Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    Enrico MartialEnrico Martial8 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Ambilly è un piccolo comune francese di 6200 abitanti, tutto case e pochi terreni liberi, addossato a Ginevra e ad Annemasse.

    Per una vecchia vicenda di frontiera del Congresso di Vienna del 1814 era rimasto proprietario di alcuni ettari di terreno passati al cantone di Ginevra, nel comune di Thônex. Li ha venduti per 38,3 milioni di euro nel 2017 e ora gli chiedono di pagare 8,5 milioni di franchi di imposte.

    Non li chiederebbero a un comune svizzero, ma Ambilly è appunto un comune francese.

    Les Communaux d’Ambilly

    Un pezzo del comune di Ambilly era rimasto in Svizzera nel quadro delle risistemazioni di frontiera dopo la Rivoluzione, Napoleone e il Trattato di pace di Vienna del 1814.

    Ginevra, occupata da Napoleone, tornava alla Svizzera, ma andavano risistemate delle exclave e delle enclave, e creato uno spazio cuscinetto di neutralità. Nella carta qui sotto, le parti in verde rappresentano le acquisizioni ottenute dal Cantone di Ginevra dal Regno di Sardegna.

    La carte du canton de genève e des communes de la savoie à l'époque du traité de turin de 1816 (c) cc by sa 4 0 marco zanoliwikimedia commons
    La carta del cantone di Ginevra e dei comuni del Regno di Sardegna all’epoca del Trattato di Torino del 1816
    (c) CC BY SA 4_0 Marco Zanoli Wikimedia Commons

    Così, con il Trattato di Torino del 1816, il cantone di Ginevra trovava il perimetro che conosciamo oggi. L’accordo, oltre a indicare uno spazio di neutralità militare e una zona di libero scambio (una zona franca), lasciava alcuni terreni del comune di Ambilly nel cantone di Ginevra.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Anche se finiti in Svizzera, il comune di Ambilly ne restava però proprietario a titolo privato. Da allora quei terreni, verdi e con diversi alberi, hanno mantenuto il bel nome evocatore di Communaux d’Ambilly.

    Poi, lo straordinario sviluppo economico di Ginevra e l’urgente fabbisogno di alloggi ha prodotto già nel 2008 un piano regolatore del cantone per urbanizzare quei terreni.

    L’idea risaliva ad anni prima, ma la questione è andata avanti per anni. I boschi e il verde hanno resistito fino al piano d’urbanizzazione del 2015.

    Si è iniziato con le strade, poi con una scuola e poi con le case. I lavori di costruzione sono iniziati nel 2019 e nel 2021 sono stati consegnati i primi 670 appartamenti.

    Poi sono iniziate la seconda e la terza fase, per un totale di 2600 appartamenti

    La conclusione del progetto è attesa per il 2034. Si tratta di un grosso lavoro, dunque.

    Immeubles à belle terre dans la commune de thônex, en 2022 (c) cc by sa 4 0 mhm55 wikimedia commons
    I nuovi palazzi a Belle-Terre (ex- Communaux d’Ambilly)
    nel comune di Thônex, Cantone di Ginevra nel 2022
    (c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    E il Comune francese di Ambilly?

    Senz’altro sotto continua pressione ginevrina, Il Comune di Ambilly ha venduto dei terreni nell’area tra il 2017 e il 2019 per circa 38,3 milioni di euro. Si è trattato di una cessione per un importo che immaginiamo non troppo commerciale, se si pensa che nell’insieme vengono fuori un così gran numero di appartamenti. Va detto però che un’altra parte di terreni è ceduta in affitto, per 99 anni, per una rendita di quasi 773 mila franchi all’anno, di cui beneficia il comune francese.

    Ambilly ha poi chiesto, il 31 luglio 2020, un esonero di imposta. Tuttavia, l’8 luglio 2021, il servizio fiscale del cantone di Ginevra ha rifiutato la domanda.

    Il comune francese non se lo aspettava. Ha fatto ricorso, che è stato respinto il 4 settembre 2023 dal Tribunale di prima istanza a Ginevra e poi rigettato anche dal grado superiore, cioè dalla Corte di giustizia del cantone di Ginevra, il 24 settembre 2024.

    Si è passati oltre il cantone di Ginevra e si è andati a Berna. Il 27 agosto 2025 anche il Tribunale federale svizzero ha però rigettato il ricorso.

    Come si è arrivati a Change.org

    Il povero comune di Ambilly si trova ora a pagare 8,5 milioni di franchi al Cantone di Ginevra. In più, il nome così bello di Communaux d’Ambilly è andato perduto. Il Cantone ha persino cambiato la denominazione e il quartiere, con ancora molto verde e anonimi cubi d’abitazione, si chiama Belle-Terre.

    Non tutti lo sanno, ma le relazioni frontaliere tra Francia e Svizzera sono piuttosto complicate. Ci sono voluti decenni per mettersi d’accordo su come regolare le acque del Rodano in uscita dal lago Lemano in caso di inondazioni o di siccità. Gli studenti che abitano in Alta Savoia non potranno più andare nelle scuole di Ginevra dal prossimo anno.

    Nelle difficili relazioni attuali, Ambilly forse si è sentita un po’ isolata. Non ha trovato quindi di meglio che lanciare una petizione risentita e di protesta, online, il 6 ottobre, su Change.org.

    Però non va benissimo: il giorno dopo, alle 21:30 del 7 ottobre, le firme raccolte erano soltanto 98.

    LEGGI ANCHE:

    Ginevra esclude gli studenti frontalieri dalle scuole, qualche screzio con la Francia

    Due accordi tra Francia e Svizzera sulla gestione transfrontaliera del Rodano e del lago Lemano


    Un des immeubles à belle terre (les communaux d'ambilly) à thônex, canton de genève (c) cc by sa 4 0 mhm55wikimedia commons
    Uno dei nuovi edifici a Belle-Terre (Communaux d’Ambilly) a Thônex, nel Cantone di Ginevra
    (c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons

    Alta Savoia Featured Ginevra top
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
    Cultura e patrimonio

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.