una ventina di minuti sino a che la loro consistenza non è divenuta sufficientemente molle.

    A tale punto estrarle dalla pentola e schiacciarle con cura con l’aiuto di uno schiacciapatate oppure, per un risultato più gossolano, con l’aiuto di una semplice forchetta. Trasferire nuovamente il contenuto nella casseruola utilizzata in precedenza e, a fuoco molto basso, arricchire con panna e burro e mescolare adeguatamente di modo che tutti gli ingredienti possano agglomerarsi e amalgamarsi tra di loro.

    Aggiungere progressivamente ancora la toma lavorando costantemente sul fuoco molto dolce, badando a girare il tutto in un unico senso, sollevandolo e allungandolo sino a che non diventa filante come un nastro. Servito fumante in una pentola di ghisa al centro della tavola, tale piatto invita alla condivisione e racconta, cucchiaio dopo cucchiaio, tutta la convivialità della cucina di montagna.

    Tradizionalmente, l’Aligot dell’Aubrac è accompagnato da salsicce contadine o carni alla griglia ma si sposa altrettanto bene con arrosti di vitello, agnello o selvaggina, mentre alcuni lo propongono affiancato a salumi rustici o persino a pesce di fiume.

    LEGGI ANCHE: La Matouille, la ricetta savoiarda che valorizza la Tome des Bauges

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc
    Nos Alpes, Nos Livres

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)
    Editoriali

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice
    Eventi

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy
    Nos Alpes alla scoperta…

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    Vins Extrêmes al Forte di Bard, Vins Extrêmes au Fort de Bard (c) Vins Extrêmes
    Eventi

    Vins Extrêmes: al Forte di Bard i vini di montagna “eroici”

    21 Novembre 2025
    Lo Charaban 2025, couverture de la présentation numérique
    Cultura

    Tutti allo Charaban, il teatro in francoprovenzale, dal 25 al 30 novembre 2025

    21 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    “A tavola!”, il libro sulle ricette tipiche delle Alpi; « À table ! », le livre sur les recettes typiques de Nos Alpes (c) Éditions du Mont-Blanc

    “A tavola!”: le ricette tipiche delle Alpi raccontate ai piccoli

    23 Novembre 2025
    Nos Alpes Rédaction Illustration (Nos Alpes IA)

    Nos Alpes compie due anni!

    22 Novembre 2025
    “Nissa Briqua”, la mostra Lego© sulla storia di Nizza; « Nissa Briqua », une exposition Lego© sur l'histoire de Nice (c) Ville de Nice

    “Nissa Briqua”: una mostra Lego© sulla storia di Nizza

    22 Novembre 2025
    L'exposition sur les Burgondes à Annecy en 2025 (c) Ville d'Annecy

    Annecy, la Valle d’Aosta e il Regno dei Burgundi

    22 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.